fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Conigliello

Tramandare la memoria sociale del Novecento. L'archivio di Gino Cerrito presso la Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze. Atti della giornata di studio (Firenze, 21 novembre 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi Tramandare la memoria sociale del Novecento (Firenze, 21 novembre 2019), in occasione della presentazione del recupero dell'archivio di Gino Cerrito, conservato presso la Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze. Un archivio fondamentale per l'indagine sui movimenti sociali del secolo scorso e, in particolare, sul movimento anarchico, con documentazione di straordinario rilievo sulla guerra di Spagna e sul sindacalismo anarchico fra le due guerre. Il progetto di recupero ha offerto l'occasione per una riflessione, condivisa tra storici, archivisti e bibliotecari, docenti, membri di associazioni e rappresentanti degli organi di tutela, sui temi della memoria sociale del Novecento e sulle criticità e strategie per la sua conservazione e valorizzazione. La ricerca storica su questo recente passato necessita di una molteplicità di fonti e archivi, pubblici ma anche privati, di associazioni, partiti, enti, personalità, col ricorso alla più diversa documentazione, nei supporti e nelle manifestazioni affidate a media eterogenei. Tante le questioni, tecniche, professionali e politiche evocate dai contributi, che presentano iniziative di recupero relative ad archivi dedicati al sociale, e in particolare ai movimenti.
13,90 13,21

Intellettuali e uomini di regime nell'Italia fascista

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2020

pagine: 205

Il volume raccoglie nove saggi sulla cultura politica, economica e giuridica in Italia durante il fascismo. Alla ricostruzione di personalità di spicco del regime, come Giuseppe Volpi di Misurata e Alberto Beneduce, si affiancano studi che analizzano il rapporto, talvolta critico tal altra organico, tra il regime e una serie di reputati intellettuali. Un capitolo è dedicato a Edoardo Moroni, ministro dell'agricoltura durante la Repubblica sociale italiana, che emigrò nel dopoguerra in Argentina dove portò un significativo contributo alla riforma agraria di quel paese. Il volume comprende anche due saggi non riconducibili al filone biografico: il primo ha come oggetto il tema della disoccupazione durante il fascismo, mentre il secondo presenta i principali aspetti della legge urbanistica del 1942.
16,90 16,06

Il corporativismo nell'Italia di Mussolini. Dal declino delle istituzioni liberali alla Costituzione repubblicana

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2019

pagine: 309

Il volume raccoglie dieci saggi sul tema generale dell'ampliamento del governo pubblico dell'economia durante il corporativismo fascista. Alcuni scritti affrontano il problematico rapporto tra intellettuali (come Luigi Einaudi, Attilio Cabiati, Ugo Spirito, Nino Massimo Fovel) e dittatura mussoliniana. Altri saggi discutono criticamente le scelte di politica fiscale del periodo e i vari aspetti connessi alla riforma della finanza pubblica. Alcuni autori indagano poi sui rapporti tra diritto amministrativo e diritto corporativo, dedicando un commento puntuale alle due leggi del 1939 sulla tutela del paesaggio e dei beni artistici. Occupano un posto a sé all'interno del volume uno scritto sull'interscambio tra pensiero economico italiano e tedesco dal 1918 al 1945, e quello di cui è autore Sabino Cassese, che, partendo dai suoi numerosi studi, riflette sul senso generale della vicenda storica del fascismo.
17,90 17,01

La conservazione di interi nuclei documentali. Un diverso approccio alla conservazione e al restauro. Il caso della Biblioteca di scienze sociali di Firenze

La conservazione di interi nuclei documentali. Un diverso approccio alla conservazione e al restauro. Il caso della Biblioteca di scienze sociali di Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2018

pagine: 100

Nel 2012 i libri del fondo antico della Biblioteca di scienze sociali di Firenze presentano i primi segnali di deterioramento delle legature, a causa delle forti escursioni di temperatura e umidità dell'ambiente di conservazione. Mentre l'Ateneo realizza un nuovo impianto di climatizzazione, la Regione Toscana e i funzionari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze elaborano un progetto per la messa in sicurezza dell'intero fondo, per rallentare il processo di deterioramento dei materiali e prevenire o stabilizzare i danni già presenti. L'innovativa metodica messa in atto nella Biblioteca è stata illustrata in un seminario tenuto il 24 novembre 2016 presso il Polo di scienze sociali dell'Università di Firenze e il presente volume raccoglie gli interventi dei partecipanti.
19,90

Esperienze di gestione in una biblioteca accademica. La Biblioteca di scienze sociali dell'Ateneo fiorentino (2004-2015)

Libro: Copertina morbida

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2017

pagine: 303

Il volume descrive esperienze maturate nei primi dodici anni di vita della Biblioteca di scienze sociali dell'Università di Firenze nella sua nuova sede. Raccontiamo di contesti di gestione, assetti organizzativi, analisi, progetti, crisi, soluzioni che toccano buona parte dei servizi. Assieme a ciò rappresentiamo un approccio e un metodo di lavoro. Il bisogno di scrivere è nato dall'impressione di aver chiuso una stagione e di essere chiamati a fare il punto, dando conto del lavoro fatto e analizzandolo criticamente, per esser pronti ad affrontare le nuove sfide che già oggi il futuro ci prospetta.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.