Libri di L. Pollero
Ci vuole un'altra vita
Thomas Cadène, Joseph Falzon
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2022
pagine: 192
Josiane e René vivono in un futuro non troppo lontano e vogliono fuggire da una Terra ormai agonizzante. Per questo si offrono volontari per la più definitiva delle esperienze: essere i primi due pionieri di Alt-Life, un nuovo mondo, virtuale al cento per cento, nel quale dimenticare il nostro pianeta morente. Un mondo in cui i bisogni materiali sono svaniti e ogni desiderio può prendere forma. Unico problema: è un viaggio di sola andata. Il ritorno alla vecchia Terra non è previsto. Questo universo dove tutto è possibile si trasforma immediatamente in un parco giochi personale, nel quale i due possono esplorare e superare i confini della propria identità, della propria etica e della propria sessualità, mandando al diavolo le distinzioni tra brutto e bello, uomo e donna, giusto e sbagliato. Ma cosa succederà quando Alt-Life finirà la sua fase sperimentale e aprirà le porte al resto dell'umanità? Quello che era un noioso Eden per due si trasformerà in un frenetico incubo di massa? La massima di Jean-Paul Sartre varrà anche nel paradiso di Josiane e René? Anche nel loro futuro digitale l'inferno sono gli altri?
L'acino. I grandi vitigni del mondo in un sorso
Maryse Chevriere
Libro: Copertina rigida
editore: EDT
anno edizione: 2020
pagine: 176
Pinot nero o sangiovese, riesling o cabernet, la stessa varietà mostra facce diverse se cresciuta e vendemmiata in Francia o in Piemonte, in Australia o in Toscana. Dopo un'inziale e divertente "corso di azzeramento" per capire come leggere un'etichetta, utilizzare il calice giusto e un vocabolario da veri intenditori, ecco un giro per il mondo attraverso le trentatré maggiori varietà internazionali, proprio quelle che servono per entrare con facilità nello sterminato e straordinario - mondo del vino. Per ogni vitigno il racconto della degustazione, le diverse declinazioni nazionali, un poco di storia e gli abbinamenti perfetti. E infine: un focus sullo Champagne (e gli altri spumanti) e tutti i consigli per il perfetto food pairing.
Il ritorno dell'onnivoro. L'uomo che ha mangiato tutto
Jeffrey Steingarten
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2018
pagine: 272
Jeffrey Steingarten colpisce ancora. Nonostante la prima raccolta dei suoi saggi scritti per Vogue si intitolasse "L'onnivoro. L'uomo che ha mangiato tutto", in quelle pagine il grande food writer americano aveva si sperimentato molti cibi, ma, naturalmente, non ogni cosa. Dunque ecco altre diciotto "inchieste gastronomiche" che esplorano altrettanti temi di grande attualità: il vegetarianesimo e il lievito madre, i rischi che serpeggiano nei cibi crudi e i falsi miti sui grassi, la passione per i frutti di mare e quella per il barbecue, il microonde e i pasti confezionati. "Se c'è uno che sa cosa vuol dire esercitare il mestiere del food writer nel migliore dei modi, quello è Steingarten", ha scritto il semiologo Gianfranco Marrone. "Definirlo critico gastronomico è riduttivo: che parli di sushi o patatine fritte, couscous o choucroute, granite o diete dimagranti, tacchini del Ringraziamento o bistrot parigini, il discorso di Steingarten è a tutto tondo: informa sui minimi dettagli, tanto storici quanto scientifici, fornisce la ricetta migliore, motiva giudizi di valore, decostruisce luoghi comuni e, soprattutto, racconta, racconta, racconta, mescolando il più colto storytelling con un'ironia tagliente che non risparmia nessuno." Se amate il cibo, se ne amate la narrazione, adorerete le storie di Jeffrey Steingarten. E se voi stessi siete soliti raccontare le cose buone - agli amici, sui social, sui blog - vorrete ardentemente diventare come lui.

