Libri di Lidia Falomo
Luna e Sole, i bambini e l'avventura di Galileo
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 14
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori. Una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
La natura ha regole nascoste!
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 28 alunni sezioni A, D. Insegnanti: Maurizia Merlo, Maria Rosaria De Rose. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo" progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
L'aria che ci circonda c'è ma non si vede!
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 23 alunni di 5 anni sezioni A, B, C. Insegnanti: Fabrizia Fassiola, Carla Civardi, Annalisa Longhetti, Simona Vanossi. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
Scoppi nell'aria. Quando c'è...
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 20 alunni classe IV A. Insegnanti: Marisa Bisson, Lorena Gobetti. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo" progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
Faccio le punture alla luna
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Il primo di una serie di carnet de voyage a leporello della collana Scienza e arte al museo. Un progetto nato su iniziativa del “Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo” al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
Dripping indolore
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da alunni di cinque anni, una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo" progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
A partire dall'ascolto
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 24 giovani alunni, docente Silvia Torri. Una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
La macchina di Watt
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori dai giovani alunni delle classi 1A, 1B, 1D, docente Francesca Fontana. Una nota esplicativa dei curatori precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle Scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
Questione di aria
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori dagli alunni della IA, insegnanti Daniela Poma, Sabrina Pipia, Lorena Gobetti. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.
A partire dall'ascolto. Volume Vol. 2
Libro
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 12
Carnet de voyage a leporello interamente illustrato a colori da 24 giovani alunni, insegnante Silvia Torri. Una nota esplicativa precede i disegni. Volume facente parte della collana "Scienza e arte al museo", progetto nato su iniziativa del "Museo per la storia dell'Università di Pavia - Sistema museale di ateneo" al fine di raccontare la scienza attraverso oggetti, immagini, suoni coinvolgendo docenti e allievi delle scuole di diverso ordine e grado del territorio pavese. Ideatori e coordinatori del progetto: Lidia Falomo e Gabriele Albanesi, a.s. 2017/2018. Età di lettura: da 6 anni.