Libri di Lauren Sunstein
Roberto Salbitani. Echi di strade perdute. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 192
Questo volume riunisce per la prima volta in maniera organica la ricerca di Roberto Salbitani, maestro della fotografia italiana contemporanea, attraverso una selezione di immagini - molte delle quali inedite - che raccontano il suo viaggio nel paesaggio urbano e nei suoi territori di confine. Dai centri metropolitani alle periferie, dagli spazi dimenticati tra città e campagna, il volume ripercorre quattro progetti fondamentali della sua carriera: La città invasa (1978), Autismi (1997-2006), Il punto di vista del topo (1992) e Viaggio in terre sospese (1975). Salbitani possiede una rara capacità di tradurre in fotografia la complessità del reale con uno sguardo libero da sovrastrutture culturali e ideologiche, restituendo immagini di straordinaria potenza simbolica. La sua fotografia, al tempo stesso visionaria e naturalistica, invita a una rilettura profonda del visivo, alla riscoperta degli elementi essenziali del linguaggio fotografico. Con Luigi Ghirri e pochi altri della sua generazione, Salbitani è stato tra i protagonisti del rinnovamento della fotografia italiana a partire dagli anni Settanta, contribuendo a ridefinire il paesaggio come soggetto di indagine, al di là di ogni visione precostituita. Il suo lavoro ha saputo superare i confini dei generi e delle funzioni illustrative, trasformando la fotografia in un'esperienza di ricerca e rivelazione. La sua poetica si fonda su una nuova etica della semplificazione, in cui il disvelamento dei segni diventa un atto di verità e di consapevolezza.
Florence always with me
Ethel Santacroce
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2024
pagine: 224
Firenze in 12 itinerari curiosi per visitare i luoghi più noti, le soste più originali e i musei tutti da scoprire. 12 itinerari per conoscere la più famosa città d’arte al mondo. Tante informazioni per condurre il turista in un viaggio alla scoperta di musei, palazzi, monumenti, strade del capoluogo toscano, non più solo culla del Rinascimento ma anche città aperta alla modernità, con la sua comodissima tramvia. Non mancano spunti per assaporare luoghi inediti, per scoprire le tradizioni e le curiosità della vita fiorentina: dalla cucina alla street art, dai nuovi centri culturali alla movida, dallo shopping al relax, fino alle gite fuori porta. Usando le comode mappe, il lettore potrà scegliere di visitare Firenze seguendo itinerari alternativi o percorsi classici fra i più importanti musei cittadini, descritti con infinite particolarità sulle opere d'arte. La guida, edita in 5 lingue e riccamente illustrata, si rivolge anche al pubblico straniero.
Antonio Sannino. Hanami. Ediz. italiana e inglese
Angelo Crespi
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 208
Da molti anni Antonio Sannino (Napoli, 1959) si diverte a dipingere il mare fingendo di essere un pittore figurativo e giocando a fare l'artista astratto: il risultato è di una bellezza splendente, e i suoi quadri - sapientemente dipinti su alluminio con una tecnica speciale e, per questo, ancora più brillanti - sono al confine tra la rappresentazione dell'acqua e un gioco di colori in cui si riconosce appena l'elemento liquido. Ci si immerge quindi con lo stesso piacere nell'acqua o nel colore, perché sono ugualmente trasparenti. La stessa sensazione di trasparenza persiste anche quando Sannino affronta altri soggetti, come le città e i boschi. In questi ultimi lavori sperimenta una tecnica che garantisce una flatness quasi pop: l'utilizzo di resina in grado di vetrificare i colori a olio stesi su un supporto di alluminio. Il risultato è una superficie sottile e levigata che esalta la profondità compositiva, una sorta di no-landscape, per mezzo del quale l'artista non vuole più rappresentare la realtà, bensì vi allude, preferendo coglierne l'espressione più forte. Le sue metropoli - i cui paesaggi urbani sono ritratti al tramonto o di notte - appaiono scintillanti nei riflessi delle vetrate, gli edifici raffigurati in prospettive caotiche sembrano in movimento, e anche i pezzi di cielo sono frutto di una visione profonda più che di una mera riproduzione.
Museo Ostiense. La guida. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il nuovo Museo Ostiense intende raccontare al pubblico, come mai era stato fatto prima d'ora e al netto dei pur imprescindibili aspetti museografici, la rete di relazioni, strettissime e biunivoche, che unisce i capolavori e gli altri oggetti esposti ai relativi contesti urbani, infrastrutturali e funerari. In sostanza, l'obiettivo è quello di mettere a sistema la città di Ostia (quella dei vivi e quella dei morti), le sue istituzioni e il suo funzionamento, con la cultura artistica e materiale che ne promanò, nel quadro della storia urbana e civica della colonia.
The touch of Pygmalion. Rubens and sculpture in Rome
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il volume è il catalogo della mostra "Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma" alla Galleria Borghese di Roma (14 novembre 2023 - 18 febbraio 2024). La pubblicazione restituisce l'intenso dialogo di Rubens con la scultura: non solo quella antica, appassionatamente 'riportata in vita' dall'artista fiammingo nei disegni realizzati nel corso del suo importantissimo soggiorno italiano (1600-1608), ma soprattutto quella moderna. Della produzione plastica rinascimentale (in primis Michelangelo) Rubens fu tenace osservatore, di quella a lui contemporanea fu fervido ispiratore e spesso un inatteso punto di riferimento anche per gli scultori italiani. Grazie al suo patrimonio straordinario, il museo romano mette in scena confronti altrove impossibili, a iniziare da quelli tra la grafica di Rubens e i marmi di Gian Lorenzo Bernini. Inoltre, la mostra e il catalogo valorizzano l'importanza per l'artista di Anversa del modello tizianesco, ancora compulsato dai suoi seguaci fiamminghi negli anni venti proprio dentro alle sale della dimora pinciana. Con un percorso inedito, non privo di affondi leonardeschi e caravaggeschi, la pubblicazione celebra Rubens e il suo tocco di Pigmalione, alla ricerca di una nuova definizione del naturalismo seicentesco.
Museo Archeologico Nazionale di Napoli. The guide
Dario Barbera
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2023
pagine: 304
Negli ultimi decenni il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha rinnovato completamente gran parte dei suoi allestimenti. La nuova guida generale accompagna il visitatore alla scoperta della nuova veste di uno dei più importanti musei al mondo, introducendolo passo passo a tutte le raccolte museali. Oltre a fornire un imprescindibile strumento di visita, il libro è pensato anche per una lettura da tavolino, attraverso un unico racconto che si snoda in tre grandi capitoli: Territori e culture, dedicato alle "tante culture che si sono incontrate, scontrate e intrecciate" nelle aree connesse con il golfo di Napoli, dalla Preistoria al tramonto della Magna Grecia; Spazi dell'arte e della vita quotidiana, incentrato sulle collezioni più amate del museo, quelle vesuviane, e sulla loro impareggiabile capacità di calarci negli scenari dell'esistenza dell'uomo romano; Collezioni storiche e altre raccolte, che a partire dalla Collezione Farnese, la regina delle raccolte rinascimentali di sculture classiche, ripercorre alcune grandi tappe della storia del gusto moderno per l'antico, attraverso alcuni capolavori che sembrano interrogarci sul valore dell'arte classica per il nostro presente.
Unknown Unknowns. An introduction to mysteries. Exhibitions
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume è il catalogo della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (15 luglio - 11 dicembre 2022), intitolata Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries. L'esposizione è interdisciplinare ed è mossa dall'ambizione di rispondere a una serie di domande su quello che ancora "non sappiamo di non sapere" in diversi ambiti: dall'universo più lontano alla materia oscura, dal fondo degli oceani all'origine della nostra coscienza. Un'esperienza plurale che, coinvolgendo designer, architetti, artisti, ricercatori darà la possibilità di rovesciare le nostre convinzioni. La manifestazione è accompagnata da due pubblicazioni, il catalogo e un volume di saggi (entrambi con progetto grafico dello studio 2x4 di New York), proposte come il prolungamento del gesto curatoriale, come una mostra "nella" e "oltre" la mostra. Il catalogo, che è riconducibile al formato editoriale dei cataloghi storici delle Triennali, presenta le opere e i progetti che vanno a comporre la costellazione di mostre e installazioni che sarà la 23ª Esposizione Internazionale: la mostra tematica, curata da Ersilia Vaudo, le due grandi mostre Mondo Reale e La Tradizione del Nuovo, le partecipazioni internazionali e una serie di installazioni e progetti che invitano a confrontarsi con lo sconosciuto. La duplice proposta editoriale fornisce al visitatore della mostra una guida e uno strumento prezioso per orientarsi e comprendere tutta la complessità che caratterizza l'epoca in cui viviamo.
Women in balance 1955-1965
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2022
pagine: 504
Il volume è il catalogo della mostra omonima, allestita a Firenze, presso il Museo Salvatore Ferragamo, dal 20 maggio 2022 al 18 aprile 2023 e dedicata alla memoria di Wanda Miletti Ferragamo che, dal 1960 fino alla sua scomparsa, il 19 ottobre 2018, è stata la guida del brand Salvatore Ferragamo, cercando sempre un equilibrio tra la dimensione lavorativa e la famiglia. Nell'agosto del 1960, alla morte del marito, Wanda decide di non chiudere l'azienda ma anzi di trasformare un laboratorio artigianale di calzature da donna in una casa di moda, dove i figli possano dare continuità a quel solco di innovazione e creatività iniziato dal marito Salvatore. Donna riservata, Wanda Ferragamo non amava parlare di sé e ostentare i successi raggiunti. Per questo motivo è stato deciso di onorarne la memoria con una mostra che esaminasse la complessa realtà femminile in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta, periodo in cui Wanda ha cambiato la propria vita. Sono gli anni del "miracolo economico", contrassegnati da una profonda trasformazione del Paese, nel quale le donne si affacciano ai diversi settori della società, contribuendo alla costruzione dell'Italia repubblicana. Sono donne alla ricerca di nuovi modelli di esistenza che continua a interrogare il nostro presente, come dimostrano le interviste raccolte in un documentario in mostra. La mostra e il catalogo, attraverso oggetti, abiti, opere d'arte, filmati, fotografie, intendono così tratteggiare le attività e le scelte di donne di età diversa, anche in ambiti lavorativi fino ad allora riservati quasi esclusivamente agli uomini: donne delle professioni, dell'arte, della cultura, della politica e del lavoro che attraverso le loro esperienze personali illuminano la più lunga rivoluzione dell'età contemporanea, quella che ha segnato la fine della separazione dei ruoli sessuali.
Il Palazzo Ducale di Urbino-The Ducal Palace of Urbino
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2021
pagine: 56
Una nuova guida, bella ed essenziale, al Palazzo Ducale di Urbino, sede della Galleria Nazionale delle Marche. Il volume descrive, con testi puntuali in italiano e in inglese e immagini dettagliate, uno dei luoghi d'arte più belli e importanti e uno dei musei più antichi del nostro paese. Insigni storici dell'arte hanno diretto il museo, istituito nel 1912: tra gli altri, ricordiamo Lionello Venturi, Luigi Serra, Pasquale Rotondi e Paolo Dal Poggetto. Per loro merito lo spazio espositivo si è ampliato restituendo, nel tempo e con i dovuti restauri, gli ambienti del Palazzo, mentre l'allestimento museografico si è sviluppato seguendo un doppio intento: da un lato valorizzando gli spazi rinascimentali con opere d'arte legate alla sua storia e, dall'altro, presentando i capolavori che provengono dal territorio marchigiano, documentando il percorso artistico regionale e, con esso, quello italiano.