Libri di L. Stoppini
L'acquisizione della lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Una ricerca con bambini dai tre ai sei anni
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 176
Come reagisce un bambino di tre, quattro o cinque anni di fronte a un adulto che non gli parla nella lingua che lui già conosce e che sta apprendendo? Quali degli elementi linguistici nuovi e per lui stranieri è in grado di comprendere e trattenere? In che modo questa nuova lingua interagisce con la prima lingua del bambino e quali condizioni, qualitative e quantitative, sono auspicabili perché questo nuovo incontro assuma per il bambino un effetto vantaggioso?Queste sono alcune delle domande che il volume si pone, con l'obiettivo di aggiungere qualche elemento significativo alla ricerca sull'acquisizione linguistica. Malgrado i numerosi studi sull'acquisizione della lingua prima e i risultati delle ricerche sull'acquisizione della lingua seconda, resta ancora aperta l'indagine sull'acquisizione di una lingua straniera, ossia di una lingua cui i parlanti sono esposti solo parzialmente e in contesti strutturalmente delimitati. Riuscire a capire quali sono le condizioni di acquisizione possibili per una lingua straniera, specie in tenera età, diventa un obiettivo prioritario della ricerca.
Gianfranco Ferré. La camicia bianca secondo me. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2014
pagine: 330
La mostra "La camicia bianca secondo me. Gianfranco Ferré" e il volume-catalogo edito da Skira con la direzione artistica di Luca Stoppini sono il risultato della collaborazione tra la Fondazione Museo del Tessuto di Prato e la Fondazione Gianfranco Ferré. Concepiti con l'intento di mettere in luce il talento creativo e la progettualità dello stilista, catalogo e mostra propongono diverse modalità di analisi e di lettura della camicia bianca Ferré, presenza costante che corre come un fil rouge lungo tutta la sua carriera, definita da lui stesso "segno del mio stile", oppure lessico "contemporaneo dell'eleganza". In perfetta sintonia con il concept della mostra, il volume di Skira propone un contenuto articolato in molteplici elementi che puntano alla valorizzazione della camicia bianca e ad una visione della progettualità di Gianfranco Ferré applicata a questo must, evidenziandone gli elementi costruttivi più innovativi e le infinite, affascinanti interpretazioni. Il contenuto del catalogo: contributi e approfondimenti di protagonisti dello stile, della moda e dell'architettura italiana; una sequenza di immagini fotografiche di Luca Stoppini ed una di simulazioni x-ray a cura di Leonardo Salvini, frutto di una ricerca tecnica sviluppata in collaborazione con l'Opificio delle Pietre Dure di Firenze; disegni e bozzetti originali di Gianfranco Ferré e foto di passerella. Parte integrante del volume sono le 27 schede a cura di Daniela Degli innocenti.
Valentino's red book
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 324
"Valentino's red book" è un portfolio che riassume la storia di 40 anni di lavoro di Valentino attraverso le interpretazioni di artisti della fotografia con un unico denominatore: abiti unicamente rossi scelti tra le collezioni di Valentino tra il 1960 e il 2000 indossati da dive, celebrities e modelle famose. Abbinato ad esso "Fashion Photocopy manual 1960-00", un libro tecnico che vuole mettere in risalto le lavorazioni, i dettagli, le strutture che normalmente si perdono in nome dell'immagine. E' un documento che serve per la consultazione, per la storia della moda e per capire fin dove il lavoro manuale può arrivare. Il pieghevole "The Valentino" completa il cofanetto.

