fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Caimi (cur.)

Politicamente. Costruire per la «città»

Politicamente. Costruire per la «città»

Giuseppe Lazzati

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2021

pagine: 240

Per Giuseppe Lazzati la distinzione fra azione politica e attività apostolico-pastorale si pose con forza negli anni della militanza partitica e parlamentare (1946-53). Fondamentali in tal senso le riflessioni del 1947-48 in «Cronache sociali». Da allora egli non smise di approfondire il tema, a maggior ragione dopo il Concilio Vaticano II, che legittimava la sua posizione. Affermare, contro ogni commistione indebita, la specificità della politica significava riconoscerne la "giusta" autonomia. Sino alla fine, il cruccio di Lazzati era quello di constatare in troppi cattolici un'inadeguata capacità di «pensare politicamente». Limite grave, perché l'«animazione cristiana delle realtà temporali», compito specifico del fedele laico, ha proprio sul versante politico, inteso come impegno per «costruire la città dell'uomo», un ambito ineludibile. Il testo raccoglie i principali interventi del professore - oggi venerabile - sull'argomento, che resta di palpitante attualità.
14,00

Autorità e libertà. Tra coscienza personale, vita civile e processi educativi. Studi in onore di Luciano Pazzaglia

Autorità e libertà. Tra coscienza personale, vita civile e processi educativi. Studi in onore di Luciano Pazzaglia

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 518

Il volume costituisce un atto di omaggio e di amicizia nei confronti di Luciano Pazzaglia, giunto al termine della docenza nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Titolare, per quattro decenni, degli insegnamenti di Storia della pedagogia e dell'educazione nelle sedi di Milano e Brescia dell'ateneo, con i suoi studi ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della ricerca italiana di settore, favorendone collegamenti e aperture sul piano internazionale. Fra le sue indagini spiccano soprattutto quelle relative all'opera di Lucien Laberthonnière, al contributo educativo del movimento cattolico nazionale e alla storia della scuola post unitaria. Ad esse si affiancano i numerosi interventi sull'attualità scolastica, specialmente sul problema dell'insegnamento della religione. I lavori di Pazzaglia, sempre condotti con grande accuratezza storiografico-filologica e ampiezza di riferimenti culturali, costituiscono ormai punto di riferimento per chi voglia cimentarsi nei campi di ricerca da lui investigati.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.