Sillabe
Ai Weiwei. Who am I? Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 224
Nuova edizione arricchita di 32 pagine con nuove immagini delle opere dell’artista cinese e dissidente Ai Weiwei, ambientate in mostra. Tornato in Italia nella splendida cornice di Palazzo Fava, con un allestimento nuovo nel suo genere, è in mostra con le sue opere più note. Tra queste gli aquiloni in seta e bamboo della serie tratta dai racconti popolari cinesi Shanhai Jing, per passare alla riproduzione di opere famose con i mattoncini Lego tra cui la Venere dormiente (da Giorgione) denuncia contro la pratica degli aborti clandestini nel suo paese d’origine, poi una versione della celebre Gioconda leonardiana con una Ultima cena (dove l’artista si è autoritratto) e a quelle create apposta per l’occasione: Atalanta e Ippomene (da Guido Reni), l’Estasi di Santa Cecilia (da Raffaello), e la Natura morta (da Giorgio Morandi) e poi ancora i famosi vasi. La mostra curata da Arturo Galansino, uno dei critici più autorevoli nel campo dell’arte contemporanea e profondo conoscitore di Ai Weiwei, presenta la storia di questo grande artista che con la sua arte di denuncia e provocazione è tra i più seguiti al mondo.
Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 552
Il terzo volume della collana “Il Santuario ritrovato” offre una panoramica sulle recenti scoperte archeologiche presso il santuario etrusco-romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Il percorso scientifico si articola in 41 contributi di oltre settanta autori internazionali, e offre un viaggio dal contesto allo scavo, ai rinvenimenti in bronzo, agli studi oltre il bronzo. Centinaia di reperti e migliaia di frammenti sono pubblicati assieme alla ricostruzione stratigrafica di uno straordinario sito termale, con evidenze di riti e culti dal V secolo a.C. al V secolo d.C. e poi ancora dal tardo medioevo alla comunità attuale di San Casciano Sono numerosi i settori di studio coinvolti, fra cui: Bronzi Antichi, Archeologia, Storia dell'Arte Antica, Storia Antica, Botanica, Studi etruschi, Geomorfologia, Idrogeologia, Epigrafia latina ed etrusca, Numismatica, Fisica e Chimica applicate all'archeologia, Palinologia, Paleontologia per un volume riccamente illustrato.
San Giovanni Battista. La «fede» virtù teologale
Pier Fernando Giorgetti
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 32
L’Anno del Giubileo 2025 viene qui celebrato in una corrispondenza tra i dodici mesi che lo costituiscono e dodici inni sacri, che verranno presentati uno per mese. In questa sesta uscita il focus è su San Giovanni Battista e la “Fede” come virtù teologale.
Segni di speranza dai luoghi del sisma
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 112
Una mostra che raccoglie la storia delle opere recuperate durante e dopo il disastroso terremoto del 2016 che ha colpito duramente il centro Italia. I danni al patrimonio culturale sono stati ingenti, ma alcune opere sono state restaurate e riconsegnate alla devozione degli abitanti dei paesi colpiti, come fanali di speranza e di forza. Il catalogo offre anche una interessante panoramica sui cammini di fede, percorsi che, attraversando il territorio umbro, rivelano la presenza di uomini e donne di spirito che qui si fermarono per divulgare la parola di Dio.
Hugo Pratt. Geografie immaginarie-Imaginary geographies-Géographies imaginaires
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 208
A trent’anni dalla morte di Hugo Pratt, il catalogo della mostra a lui dedicata al Palazzo delle Papesse di Siena, curato da Patrizia Zanotti e Patrick Ansellem, è un’occasione unica per coglierne l’impressionante attualità. Un’esistenza intensa e avventurosa, tra luoghi fisici e immaginari, ne ha ispirato l’opera d’arte, quella “letteratura disegnata” che ancora oggi parla a intere generazioni. Il volume, corredato da indimenticabili strisce, disegni e acquerelli originali che vanno ben oltre il suo più iconico personaggio Corte Maltese, vuole idealmente condurre il lettore attraverso sette ‘porte’, sette ingressi e percorsi ad altrettanti mondi dello splendido immaginario di Hugo Pratt. Un vero viaggio che risveglia in noi il senso dell’avventura. I saggi e le splendide immagini proposte permettono al lettore non solo di immergersi nella produzione prattiana più nota, ma anche di scoprire il legame profondo del Maestro con i suoi autori più amati, la sua attrazione per il cinema e la Pop Art, senza dimenticare quelle “geografie al femminile” che hanno regalato ai lettori di tutto il mondo una splendida varietà di figure femminili, eroine autonome e dalla spiccata personalità.
Mediterranea. Visioni di un mare antico e complesso- Visions of an ancient anche complex sea
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 104
Il Mediterraneo, il grande mare interno, così carico di storia, si presenta, oggi come ieri, punto d’incontro e di scontro di grandi civiltà. Vi si affacciano culture diverse che sono state il lievito della grande cultura mediterranea, nella quale contaminazione e conservazione dei propri tratti originari generano ancora oggi un unicum che non trova riscontro in alcuna altra area del pianeta. Questa lunga e complessa storia viene narrata attraverso le straodinarie immagini satellitari inedite, ottenute dalla tecnologia spaziale più avanzata: foto, video e installazioni immersive di particolare impatto emotivo, con l’intento di coniugare scienza e arte, passato e presente, in modo tanto rigoroso quanto accessibile a tutti. Il percorso espositivo e le immagini proposte nel volume affrontano anche temi di grande attualità, come quello dei cambiamenti climatici e dei processi di desertificazione e di cementificazione, senza però mai dimenticare quel fecondo confronto di voci, lingue e profumi così diverse fra loro alla ricerca di un minimo comun denominatore che serva a risolvere i grandi problemi che ancora assillano l’antico mare.
Reconsidering Leonardo da Vinci's Battle of Anghiari
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume, edito in lingue inglese, ripropone quattro importanti saggi pubblicati originariamente nella raccolta di studi "La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci", a cui si aggiungono due ulteriori contributi: un saggio di Eliana Carrara e quello di Francesca Fiorani e Marcello Simonetta. Studiare Leonardo e il suo genio è da sempre una sfida e gli autori di questo volume hanno scelto di affrontarla con un approccio metodologico che non cerca una verità assoluta, ma approfondisce lo studio di tutte le prove emerse dalle moderne analisi scientifiche e dall’esame rigoroso dei materiali storici e archivistici. Un nutrito gruppo di studiosi ha collaborato all’originario progetto del 2019, dedicato alla ricostruzione storica della Battaglia di Anghiari, una delle opere più misteriose della storia dell’arte italiana, che ha lasciato dietro di sé polemiche e persino leggende. A loro è spettato l’arduo compito di rivedere le interpretazioni del passato, per arrivare alla pressoché certa smentita dell’ipotesi che sotto agli affreschi del Vasari nella Sala Grande di Palazzo Vecchio si celi il famoso dipinto di Leonardo.
Little sea. Forme e colori della biodiversità marina- Shapes and colors of marine biodiversity
Alice Malotti, Giovanni Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 64
Questo libro da colorare è pensato per accompagnarvi in un viaggio divertente e istruttivo tra le meraviglie della biodiversità marina. Attraverso giochi, disegni e curiosità, scoprirete tante creature affascinanti che abitano il nostro mare, imparando a conoscerle e a rispettarle. Questo libro vuole stimolare la curiosità dei bambini, incoraggiandoli a esplorare e ad apprezzare la bellezza e la fragilità del mondo sottomarino e... quale può essere il modo più semplice ed efficace per fissare un’immagine nella memoria di chi la osserva? Il primo passo è stimolare l’occhio umano attraverso linee e colori accattivanti ed è proprio questo che l’artista Giulia Bernini di Oblo Creature ha voluto perseguire interpretando le creature marine attraverso disegni dai toni accesi e ben definiti. La possibilità di colorare i disegni in bianco e nero copiando quelli già colorati dall’artista, rafforza ulteriormente il messaggio, creando un ricordo ancora più nitido e dettagliato di quelle creature, un’immagine che ci auguriamo resti indelebile nella fantasia dei nostri “piccoli eredi” dell’ambiente marino che verrà!
Banksy. Peace on earth. Terms and conditions apply
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 168
Banky, sulla scena dagli anni ’70 del ’900, non diversamente da altri street artist dei nostri giorni affida il suo pensiero all’arte. Ma al contrario di altri artisti non è uscito mai allo scoperto, se non per sporadiche incursioni nei musei più noti al mondo come il Met di New York, il Louvre di Parigi e al British Museum di Londra. Tanto da far divenire il suo personaggio un Mito vero e proprio. La mostra raccoglie circa 100 opere serigrafiche realizzate dall’artista inglese tra cui la nota Girl with Balloon, Love Is In the Air, Pulp Fiction, Monkey Queen e Bomb Love, che riflettono la funzione sociale dell’arte e il suo potere di comunicazione emozionale nel rappresentare il mondo nelle sue varie forme. Il catalogo, a cura di Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, i più grandi esperti dell’artista, presenta immagini a colori in grande formato, arricchito anche da opere di autori vicini a Banksy.
Il linguaggio delle immagini. Luciano Dondoli e il Circolo del Cinema di Livorno
Libro: Libro rilegato
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 244
Esce il primo volume di scritti di Luciano Dondoli, professore universitario, fondatore della rivista quadrimestrale “Storia, antropologia e scienze del linguaggio” di cui è stato direttore editoriale fino al 2006, e grande cultore di Benedetto Croce. Recentemente la Biblioteca Labronica di Livorno ha acquisito per donazione il suo cospicuo fondo bibliografico composto da circa 15.000 volumi di argomento filosofico, letterario, storico e antropologico. L’utilità di questa pubblicazione va ricercata nelle riflessioni e nelle valutazioni con le quali Luciano racconta le sue prime esperienze culturali, nella conduzione delle serate del “Circolo del Cinema” di Livorno, insieme con l’amico Raffaele Lauretta. A partire dagli anni Cinquanta, nei quali ha inizio l’attività critica dei due giovani studiosi, si è affermato un modello di critica cinematografica, non solo estetica, ma di contenuti; una forma di critica militante in cui gli sguardi storico-antropologici sul mondo entrano nei dibattiti pubblici, attraverso formule analitiche e interpretative, mappe di un sapere per immagini che stimolano la conoscenza.
«Partirò e porto le cose a casa». Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 160
La mostra e il catalogo “Partirò e porto le cose a casa”. Il Fondo Eleonora Duse di proprietà della famiglia Gemmi, rappresentano non solo un doveroso omaggio, a 100 anni dalla morte, a una delle più grandi artiste di sempre, ma anche una riflessione sul ruolo del teatro come spazio di sperimentazione, di libertà espressiva e di innovazione sociale.Il catalogo documenta e illustra per la prima volta l’esistenza di numerosi oggetti appartenuti a Eleonora Duse e conservati privatamente a Firenze, per più di un secolo, dalla famiglia Gemmi. Il fondo comprende “strumenti del mestiere” e accessori della vita di tutti i giorni. Gli oggetti, nella loro varietà, permettono di ripercorrere, rendendola tangibile, la materiale quotidianità di una donna che fu anche attrice e capocomica di qualità straordinarie. La loro esposizione ci aiuta a capire qualcosa di più di una grande artista che fu anche abile imprenditrice di sé stessa e ci racconta, in piccola parte, non sola la fatica del suo quotidiano lavoro, ma anche la sua semplice intimità di vita. Frances ca Simoncini insegna Discipline dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze.
Puccini e... Livorno
Massimo Signorini
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2025
pagine: 344
Era una calda sera d’estate, il 27 giugno 1886, quando la Banda del 1° Reggimento dei Granatieri di Sardegna eseguì le prime note dell’opera Le Villi in piazza Vittorio Emanuele. Il maestro Montanari, affiancato dal giovane Giacomo Puccini, preparava un evento che avrebbe unito per sempre il suo nome a Livorno. Il pubblico, ignaro della grandezza futura di Puccini, applaudì calorosamente, accogliendo un artista destinato a trasformare emozioni in melodie indimenticabili. Quella rappresentò per Puccini la sua prima esperienza di successo. Nel marzo del 1895 tornò a Livorno per le prove di Manon Lescaut, accolto con entusiasmo al Teatro dei Nuovi Avvalorati, mentre iniziava a creare melodie destinate ad appassionare. La sua terza visita, il 9 agosto 1897, fu segnata dalle note de La Bohème, diretta da Vittorio Podesti; lì si sentiva a casa, circondato dall’affetto di un pubblico che riconosceva il suo genio. Rimase fino al 14 agosto, quando il Goldoni vibrò alle sue opere. Poi, il 13 marzo 1902, fu un momento cruciale: la rappresentazione di Tosca, memorabile per la potenza dell’opera e l’accoglienza entusiasta del pubblico, sbalordì anche lo stesso Puccini.Gli applausi e le ovazioni confermarono che Livorno non era solo una tappa, ma un palcoscenico dove le emozioni prendevano vita.