Libri di Laura Dalfollo
Costruire comunità. La proposta del Service-Learning
Libro: Libro rilegato
editore: AVE
anno edizione: 2021
pagine: 322
Nell’ambito delle iniziative organizzate in preparazione all’incontro sul patto globale sull’educazione, l’Università LUMSA e la Scuola di Alta Formazione EIS hanno organizzato la conferenza “Costruire comunità. La proposta del Service-Learning”. Il Service-Learning è un approccio pedagogico che punta a far incontrare gli studenti con i problemi presenti nella loro realtà di vita. Partendo dalla convinzione che la cittadinanza non sia soltanto un contenuto da trasmettere, ma un’esperienza da vivere, il Service-Learning chiede agli studenti di compiere concrete azioni solidali nei confronti della comunità nella quale si trovano ad operare, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali. In questo modo si crea un circolo virtuoso tra apprendimento (Learning) nell’aula e servizio solidale (Service) nella comunità. La Scuola di Alta Formazione Educare all’Incontro e alla Solidarietà EIS, promossa dall’Università LUMSA di Roma, opera soprattutto nel campo della ricerca e della formazione degli insegnanti, sui temi del Service-Learning, delle soft skill e della cittadinanza attiva.
Peccato mortale: una lettura per l'oggi. La proposta di Josef Fuchs a partire dall'antropologia teologico-trascendentale di Karl Rahner
Laura Dalfollo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2015
pagine: 330
Con quale chiave antropologica la teologia morale vuole affrontare temi come peccato, perdono, misericordia? Quale proposta può essere realmente incisiva per la vita dell'uomo contemporaneo? La riflessione proposta vuole essere la ripresa del fermento, proprio della stagione post-conciliare, presente nella figura di Josef Fuchs. Il moralista di Colonia, spesso frainteso, viene qui letto alla luce del suo legame con Karl Rahner. La pretesa che l'opera si pone è portare alla luce quelle parole implicite sul peccato, parole di cui si riconosce il bisogno, al fine di non fraintendere la totalità dell'impostazione proposta necessaria al presente. È davvero il tempo di accantonare quelle intuizioni presenti nel dibattito di cui il nostro autore è stato protagonista, oppure vale la pena rispolverare i "vecchi" volumi e riprendere quello spirito a cui il Concilio aveva dato vita? Il dialogo Fuchs-Rahner vuole richiamare ad un passato ricco da cui attingere, per poter entrare in relazione all'uomo di oggi, alle problematiche concrete del nostro tempo. Prova di ciò sono le questioni non lontane, bensì vicine e interne alla Chiesa stessa, basti pensare alle riflessioni del Sinodo sulla Famiglia e più vicino ancora l'indizione del Giubileo straordinario della Misericordia.