fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Pacelli

I miei demoni

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2016

pagine: 306

"I miei demoni" è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
15,00 14,25

24,00 22,80

Sulla violenza

Libro: Libro in brossura

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 311

In che modo la violenza si pone al servizio della religione? Quale uso politico si può fare della crudeltà? Perché e in che modo la logica dell'odio conduce al massacro di intere popolazioni? A questi interrogativi alcuni noti intellettuali francesi tentano di rispondere attraverso una riflessione sull'attualità e utilizzando molteplici approcci disciplinari: quello filosofico (superando una riduttiva teorizzazione chiusa dentro il triangolo violenza-potere-forza); quello storico-religioso (la tortura praticata nel nome della Bibbia e del Corano); quello politico (la violenza estrema della pulizia etnica nella ex-Iugoslavia, delle bande della morte in Colombia, della distruzione dei tutsi in Rwanda).
20,00 19,00

I miei demoni

I miei demoni

Edgar Morin

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2004

pagine: 306

I miei demoni è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
15,00

L'uomo e la morte

L'uomo e la morte

Edgar Morin

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2002

pagine: 368

Per l'uomo la morte è l'avvenimento più biologico e anche il più culturale, quello da cui nascono la maggior parte dei miti, dei riti e delle religioni. Per comprendere questo fenomeno l'autore, osservando attentamente le reazioni e i comportamenti del singolo e della collettività di fronte alla morte, delinea un'antropologia in continuità ma anche in rottura con l'evoluzione biologica. La nostra società sembra aver rimosso l'idea della fine; eppure, esiste per, con e dentro di essa. Imparare a convivere con la morte implica, secondo Morin, un profondo rinnovamento della condizione umana.
24,00

I miei demoni

I miei demoni

Edgar Morin

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1999

pagine: 256

I miei demoni è un racconto-saggio nel quale lo scrittore, lo storico e il pensatore si fondono. Vi si ritrova lo sguardo del sociologo attento agli eventi del presente, quello dell'antropologo che si rivolge al mito e all'immaginario e infine quello dell'autore de "Il metodo", per la quale la complessità è diventata la sfida che l'animo umano deve affrontare. L'autore investe con critica corrosiva le grandi ideologie del nostro secolo: il nazismo e gli orrori dello stalinismo, il nazionalismo intransigente, il capitalismo e la globalizzazione. Un affresco nel quale la vita dell'uomo e la storia si uniscono sintetizzando la crisi di un secolo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.