fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Nason

Il giorno del Signore

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il tema del "giorno del Signore", domenica per i cristiani e shabbat per il popolo ebraico, è centrale per la fede tanto che dovrebbe far parte dell'elementare iniziazione cristiana, ma che troppo sovente resta inevaso. È anche un tema fondamentale per il futuro della chiesa e per la fede cristiana in quanto quest'ultima dipende essenzialmente, soprattutto all'interno di una società quale si va attualmente configurando, dal vivere la comunità e, quindi, del vivere cristianamente la domenica. Questo volume vuole quindi essere, attraverso lo scambio ecumenico, un contributo importante per una lettura più consapevole del dato biblico e delle tradizioni ebraica e cristiana riguardo al sabato e alla domenica.
16,00 15,20

Secondo le Scritture. Chiese cristiane e popolo di Dio

Secondo le Scritture. Chiese cristiane e popolo di Dio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2002

pagine: 384

Da più di mezzo secolo le Chiese cristiane - specialmente cattolici e protestanti - stanno vivendo un inedito evento epocale di teshuvà, di ritorno e riconversione alla propria radice: Israele. Leggendo il documento Dabru emet (in appendice) ci si accorge ben presto che anche da parte ebraica spira un vento di assoluta novità nei confronti del cristianesimo. Per le differenti comunità cristiane, la fatica nel correggere il proprio cammino e riconoscere la "radice santa" testimonia quanto ce ne si sia allontanati in due millenni di storia. Il volume - nato dalle domande che i membri del gruppo Teshuvà di Milano hanno elaborato sul rapporto Chiesa-Israele in vista dell'assemblea ecumenica di Graz - contribuisce con numerosi autorevoli contributi a questa teshuvà dei cristiani nei confronti dell'ebraismo a partire da una lettura delle Scritture. Il problema del chiarimento dei rapporti cristianesimo-ebraismo non può infatti essere considerato ad extra dalle Chiese. Esso è prima di tutto un fatto ad intra, che obbliga i credenti in Cristo a interrogarsi sulla propria identità. Poiché se la fede di Israele sussiste anche senza la Chiesa, non può dirsi con leggerezza altrettanto del contrario.
38,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.