fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Panarese

Fantasie di interludio. Antologia personale (1914-1935)

Fernando Pessoa

Libro: Copertina rigida

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 256

"Fantasie di interludio" è il titolo che nel suo epistolario Pessoa dà alla progettata, ma mai realizzata, pubblicazione di una serie di volumi dei suoi eteronomi. Lo stesso titolo ricorre significativamente in una raccolta poetica firmata dall'ortonimo Pessoa pubblicata in «Portugal Futurista». Appare quindi perfettamente giustificata la scelta di quel titolo per questa antologia di tutte le poesie pubblicate in vita da Pessoa, ad eccezione di Messaggio. Questa antologia, nella quale si può quindi leggere quanto Pessoa volle che fosse letto - e nel modo in cui lo aveva preparato per la lettura - ci consente dunque di scoprire, al di là del giuoco degli eteronomi che ha portato taluni a definirlo come 'l'uomo che non è mai esistito', il poeta reale che visse dal 1888 al 1935 e che pubblicò versi a partire dal 1914. "Fantasie di interludio" si presenta quindi come un volume fondamentale: l'antologia poetica personale di Pessoa, ciò che egli ha pensato come il meglio della sua poesia, e come ciò che può far profondamente conoscere ai suoi lettori il 'Pessoa di Pessoa'.
22,00 20,90

Le poesie di Ricardo Reis. Testo portoghese a fronte

Fernando Pessoa

Libro: Copertina rigida

editore: Passigli

anno edizione: 2005

pagine: 273

Ricardo Reis, che si ispira all'Orazio delle Odi, è un epicureo malinconico che cerca, finché non terminerà, se mai terminerà, il dominio dei barbari (cioè dei cristiani) l'illusione della libertà e della felicità tenendosi lontano da ogni eccesso nel dolore e nel piacere. Crede davvero agli antichi dèi greci, pur riconoscendo Cristo come Dio in più. Aspira all'equilibrio, al dominio delle passioni, alla serena accettazione del destino, cose che mancano del tutto in Pessoa uomo e poeta, e che anche in Reis sono minacciate dal pensiero del fato, della vecchiaia e della morte inesorabili. Ma è soprattutto uno straordinario poeta: secondo la definizione di Pessoa, "un Orazio greco che scrive in portoghese".
22,00 20,90

Poesie scelte. Testo portoghese a fronte

Poesie scelte. Testo portoghese a fronte

Fernando Pessoa

Libro: Libro rilegato

editore: Passigli

anno edizione: 2006

pagine: XXII-400

Incapace di affrontare una realtà ebbra di pianto, e di mettere ordine fra le pulsioni opposte della sua anima, Fernando Pessoa dà vita a numerose figure eteronime, 'subpersonalità' caratterizzate da una particolare voce poetica a cui assegna una parte importante della propria produzione. Gioco di specchi, moltiplicazione ironica e mistificatrice di maschere, o piuttosto costruzione difensiva dal dolore del vivere, dalle incertezze del conoscere? L'antologia di Luigi Panarese che qui si ripropone rivelò nel 1967 la grandezza di Pessoa al pubblico italiano, e da allora si è riproposta ininterrottamente in questa sua funzione. Con l'ampia scelta dell'ortonimo (che rappresenta il tentativo di contenere razionalmente la vita e l'esperienza del mondo), e una significativa selezione dei tre eteronimi maggiori (Alberto Caeiro, sensibilissimo poeta bucolico, Ricardo Reis, autore di odi sotto il segno di Orazio, e il futurista Alvaro de Campos), il volume conduce il lettore per quello che si è via via configurato nel corso degli anni come un vero e proprio oceano poetico.
12,00

Poesie scelte

Poesie scelte

Fernando Pessoa

Libro

editore: Passigli

anno edizione: 1994

pagine: 336

Il volume è un'antologia della produzione poetica di Pessoa, il massimo poeta portoghese del Novecento. L'edizione riporta, accanto al testo tradotto, il testo in lingua originale.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.