Libri di L. Bellotti
Third Pisa colloquium in logic, language and epistemology. Essays in honour of Mauro Mariani and Carlo Marletti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2022
pagine: 408
La Divina Commedia. Volume 1
Dante Alighieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 332
L'Inferno dantesco è in senso letterale un enorme anfiteatro a forma di cono rovesciato che nell'emisfero boreale si avvita progressivamente fino al centro della terra, composto da nove cerchi concentrici che vanno restringendosi fino al Cocito in cui è confitto Lucifero. In senso allegorico è un cieco carcere sotterraneo gravato dalle tenebre dell'ignoranza e i suoi abitanti soggiacciono alle più basse passioni. In senso morale è uno stato di coscienza abbruttita e spenta destinata a protrarsi per un tempo indefinito, non eterno. In senso anagogico è un viaggio che Dante e l'umanità devono compiere per prendere progressivamente coscienza di questa multiforme realtà del male e dei mostri, che l'uomo stesso costantemente crea e alimenta e che lo relegano a una coscienza abbruttita e ottenebrata.
La Divina Commedia. Volume 2
Dante Alighieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 334
Il purgatorio in senso letterale è un luogo terrestre. Il monte si innalza nell'emisfero australe e presenta i caratteri paesaggistici della terra. Sorge agli antipodi e resta sconosciuto ai viventi occupati a godersi l'unica vita che sono convinti di avere. In senso allegorico il purgatorio mostra un uomo "risvegliato". Dante come essere vivente, per poter entrare in questo luogo ha dovuto rivedere totalmente il modo di considerare la realtà (si è capovolto aggrappandosi ai peli di Lucifero). In senso morale la presa di coscienza non si verifica in un breve lasso di tempo, cioè in una sola vita. È necessario rinascere più volte. La legge che nel purgatorio impedisce a Dante di avanzare di notte, non è la mancanza della grazia, ma solo la morte (il vangelo di Giovanni è esplicito riferendosi a Cristo). Solo più reincarnazioni potranno innalzare l'uomo materia all'uomo spirito. In altri termini dall'animalità delle figure infernali alla spiritualità di quelle del purgatorio la via è lunga. Dante, come uomo vivente, fin dall'incontro con Catone è un neofita che dovrà trasformarsi in più giorni (più esistenze) in uomo spirito per ricongiungersi con Beatrice nel paradiso terrestre. In senso anagogico Dante, immergendosi nelle acque del Lete e dell'Eunoé si libererà definitivamente dallo stato alchemico della nigredo per giungere alla viredo.
La Divina Commedia. Volume 3
Dante Alighieri
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 322
I quattro livelli di lettura presuppongono un passaggio radicale, una rigenerazione di vita illuminata che permetterà a Dante di salire alle stelle. Ora è un corpo astrale purificato, che nel momento stesso in cui ha ricevuto l'illuminazione, non ha in sé più nulla delle espressioni del mondo esterno. Attraverso le esperienze fatte, nel corso della catarsi (purgatorio) Dante ha purificato il corpo astrale fino a trasformarlo nella sapienza e nell'illuminazione che è appunto conoscenza totale "gnosi". L'aquila e la croce, specie nel paradiso, sono i due simboli che sul piano letterale rappresentano l'impero e la chiesa di Roma; sul piano morale la vita attiva e contemplativa; sul piano allegorico la mente e il cuore il cui perfetto equilibrio sul piano anagogico portano all'uomo nuovo, capace non solo di ristabilire un rapporto diretto con la divinità, senza intermediari di sorta, ma di prendere consapevolezza che l'uomo è un essere divino nella sua essenza essendo fatto a immagine e somiglianza di Dio. Dante ha seguito l'esempio di Cristo, fino ad accostarsi a Dio e a scorgervi la propria immagine riflessa.
Quaderni della ricerca. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il presente volume raccoglie saggi di carattere filosofico frutto del lavoro svolto da docenti e allievi dei due programmi di dottorato in Discipline filosofiche e in Storia della scienza, attivi presso il dipartimento di filosofia, nell'ambito della Scuola di dottorato in discipline umanistiche dell'Università di Pisa. Il volume è composto da due parti: la prima contiene contributi di docenti esterni che hanno tenuto conferenze ai dottorandi, e inoltre il resoconto di un convegno nazionale dei dottorati in storia della scienza svoltosi recentemente a Pisa. Nella seconda, invece, sono raccolti i saggi di alcuni dottorandi, risultato della loro attività di ricerca seminariale interna al corso di dottorato.
Repertorio variabile. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Libria
anno edizione: 2008
pagine: 116
Quaderni della ricerca. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 320
Questo volume, il secondo della serie dei Quaderni della Ricerca, raccoglie saggi di carattere filosofico che sono il frutto del lavoro svolto nell'ambito della convenzione fra i programmi di dottorato in Discipline filosofiche e Storia della scienza attivi presso il Dipartimento di Filosofia nell'ambito della Scuola di dottorato in Discipline umanistiche dell'Università di Pisa, e il dottorato in Filosofia del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Firenze. I saggi, che sono il risultato dell'attività di ricerca seminariale interna ai corsi di dottorato, o di ricerche finalizzate all'elaborazione delle tesi di dottorato, sono stati segnalati dai docenti di riferimento e sottoposti a valutazione anonima da parte di esperti.