Libri di L. Tivelli
La riforma costituzionale ai raggi x. Le ragioni del no, le ragioni del sì
Libro
editore: Il Periscopio delle Idee
anno edizione: 2016
Un libro in cui una serie di autori, professori od esperti a diverso titolo di diritto costituzionale, illuminano con linguaggio chiaro e divulgativo i vari aspetti della riforma costituzionale oggetto del referendum: dai limiti della natura e della composizione del nuovo Senato, ai costi e benefici delle modifiche introdotte al Titolo V della Costituzione, alla proliferazione di una serie di nuovi procedimenti legislativi bicamerali, alle modifiche del sistema di elezione dei giudizi costituzionali e del Presidente della Repubblica, a vari altri aspetti. In vari casi, gli autori si soffermano poi sul combinato disposto dell'effetto della legge elettorale Italicum e della riforma costituzionale sul nuovo presidenzialismo di fatto che si va instaurando in Italia, senza un adeguato sistema di pesi e contrappesi. In tal modo, il libro si pone come una vera e propria borsa degli attrezzi per i lettori-elettori che, alla luce della lettura in controluce della riforma costituzionale e delle motivazioni addotte dagli autori orientati per il sì o dagli autori orientati per il no, possono formarsi un libero, documentato e motivato convincimento.
Idee per gli italiani del Duemila
Carlo Cattaneo, Giuseppe Mazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 140
L'attenta selezione dei curatori ci propone le idee, i pensieri e le pagine più attuali di un grande pensatore ancora poco conosciuto al grande pubblico, come Carlo Cattaneo e del ben più noto Apostolo genovese, il cui pensiero è stato "tirato per le bretelle" dagli interpreti più vari e spesso frutto di vulgate contraddittorie. Il risultato è un libro scritto da due protagonisti del Risorgimento, che però parla, con ricchezza di attualità, agli italiani del Duemila. E così il lettore, rileggendo pagine ben selezionate di Cattaneo sul federalismo, può attingere spunti e idee di grande attualità per valutare l'acciaccato e confuso processo federalista (ma è davvero tale?) oggi in fieri. Analogamente, da Mazzini potrà cogliere l'attualità di una certa idea dell'Italia in Europa o, in tempi in cui molti si abbarbicano solo ai diritti (o pretesi tali), cogliere il senso di quella "religione dei doveri" di cui oggi il Paese ha più che mai bisogno. Prefazione di Francesco Nucara.
Lavori in corso. Una bussola per il mondo del lavoro
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 207
La dura frontiera tra università e lavoro e il ruolo dei "contrabbandieri". Un mondo del lavoro chiuso nella "fortezza dei garantiti". Una legislazione "mangiagiovani". La lunga attesa della rivoluzione del merito. Il peso delle bardature del sindacalismo all'italiana. Il deserto del mercato del lavoro e i giovani tuareg. Le opportunità delle "aziende a rete". Una concorrenza malata. Questi e molti altri sono gli spunti di un libro-miniera, dal quale il lettore può trovare nuovi filoni di pensiero, nuove opportunità, nuove scoperte. Un libro che aiuta ad "amare il lavoro".