Libri di Livio Ceschin
Violaine
Rossella Frollà
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2015
pagine: 178
"Un libro fiume, o forse un parto troppo a lungo trattenuto. 'Vita di una donna' potrebbe titolarsi questo lungo viaggio, monologo interiore solo a volte, e con meraviglia, ferito dal dialogo con altri che non siano l'anima e Dio. Come se dovesse arrivare a un appuntamento, fissato da tanto tempo, e occorresse arrivare dunque con tutte le cose che erano da dire, che erano da offrire, senza dimenticare nessuna. E che ora, in questo canzoniere dolente e luminoso, si offrono. Sono poesie in un lessico chiaro, a volte solo lievemente 'amicato' come certi mobili da salotto, ma soprattutto vivo, animato da una gratitudine e da una percezione vivissima, acuta fino alla ferita, delle cose e delle situazioni. È un libro con un forte senso della fine, del fine, del sacro come origine e fine di ogni esperienza umana. Un libro che sale verso una chiarificazione del fine intero dell'esistenza, passando per le figure dell'amore e della sofferenza. La poesia mette a fuoco la vita, ripeto da anni, come un cane che latra o una giostra che suona. E qui Rossella Frolla, una che ha masticato tanta poesia in questi anni, e ne ha fatto motivo di studio e di impegno, arriva a darci con emblemi chiari, a volte rapinosi, a volte arguti, il senso di un lavoro che in anni non semplici ha ridato credito alla parola poetica."
L'amico sconosciuto. Biografia di un amore
Rossella Frollà
Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 128
«La storia di Bianca e Giorgio non è la storia di un amore, ma la storia dell'amore in quanto tale. Nella sua magnifica consistenza intangibile e al contempo totalmente corporale, l'amore è il desiderio di ogni essere umano che cerca nell'altro la sua completezza. Ma non solo questo. L'amore che si consuma costruendosi è sempre plurale, è storia di storie che si intrecciano, avvicendano, l'una figlia e genitrice dell'altra. Rossella Frollà, nel suo "Amico sconosciuto", si avventura nel viaggio più rischioso e autentico per chi vive la letteratura come vocazione. Anche solo per un istante, un lampo di luce, dare volto all'amore, motore dell'universo» (Daniele Mencarelli)