Meltemi
Il continente senza qualità. Segnalibri nel romanzo d’Europa
Peter Sloterdijk
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 282
Quando guardiamo all’Europa, il nostro è uno sguardo apocalittico e segnato dal disincanto, un sentimento oggi acuito dalle tensioni geopolitiche scoppiate ai suoi confini. Un tempo teatro per imperi, colonizzatori e nazioni egemoni, il Vecchio Continente sembra ormai relegato ai margini della Storia: non più protagonista nella scacchiera globale e sempre più impantanato in crisi culturali, morali e finanziarie. In questo saggio, frutto delle lezioni tenute al Collège de France nel 2024, Peter Sloterdijk offre un’ampia ricognizione – insieme archeologica, politica, letteraria e metafisica – di quello che definisce “il continente senza qualità”. Anziché cercarne l’essenza, il filosofo propone di intendere l’Europa come un libro da sfogliare, un’opera in continua evoluzione su cui apporre alcuni “segnalibri” per i suoi “capitoli” più significativi. Dalle Confessioni di Sant’Agostino a Out of Revolution dello storico Rosenstock- Huessy, il nostro continente si delinea come un “contesto di apprendimento” costante, pervaso da un sintomatico spirito di autocritica. La vera Europa – confida Sloterdijk – è lì dove le passioni creative resistono alle onde cupe del risentimento. ì
Maledette favole. Oppressione e liberazione animale nei libri per bambini e bambine
Tribe Troglodita
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 198
Nei libri per l’infanzia, gli animali sono spesso protagonisti: parlano, camminano su due zampe ed esprimono emozioni umane. Dall’astuta volpe di Esopo al lupo cattivo di Cappuccetto Rosso e da Peter Coniglio a Winnie the Pooh, da sempre la letteratura antropomorfizza gli animali raffigurandoli come simboli di vizi e virtù umane. Ma qual è il prezzo che sconta il nostro immaginario? Mossa da questo interrogativo, una coppia di attivisti antispecisti intraprende un viaggio tra favole e romanzi, mettendo a fuoco i segni dell’antropocentrismo dominante: il falso mito della “fattoria felice”, il marketing dei prodotti animali e il concetto di “pet”, che li riduce a merce. Il tutto finisce per tradire quell’animalità che proprio i bambini e le bambine percepiscono con grande empatia e stupore. Tuttavia, in Maledette favole emergono anche felici eccezioni: storie di resistenza e libertà che tendono a invertire la rotta, facendoci intuire che la liberazione animale è strettamente connessa a quella umana e, forse ancora di più, a quella dell’infanzia. Un invito a ripensare il nostro rapporto con gli animali e a rileggere le loro storie con occhi nuovi. Prefazione di Barbara Balsamo.
Anima nuda. Le ferite dell’infanzia ci insegnano a vivere
Marta Pettolino Valfrè
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 268
Cosa pensiamo, ogni mattina, prima di aprire gli occhi? Da questa domanda inizia un viaggio dentro le parti più vulnerabili di noi: paure antiche, desideri di approvazione, la voce mai spenta del bambino e della bambina interiore. Timori e bisogni che, se ignorati, ci seguono anche da adulti, finché non impariamo a riconoscerli e ad ascoltarli. In queste pagine, Marta Pettolino Valfrè intreccia storie di vita considerate “diverse e fuori norma”, storie di chi ha sofferto e che dalla sofferenza ha tratto la propria forza. Una donna che non può avere figli, un ballerino con distrofia muscolare, la prima transessuale divenuta famosa in Italia, una donna che trova nella sessualità e nella scrittura una chiave di conoscenza e ribellione, un ex tossicodipendente che ha scoperto di essere sieropositivo, uno psicoterapeuta discriminato per la sua omosessualità e una scrittrice con un disturbo borderline di personalità. Un filo invisibile lega queste storie: il coraggio di affrontare sfide legate alla propria infanzia e identità. Non un’indagine clinica, né una testimonianza autobiografica in senso stretto, ma un saggio-dialogo sulla possibilità di abitare il proprio Sé con più autenticità. E infine un invito: a domandarsi chi siamo davvero, prima di essere tutto il resto.
Bambini di serie B. Le bocciature preventive degli alunni immigrati
Davide Larocca
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 164
Durante il miracolo economico, numerosi alunni immigrati dal Meridione si trovarono a vivere l’esperienza della “bocciatura preventiva” nelle scuole elementari del Nord. A causa di una preparazione lacunosa – spesso verificata frettolosamente – molti di loro vennero infatti inseriti in classi inferiori di uno o più anni rispetto a quelle corrispondenti alla loro età. Se l’intento dichiarato era quello di colmarne soprattutto le carenze linguistiche, il risultato atteso fu invece un accrescimento della sfiducia in sé stessi e di un senso di ostilità nei confronti della comunità e delle istituzioni. Attraverso l’analisi dei registri di tre scuole elementari torinesi – che documentano l’esperienza di 470 classi e circa 16 mila studenti tra il 1957 e il 1962 –, Davide Larocca porta alla luce i protagonisti, le cause, i tempi e gli esiti di una pratica sistematica quanto ignorata: il declassamento scolastico. Ne emerge una frattura profonda tra Nord e Sud Italia, che gli alunni immigrati hanno vissuto sulla propria pelle e interiorizzato come stigma. Quelle esperienze di marginalizzazione precoce non solo condizionarono le prospettive di vita degli scolari di allora, ma risuonano nei meccanismi di esclusione che, sotto nuove forme, ancora oggi abitano la scuola.
Aricordate. Identità, memoria e vissuti di Testaccio tra passato e presente
Angelo Romeo
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 216
Cosa resta dell’identità popolare del quartiere romano di Testaccio? Come viene percepito da chi ci vive e da chi ci arriva oggi? Questo volume, frutto di una ricerca sul campo condotta da un’équipe di sociologhe e sociologi, offre un affresco corale della vita quotidiana di una comunità che resiste, si evolve e si racconta. Mediante interviste, osservazioni partecipanti e narrazioni dal basso, Aricordate restituisce le percezioni degli abitanti, le tensioni fra memoria e mutamento e le dinamiche rionali, che ridefiniscono l’immagine dello storico quartiere romano, oggi al centro di nuovi processi di trasformazione urbana e culturale. Attraverso una metodologia qualitativa, lo studio analizza e fotografa una piccola cittadella dentro una città esposta al turismo, dove i vissuti rischiano di essere talvolta annullati. Il testo include i contributi di Andrea Casavecchia, Renato Cavallaro, Francesca Colella, Carola Continenza, Nicola Ferrigni, Daria Forlenza, Giovanna Gianturco, Alessandro Ugo Imbriglia, Stefania Montebelli, Donatella Pacelli, Antonio Putini e Angelo Romeo.
Scrivere un quadro. Un dipinto, mille storie
Simonetta Fadda
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 114
Quanti racconti si nascondono dentro alle immagini? E come si attiva l’immaginazione? Scrivere un quadro invita a “rallentare” lo sguardo per ascoltare le storie che le immagini accendono in noi. In un’epoca di fruizione veloce, l’approccio lento all’arte proposto da Simonetta Fadda fa emergere il legame profondo che unisce visione e racconto, portandoci a scoprire fino a che punto ricorriamo alla nostra istintiva abilità narrativa ogni volta che osserviamo un’opera d’arte. In quel momento, se ci concediamo il tempo per abbandonarci all’analisi delle nostre emozioni, il flusso di immagini e sensazioni che ci attraversa prende la forma di un racconto, grazie al quale riusciamo ad ascoltare le domande che l’opera ci pone e a comprendere meglio l’opera stessa, ma anche chi siamo e cosa vogliamo. Un’attività per adulti, proposta nella Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, diventa così un caso di studio in cui l’immaginazione e la narrazione si rivelano forze propulsive di benessere personale. Con un saggio di Carola Barbero.
Emersioni. Realtà aumentata e poteri dell'immaginazione
Sofia Pirandello
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 228
Emersioni è un viaggio affascinante nell’universo della realtà aumentata, intesa non solo come tecnologia, ma come progetto culturale e politico che affonda le radici in oltre un secolo di storia. Tra immaginazione, potenziamento umano e controllo tecnologico, il libro esplora come gli strumenti digitali stiano trasformando il nostro rapporto con il mondo e con noi stessi. Un’indagine originale che inaugura prospettive inedite su ciò che la realtà potrebbe diventare e su chi decide che cosa possiamo vedere.
Brasile globale. Economia e politica da Lula a Lula
Jacopo Bottacchi, Dario Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 214
Il saggio indaga le trasformazioni economiche e politiche del Brasile nel XXI secolo, con un focus sul periodo 2002-2022: dalla fase iniziale di crescita e sviluppo, passando per la crisi economica, sociale e politica che ha portato all’ascesa di Bolsonaro, fino al ritorno di Lula alla presidenza. Gli autori esplorano il contesto latinoamericano e l’affermazione del Brasile come potenza regionale e globale, analizzando le relazioni con Cina, Stati Uniti e Unione Europea, l’espansione del BRICS e l’ingresso nell’OPEC.
L'officina dell'attore. Una storia culturale del divismo cinematografico in Italia
Gabriele Rigola
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 290
Il volume intende indagare il divismo cinematografico in Italia in una prospettiva di storia culturale, esaminando i rapporti tra l’attorialità e alcuni ambiti della cultura quali la politica, il genere, la cucina, il fandom. La ricerca esplora nuove fonti e analizza casi molteplici di divismo intermediale, ponendosi l’obiettivo di sistematizzare i rapporti tra celebrità nazionale e processi culturali, ma anche quello di offrire una lettura polisemica dell’attore italiano dal Secondo dopoguerra agli anni ‘90 del Novecento.
Per una geografia fisica della letteratura di lingua tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 188
I saggi raccolti in questo libro esplorano il ruolo della geografia fisica nell’immaginario letterario e negli ambienti culturali di lingua tedesca, interrogando specifiche aree (dalle miniere della Germania dell’Est alle terre della Bucovina-Galizia, sino ai fiumi tributari del Danubio), nel dialogo con le acquisizioni teoriche degli spatial, ecological ed environmental studies. Analizzando come le aree in questione abbiano plasmato la letteratura e da questa siano state configurate, il libro suggerisce una riorganizzazione della storiografia letteraria e racconta come lo spazio geografico sia il risultato mutevole dell’interazione fra natura, società e immaginario.
Siccità. Linee di soglia e di fuga nella lotta al cambiamento climatico in Cina
Andrea Enrico Pia
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 450
In questo progetto etnografico, Andrea Enrico Pia indaga l’impatto della crisi idrica sulla comunità rurale e multietnica di Huize, nello Yunnan cinese. Sullo sfondo del cambiamento climatico, il volume esplora le dimensioni politiche, tecniche ed etiche dell’accesso all’acqua. Attraverso ricerche sul campo, dati e fonti storiche, l’autore ricostruisce l’intricata rete di attori coinvolti nella gestione idrica, aprendo spazi per nuove forme di azione collettiva dal basso in un ambito tradizionalmente dominato dalle élite.
L'arte della libertà. Breve storia del movimento di liberazione curdo
Havin Guneser
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2025
pagine: 144
Jin, jiyan, azadî: “donna, vita, libertà”. Queste tre parole risuonano nelle piazze di tutto il mondo, animando le lotte di milioni di donne, dal Medio Oriente all’Europa, dall’Iran all’Italia. Nato in una regione liminale tra quattro Stati – Iran, Iraq, Siria e Turchia –, questo grido libertario è espressione di una rivoluzione femminista, ecologista e democratica che da dieci anni fiorisce in Kurdistan, tentando di riportare luce in una parte del mondo oscurata da ingiustizie e violenze. Ma cosa alimenta questa rivoluzione che sta scuotendo la società globale? Attraverso le parole di Havin Guneser conosciamo il movimento che ha ispirato decine di attivisti italiani: da Lorenzo Orsetti, caduto combattendo contro lo Stato islamico, a Maria Edgarda Marcucci, protagonista delle forze di autodifesa femminili e perseguitata in patria. Un saggio che si configura come una lettura imprescindibile per chi crede che la libertà, la democrazia e il cambiamento profondo siano ancora possibili e che, nel mondo di oggi, solo una rivoluzione che metta al centro le donne e il pianeta possa spezzare le catene del capitalismo.

