fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lello Vecchiarino

Il delitto dell'abbazia. Sfida al Vaticano
15,00

Ma che destino. Storia di Olga e Genni

Ma che destino. Storia di Olga e Genni

Lello Vecchiarino

Libro: Libro in brossura

editore: Raf (Ascoli Piceno)

anno edizione: 2022

pagine: 82

Il volumetto che avete fra le mani è il risultato di un’attenzione collettiva, e vi ha contribuito l’autore e soprattutto i lettori di Facebook che hanno chiesto che una storia d’altri tempi diventasse commozione dei giorni nostri assumendo acconcia forma editoriale su carta stampata, dopo aver viaggiato in rete. Può essere definito un racconto-inchiesta, ma è soltanto qualcos’altro. Pur non ricorrendo al concetto di reversibilità, all’Editore, poi, piace pensare che la richiesta di molti viaggiatori, che in Rete si sono avvicinati al racconto, sia legata all’avvertita necessità di vedere stampate su carta le parole della storia: nella certezza che sia l’unico, sempiterno modo perché quel racconto si faccia memoria.
10,00

La strage indicibile

La strage indicibile

Lello Vecchiarino

Libro

editore: Raf (Ascoli Piceno)

anno edizione: 2021

pagine: 648

Saro Vergura ritorna nella sua Palermo da inviato speciale di un prestigioso quotidiano della Capitale: è incaricato di seguire il processo a Totò Riina, il capo dei capi di Cosa nostra, accusato di aver fatto sopprimere il giornalista Mauro De Mauro, cronista di punta a L'Ora, il quotidiano palermitano in prima linea nel denunciare i fatti di mafia. Da bambino, Saro per quello stesso giornale aveva fatto lo strillone quando non portava i caffè ai redattori. Durante un'udienza, una donna esile e minuta è chiamata a testimoniare: dice parole che per la folla di inviati hanno poca importanza. Non per Saro, che nel riconoscere quella donna coraggiosa viene attirato dal gorgo di struggenti ricordi. Da qui la decisione di mettere mano a una inchiesta tutta sua che si snoda attraverso l'Italia degli "anni difficili", quelli della strategia della tensione degli anni Settanta. Un'inchiesta che mira a fa riaprire le indagini sulla strage di Montagna Longa. Per dieci lunghi anni il giornalista compie ricerche, compulsa atti processuali e ricostruisce scenari insieme a Grazia, bella e talentuosa aspirante cronista di origini foggiane. Schiariscono zone d'ombra, sollevano dubbi che avvolgono la tragedia costata la vita a 115 persone che erano a bordo di un Dc8 dell'Alitalia. Indagini che ancora la magistratura siciliana non riapre, nonostante una meticolosa perizia eseguita da un qualificato docente universitario stabilisca che su quell'aereo era stata collocata una bomba. L'indagine corre parallela a una tenera storia d'amore e s'interseca con una spy story da guerra fredda, colpi di scena e strane coincidenze.
20,00

Bianco nero e giallo

Bianco nero e giallo

Lello Vecchiarino

Libro

editore: Raf (Ascoli Piceno)

anno edizione: 2021

pagine: 280

Quando e chi può dire che un delitto sia da considerarsi perfetto? Quanto più imperfetto sarà stato il lavoro investigativo, tanto maggiore è da intendersi la quota di perfezione che va riconosciuta all'esecuzione del delitto. Ed è quel che nei fatti avvenne a Torino nel febbraio del 1958, quando Diabolich, non quello del fumetto, uccise Mario Giliberti, giovane operaio pugliese che lavorava in Fiat. Fu, dunque, un delitto senza giustizia commesso da un assassino senza volto, che però si firmò Diabolich. Per anni tutto fu avvolto nel silenzio, finché 47 anni dopo il delitto spunta fuori una misteriosa e-mail. Il caso Diabolich potrebbe riaprirsi. E sarebbe un cold case all'italiana. Come unica nella storia della Giustizia, e dunque all'italiana, fu la sentenza emessa da una Corte d'Assise - era da poco iniziato il secolo breve - che condannò a vent'anni di reclusione un giovane di origini calabresi accusato di aver ammazzato il conte Ubaldo Beni. Erano tempi bui e di fame nera, e se in casa di un contadino si metteva a tavola una scodella di brodo di pollo, delle due l'una: o era malato il pollo o era malato il contadino. Se ne parlò diffusamente della morte del conte, ma più del delitto, clamoroso fu il processo che riconobbe e certificò come prova un fenomeno di telepatia, che valse la dura condanna a Baldo Veneziani. Telepatia e giustizia: e se ne ebbe eco anche in Francia, oltre che in Italia. Storie che incrociano i percorsi degli enigmi di provincia, ma anche storie inconsapevoli e tuttavia possibili perché racchiuse negli archivi giudiziari, dove pure un caso di ipnosi svela una inquietante vicenda. Storie minime e di provincia non ancora occulta, eppure luogo denso di enigmi e misteri luccicanti come lingotti di platino o roventi come il fornello di una pipa la cui crepa, nell'immaginario dell'autore disvela la trama di un delitto senza tempo.
14,00

L'ombra del mandarlo. Cronachette

L'ombra del mandarlo. Cronachette

Lello Vecchiarino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2015

pagine: 296

Anche per un giornalista di provincia è utile ogni tanto fare una capatina nei paraggi del polveroso magazzino della memoria... Articoli e racconti che non sono stati, comunque, inceneriti dall'oblio; sono, anzi, come pitture murali, che resistono al tempo, anche se sono soltanto Cronachette o storie d'altri tempi, sia pur realisticamente romanzate. Da leggere, se possibile, con la necessaria indulgenza verso il loro autore, che ha avuto l'ardire di proporle, forse all'ombra di un vecchio mandorlo... Mandorlo o non mandorlo, chi mai potrebbe districare il groviglio di fili e sensazioni generati dalla commistione tra vero e finto? Chi di noi?
16,00

La macchia nell'occhio

La macchia nell'occhio

Lello Vecchiarino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2010

pagine: 119

13,00

La trama del diavolo. Il mistero delle stimmate mancanti

La trama del diavolo. Il mistero delle stimmate mancanti

Lello Vecchiarino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 382

Il commissario foggiano Domenico Pontone, detto Mimì, approda in Vaticano dopo la scoperta di un certificato medico (nel volume riportato in anastatica) che è celato presso l'Archivio segreto della Santa Sede e che metterebbe in dubbio le sacre stimmate di Padre Pio. Si dipana da qui tutta una matassa di intrighi che, carsicamente, si snoda tra cronaca e storia, tra il presente e un passato che... non passa mai.
18,00

Uno alla luna. Lucera malgrado tutto

Uno alla luna. Lucera malgrado tutto

Lello Vecchiarino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Castello Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 118

Fuoriuscire dalle colonne della cronaca e ricorrere ad un epistolario per interrogare e far riflettere sulla propria città. È quello che, in queste pagine, fa il giornalista de "La Gazzetta del Mezzogiorno" Lello Vecchiarino, con la sua Lucera: "Una città che, tra storia e cronaca, geme nell'attraversare l'oscuro labirinto della propria condizione. Ma è sempre Lucera, malgrado tutto: città che difficilmente s'inebria di passioni, ma che pure nel passato fece da battistrada alle più ardite istituzioni pubbliche..."
10,00

Padre Pio. Fango, intrighi e carte false
9,30

Le misteriose ville del Seggio

Lello Vecchiarino

Libro

editore: Raf (Ascoli Piceno)

anno edizione: 2023

pagine: 198

La strana geometria di morte di due corpi senza più respiro disegnata a terra in una zona del Tavoliere pugliese, dove il Subappennino si trasforma in pianura assolata consente a un maresciallo dell'Arma in concede di tirare il capo di una matassa e scoprire misteri mai narrati attraverso i racconti di un vecchio potatore che sapeva segreti mai narrati di tre tenute gentilizie, dove pure era passata la Storia e tante storie.
15,00

La maledizione di Celestino

Lello Vecchiarino

Libro

editore: Raf (Ascoli Piceno)

anno edizione: 2023

pagine: 126

Un thriller tutto casa e chiesa, che ha sullo sfondo il magico scenario delle irripetibili estati del Gargano, la Montagna del Sole. L'assassinio del vescovo Gagliardi richiama in qualche modo l'assassinio di Celestino V, il papa che secondo il Sommo Dante, "fece per viltade il gran rifiuto". E proprio le strane e rare reliquie appartenente a quel papa innescano il ripetersi di un mistero che per vox populi è diventata leggenda di maledizione. Difficile quanto singolare, il compito del commissario Mimì Pontone e di una giornalista che ha il vizio delle indagini parallele. Storia di intrighi amorosi e soldi cge fanno gola anche a un usuraio del luogo con tanto di panfilo. Alla fine, difficile è scoprire anche il ruolo di un'ambigua contessa. Ma è Pontone a risolvere ogni problema, anche quelli sentimentali che rischiano di sovvertire le regole dell'investigazione.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.