Libri di L. Grasso
Il magnetizzatore innamorato
Charles de Villers
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1986
pagine: LII-176
Storia del Paradiso. Il giardino delle delizie
Jean Delumeau
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 328
Il libro racconta la storia di una perdita. Per lungo tempo gli uomini occidentali hanno creduto che il Paradiso descritto nella Genesi esistesse davvero in qualche luogo della terra e hanno coltivato questo sogno di felicità perduta, ma mai dimenticata. Il mito dell'Eden animò non solo la letteratura religiosa, ma eccitò anche le fantasie dell'uomo profano: la ricerca dell'e tà dell'oro, dell'"isola felice" ebbe una grande influenza nella cartografia medievale che localizzò comunque a Oriente il famoso giardino. Solo con il sedicesimo secolo il sogno declina. Tra Sei e Settecento viene sconvolta la cronologia biblica e la critica filosofica inficia l'attendibilità del racconto. Già scacciato dalla terra, il Paradiso esce ormai dalla storia.
La consacrazione dello scrittore. L'avvento dello spirito laico nella Francia moderna (1750-1830)
Paul Bénichou
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1993
pagine: 532
L'autore analizza dapprima le origini del nuovo potere spirituale in Francia, verso la metà del XVIII secolo, con l'avvento del filosofo illuminista e la crisi della Rivoluzione. La letteratura della "controrivoluzione" e il "contributo liberale" sono visti come momenti di ripiegamento della fede umanista, esitazioni sotto la pressione del potere religioso: ma nelle nuove condizioni, chi voleva restaurare le vecchie dottrine non mancò di impegnarsi nelle nuove (Chateaubriand, Ballanche, Lamennais), e chi volle restare fuori dal vecchio sistema di valori fu a sua volta contaminato dallo spirito religioso, dal culto dell'ideale (Senancour, Madame de Stael, Cousin). Il romanticismo nasce amalgamando questi due estremi.