Libri di Laura Angeloni
L'uomo invisibile
Bianca Bellová
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Un romanzo labirinto in cui passato e presente fluiscono insieme, trascinando detriti e speranze, verso una possibile via d'uscita che guarda, finalmente, al futuro. Emilia, moderatrice radiofonica, appena separata e con una vita da ricostruire, riceve la notizia della morte della nonna e si trova costretta a raggiungere il paese natio, Serafina, per organizzare il funerale e occuparsi dell'eredità. E lì non può che riaffrontare il doloroso passato della famiglia, segnato da pregiudizi e ingiustizie che hanno lasciato cicatrici profonde. Il trauma, rimasto a lungo protetto da un ostinato guscio di silenzio, riaffiora attraverso ricordi confusi, allusioni, frammenti di memoria… Intanto, sullo sfondo, incombe lo spettro di una guerra che, pur essendo indefinita, senza tempo né geografia precisa, presenta la definitezza di tutte le guerre: propaganda, ragazzi che partono per il fronte lasciando madri e fidanzate, carrarmati e blindati. Ma soprattutto un'atmosfera opprimente e sospesa, carica di paura, che riapre vecchi rancori e nutre ostilità e meschine invidie.
La teoria della stranezza
Pavla Horáková
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 416
Ada Sabová potrebbe essere la protagonista di una serie tv: ha passato i 30 anni, è una giovane ricercatrice universitaria e fa così tanti sogni da riuscire persino a venderli per scopi commerciali. Improvvisamente, però, per lei sembra giunto lo spietato tempo dei bilanci: una serie di rapporti falliti alle spalle, una carriera che non decolla e la bizzarra ricerca che conduce all'Istituto di Antropologia Interdisciplinare le appare senza senso. La situazione di stallo in cui si sente imbrigliata la rende insicura e insoddisfatta, ma una serie di strane circostanze iniziano a pervadere la sua vita, o è forse la sua speciale e acuta percezione a permetterle di notare dettagli che agli altri sono preclusi? Perché i suoi occhi si posano sull'orologio sempre alle 22.23 in punto? Perché ultimamente non fa che soffermarsi su notiziari che parlano di bizzarri eventi che accadono nel distretto montano di Sumperk? Dov'è finito Kaspar, amico d'infanzia e figlio della sua anziana collega Valerie, misteriosamente scomparso anni prima? C'entrano qualcosa la fisica quantistica, il gatto di Schrödinger, i riferimenti a un universo parallelo? Tutto pare convergere verso uno snodo nella sua vita.
Nozioni di base
Petr Král
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 224
«È la nostra cecità, cecità esistenziale, che rende il mondo che ci circonda così misterioso. Petr Král, con discrezione, ce lo svela.» Milan Kundera Un’essenza occulta si cela dietro agli oggetti che ogni giorno vediamo senza vedere, ai gesti che compiamo senza consapevolezza, alle parole che pronunciamo distrattamente, ignari delle sottili implicazioni. Cos’è veramente per noi un sorso di caffè bollente? Cosa ci evoca il superamento di una curva? E una rampa di scale? E la notte, cos’è per noi la notte? Nelle centoventitre voci che compongono la sua enciclopedia della vita, Petr Král ci offre il suo personalissimo sguardo sulla materia intangibile del quotidiano, quella che non esiste finché non siamo noi a darle vita. Con acuta sensibilità l’autore ci guida attraverso il suo viaggio di scoperta e riscoperta della realtà, insegnandoci che ogni istante della vita, pure il più fugace e apparentemente futile, può riempirsi di significato se solo abbiamo la pazienza e l’abilità di osservarlo più a lungo, lasciandoci trasportare dalle nostre suggestioni.
L'eredità delle dee. Una misteriosa storia dai Carpazi Bianchi
Katerina Tuckova
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2017
pagine: 416
Sulle montagne dei Carpazi, nella comunità di Žítková, vive da sempre una stirpe di donne dotate di poteri eccezionali. Guaritrici, preveggenti, tramandano la loro arte di madre in figlia e vengono chiamate “dee”. Dora Idesová è l’ultima di questa discendenza, ma non ha ereditato nessuna arte. Rimasta orfana è passata alle cure di zia Surmena fino a quando anche quest’ultima scompare dietro le mura di una clinica psichiatrica. Dora finisce così in collegio, cresce, studia Etnografia e trova lavoro presso l’Accademia delle Scienze di Brno. Quando negli anni Novanta vengono resi pubblici gli archivi della polizia segreta, Dora – che nel frattempo sta scrivendo un saggio riguardante le “dee” – inizia le sue ricerche e si imbatte nel dossier sulla zia, la dea Surmena... Ben presto quella di Dora si trasforma in un vero e proprio viaggio nelle ombre e nei segreti del passato. Riesce a ricostruire il tragico destino di tutta la sua famiglia, legato a un’antica maledizione, ma anche intrecciato alle vicende che hanno segnato il Paese e hanno messo i poteri delle dee al centro degli interessi dei nazisti prima e dei comunisti poi. Un destino cui nemmeno Dora riuscirà a sfuggire…
Il lago
Bianca Bellová
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
Un ragazzino che non ha nulla compie il suo viaggio solitario, brutale, quasi animale, sulle sponde di un lago che si prosciuga (non sono mai nominati i luoghi, ma possiamo facilmente riconoscere il lago d’Aral, in ex URSS, ridotto fino al 90% della sua estensione in pochi decenni, una delle più gravi catastrofi ecologiche di sempre), dove le persone sono esse stesse resti di se stesse, malate e perse. Un romanzo di formazione duro e ruvido: un ragazzo diventa uomo in un corpo a corpo con un ambiente apocalittico e allucinato, parte perché deve cercare, e torna a casa per poter trovare. Perché la vita alla fine del mondo può finire subito dopo che sia incominciata, ma non è detto.
La corsa indiana
Tereza Boucková
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 192
"La corsa indiana", libro d’esordio di Tereza Boučková, romanzo breve (o racconto lungo), fu pubblicato per la prima volta nel 1988 in un’edizione samizdat e vinse nel 1990 il premio letterario Jiří Orten. Con una prosa vivace narra in modo originale, in prima persona, la vita della protagonista dalla nascita fino all'età adulta. Quando l’autrice è la figlia di Pavel Kohout, noto intellettuale dissidente e firmatario di Charta 77, scrittore e drammaturgo, attivo nel circolo delle persone più in vista dell’underground di quegli anni, una storia autobiografica non è esattamente quel che si dice un racconto innocuo, specialmente se la narrazione si attiene ai fatti accaduti non risparmiando le personalità più note (nel racconto compare, come Monologo, anche l’ex presidente Vaclav Havel che la Boučková ha avuto modo di conoscere da vicino), pur celandole sotto ironici soprannomi. Una scrittura catartica che ripercorre l’infanzia vissuta con la madre Alfa e i due fratelli Luna e Raggio di Sole, dopo che il padre, qui chiamato l’Indiano, li aveva abbandonati per trasferirsi all'estero con Musa, la sua nuova donna, dimostrando verso di loro un disinteresse quasi assoluto…
La perlina sul fondo
Bohumil Hrabal
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
« Sulla forca! È quello il posto di Bohumil Hrabal e dei maniaci simili a lui, purtroppo non è il solo. Sulla forca! » Nella sua rielaborazione di una lettera anonima, Bohumil Hrabal fotografa con grande efficacia la reazione di alcuni lettori cechi di fronte alla novità linguistica, stilistica e tematica dei suoi testi letterari dopo quindici anni di grigio realismo socialista. Con i racconti di Hrabal, nel 1963, fanno prepotentemente ingresso nella letteratura ceca i “ discorsi della gente ”, l’inventiva linguistica e la creatività popolare di operai delle acciaierie, commessi viaggiatori, ferrovieri, assicuratori, notai, impiegati del macero della carta, macchinisti teatrali, che, attraverso un lessico colorito, espressioni dialettali e slang professionali, restituivano alle pagine dei libri la vivacità dell’osteria e « lo splendore dei chiacchieroni e il loro sollazzarsi ». Ed è nello scontro tra drammatica situazione contingente e discorsi apparentemente banali e ripetitivi, che in questi racconti si realizza « l’esperienza sconvolgente di scorgere la perla sul fondo dell’essere umano », come Hrabal la definisce. Prima traduzione italiana.
Mona
Bianca Bellová
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 176
La peculiare, profondissima, forma d’amore tra Mona, infermiera in un ospedale travolto dalla guerra, e Adam, il giovane soldato che arriva dal fronte con una grave ferita alla gamba, fa qui da collante a grandi temi umani e sociali. La violenza con cui la dittatura e le guerre irrompono nella vita della collettività e del singolo, la condizione della donna, l’infanzia rubata dalla crudeltà degli adulti. Ma anche, più semplicemente, i rapporti che sbiadiscono, le distanze che aumentano, l’adolescenza, col suo carico di strafottenza e apatia che a volte si porta dietro. Nel buio e nella devastazione della guerra, in un ospedale infestato dalla vegetazione della giungla e dalle urla dei pazienti, Mona e Adam trovano un’ancora di salvezza: la parola.
L'anno del gallo
Tereza Boucková
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 414
È il 2005 e in Cina corre l’anno del gallo, il segno zodiacale di Tereza Boučková, autrice e protagonista. Secondo l’astrologia cinese quando ricorre l’anno del proprio segno zodiacale non saranno mesi facili. Per la scrittrice è infatti l’anno in cui la sua famiglia, definitivamente, si disintegra. Tereza Boučková ha adottato due bambini, in seguito ne ha partorito un terzo. I due bambini sono entrati nella sua vita da piccolissimi, accolti nella convinzione che l’amore e il profondo affetto avrebbero portato al superamento di ogni difficoltà. Ma i due ragazzi, arrivati alla pubertà, sfuggono al controllo dei loro genitori, vivono senza regole, commettendo furti persino in casa, innescando una miccia esplosiva di azioni e reazioni in cui si trovano coinvolti tutti i membri della famiglia, senza possibilità di fuga. L’anno del gallo è la storia di una disillusione, quando ogni tentativo, ogni sforzo, sembra fallire, e l’autrice racconta e riflette, ora con lucidità, ora con disperazione, sui motivi e le cause che hanno contribuito a frantumare il suo sogno e a precipitarla in una crisi che coinvolge ogni sfera della sua esistenza.
Il sensitivo
Markéta Pilátová
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 400
Sui nebbiosi e selvaggi Monti Jeseníky, due uomini con capacità paranormali affrontano una lotta implacabile tra la luce e l'oscurità. Mirek, terapeuta e guaritore, e Rudy, un tempo impiegato presso l'Istituto per lo studio dei fenomeni paranormali, sono accomunati dal fatto di possedere delle doti da sensitivo, che ognuno affronta e utilizza in modo diverso. Già alle prese con un mistero che mina la vita di entrambi, i due si vedono interpellati da Majka, alias Evangelina, che chiede il loro aiuto per risolvere un suo profondo dilemma personale. Nessuno dei due offre tuttavia il suo sostegno in modo completamente altruistico, e la trama che si sviluppa assume i toni di un thriller. La storia si dipana, oltre che sugli aspri monti Jeseníky della Moravia settentrionale, al di fuori della realtà tangibile, in mondi paralleli, nei palazzi mentali propri e altrui in cui fanno la loro comparsa persino persone da tempo defunte. Il sensitivo è un romanzo saldamente ancorato alla realtà, ma non mancano elementi che riconducono al realismo magico, a cui Markéta Pilátová si è dedicata spesso nella sua produzione letteraria.
Romanzo senti/mentale
Bianca Bellová
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 138
24 ore, due persone, due luoghi, due incontri con la morte. Lui è messaggero di brutte notizie, lei deve mettere ordine nell’eredità… Strani eroi uniti dal loro sguardo nel passato, da cocci di memoria di esperienze condivise, che ognuno vede a modo suo. Cinici e vulnerabili. Volgari e teneri. Cercano la via verso sé stessi e il loro mondo. Un racconto insolito, una sonda sorprendentemente profonda nell’inferno della perdita dell’innocenza, nella vita di chi è cresciuto alla fine del regime.
La fatica dei materiali
Marek Sindelka
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2022
pagine: 272
Amir e il fratello minore fuggono dal loro Paese dopo che le bombe hanno ucciso i genitori. Ben presto devono separarsi con la promessa di riunirsi nella grande città del Nord il cui nome è appuntato su un foglietto di carta. Sono gli antefatti di un libro che ci catapulta immediatamente in una storia che toglie il fiato e che si svolge in un eterno presente. «La fatica dei materiali» è infatti un libro unico che induce il lettore a immedesimarsi nella quotidianità dei personaggi, trascinandolo in un'esperienza quasi fisica e impegnandolo a superare, accanto ai due giovani migranti, tutte le prove che saranno costretti ad affrontare: fuggire e nascondersi, orientarsi, sopravvivere al freddo e alla fame, andare avanti. Il mondo raccontato da Sindelka diventa così il teatro di un agire concreto, scevro di ogni giudizio morale, nel quale i due fratelli mettono alla prova la loro volontà, il legame che li unisce, la resistenza alla fatica e all'usura dei corpi. «La fatica dei materiali» si è aggiudicato il più prestigioso premio letterario della Repubblica Ceca: il Magnesia Litera. Ci offre una narrazione potente ed essenziale che è sguardo sulle macerie del mondo ed esplorazione di temi universali quali l'alienazione, la perdita della propria casa e delle proprie radici e la ricerca della felicità.