Libri di Leyla Khalil
Pizzicotti
Leyla Khalil
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il pizzicotto è, con i morsi, una delle prime forme del litigio: modalità infantile per tastare la presenza di chi si ha vicino ma anche per annullarla. Pizzicotti è la storia di Clessidra, del suo crescere in un corpo in cui sofferenze e malesseri coesistono senza definirsi apertamente, del rapporto viscerale con la sorella Cassandra Rosa Canina, di stanze misteriose in cui è proibito entrare e di amori fuori dalla norma. Scaramucce, capricci e marachelle non del tutto innocue scandiscono le vicende di una genealogia al femminile, alla ricerca della risposta a una domanda essenziale: perché la mamma di Clessidra ha deciso di darle questo nome?
Fast writing. Scritti di rapida consumazione
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2016
Seconda edizione del progetto firmato Leyla Khalil. I racconti ospitati in questo volume sono: “Karramba” di Nino Princi, “Liberate Marc” di Francesco Benedetto Belfiore, “Il ritorno” di Rossella Mele, “Grottesco sipario cittadino” di Alexey Alberti, “Il ghiaccio” di Sara Milla, “La regola dei terzi” di Valentina Maini, “Angeli” di Alessandra Leonardi, “Nina e la Rossa” di Maria Clara Valenti, “Garlic Mushroom” di Peppe J. Gallo, “Il mio amico Alan” di Ignazio Sardo, “Saturn fried cheese” di Paolo Bartalini, “Clandestino” di Stefano Raspa, “Flushberry” di Cinzia Carotti, “Rachele (capitano coraggioso)” di Federica Sposato, “Presenze assenti” di Nicoletta Fanuele, “Apolonio” di Raethia Corsini, “Le scarpe felici” di Federico Tonegatti, “DynafemPadova, 2024” di Collettivo Bolina Fest, “L’istante in cui l’elettricità non è mai esistita” di Leyla Khalil, “Patatine fritte” di Federica Lauto, “La notte in cui te ne andasti” di Fiorella Carcereri, “Amburgher” di Francesca Brotto.
Piani di fuga
Leyla Khalil
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2015
pagine: 62
"Piani di fuga" è una storia di amicizia e libertà. Patrizio e Tommaso si trovano fortuitamente dopo ventiquattro anni, ognuno in fuga da qualcosa. I giovani scelgono di sospendere le loro personali avventure per cercare insieme qualcosa che si azzardano a definire "libertà". Durante il loro vagabondare per l'Italia senza meta, però, lo stesso concetto di libertà viene messo in dubbio e ribaltato. Patrizio e Tommaso arriveranno a scoprire un'alternativa alla vita fatta di abitudini e routine. Elaborati e ridefiniti più volte, lentamente si attueranno i loro piani di fuga.