Libri di L. Dolfi (cur.)
«Pianto per Ignazio». Versioni da García Lorca e altri poeti ispanici
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 560
Questo libro, ricco di materiali inediti, ci rivela un imprevisto Caproni traduttore: protagonisti accanto a lui non sono più i grandi poeti francesi dell'Otto e Novecento ma gli spagnoli e gli ispanoamericani. Finora si conoscevano poche sue versioni dal castigliano, limitate peraltro ai nomi di García Lorca e Manuel Machado. Qui invece sono ventidue gli autori presenti, dal romantico Bécquer al surrealista Aleixandre, dal basco Unamuno all'andaluso Alberti, dal cubano José Martí al cileno Pablo Neruda. Centrale l'attenzione per García Lorca rappresentato, oltre che da alcune liriche, dalla commedia in versi Il maleficio della farfalla, restituita ora nella sua integralità. Nel complesso siamo di fronte a una vera e propria antologia che offre un percorso nuovo e personale della poesia ispanica del Novecento. La passione di Caproni per questo universo letterario e linguistico viene finalmente messa in luce nell'ampia e documentata postfazione di Laura Dolfi che ne ricostruisce le diverse sfaccettature tenendo conto non solo delle numerose versioni recuperate, ma anche dei libri presenti nella biblioteca del poeta e delle recensioni pubblicate o trasmesse alla radio. Il ricchissimo commento conclusivo guida all'interpretazione dei versi (offerti con testo a fronte), evidenziando l'originalità delle scelte traduttive e la ricerca di ritmi e sonorità che testimoniano il coinvolgimento del poeta nella sfida della traduzione.
La traduzione. Opere e autori del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2015
pagine: 487
Importante contributo sulla traduzione del testo letterario nel Novecento, questo volume si presenta come una stimolante lettura per chiunque sia interessato a spaziare in mondi culturali e geografici vari: l'Europa, i paesi arabi, la Cina. I venti articoli qui riuniti - unificati nel comune obiettivo della traduzione - rimandano a tagli, metodi, temi, generi diversi: poesia, narrativa, teatro, libri per l'infanzia. Offrono bilanci di panorami editoriali, segnalano condizionamenti politico-culturali, si soffermano su significative figure di traduttori e su autori che, accettando la sfida di un diretto confronto, si sono cimentati con altri autori. Ed ancora propongono disamine di singole traduzioni o, come risultati di una personale esperienza, segnalano le scelte operate (o che sarebbe stato giusto operare).