Libri di L. Carrera
City School Bari. Per il governo della città complessa. Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 228
Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni sul tema del management urbano realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale e propone contributi di molteplici settori disciplinari (dalle scienze dell'organizzazione alla sociologia, dal management all'architettura, dall'ingegneria all'economia, dalla filosofia all'urbanistica). È un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità con la consapevolezza che altrettanto plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, così come plurali sono gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra e, quindi, plurali le analisi necessarie per comprenderla. È indispensabile ricercare per il governo delle città, ormai caratterizzate da crescenti livelli di complessità, nuove modalità organizzative con la definizione di nuove competenze da esplicitare nel quadro di inediti percorsi per la formazione di innovative figure di manager urbani. Diviene pertanto necessario definire una prospettiva scientifica di analisi dell'evoluzione dei futuri modelli urbani in grado di confrontarsi con le mutazioni che investono la città contemporanea e che definiscono un cambiamento non più solo fisico e formale, ma anche funzionale, sociale e culturale. Cambiamenti che inducono a ritenere oramai indispensabile l'avvento di una «nuova scienza di governo organizzativo della complessità urbana» e di apposite «city school» innovative dedicate all'insegnamento di questa nuova scienza.
Bari plurale. Storie, analisi, visioni
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 212
Bari è un soggetto che va declinato al plurale, fatto di diverse anime e di un'identità composita che prende forma nella sua storia e nel suo progetto. Per provare a raccontare questi tratti non può bastare un solo autore, né può bastare un unico approccio disciplinare. La complessità della città impone un'analisi altrettanto complessa e corale, nella quale le diverse chiavi di lettura sappiano riflettere sui suoi tratti identitari. Questo volume ha preso forma componendo prospettive diverse, da quella sociologica a quelle economica, storica, urbanistica, letteraria, architettonica, antropologica, criminologica. È nato dalla differenza e dalla pluralità e di quelle fa la sua cifra caratterizzante. Plurali sono i processi che attraversano Bari mutandone il volto, plurali le analisi necessarie per comprenderla, plurali gli sguardi di chi la vive e la abita. Il filo rosso che lega saggi anche molto differenti è il tentativo di cogliere la potenzialità narrativa delle storie di persone e luoghi di Bari perché, dando loro voce, raccontino la città.

