Libri di Loredana Marino
Senzabbentu
Loredana Marino
Libro
editore: Algra
anno edizione: 2014
pagine: 36
Silenzio, poesia e musica, vie che attraversano la materia raggiungendo l'essenza dell'uomo. Dieci storie che vengono da lontano e arrivano a oggi, percorrendo l'esistenza dell'autrice. La passione, l'amarezza, gli amori, l'idillio, il desiderio, il dolore, la follia, l'amore tenero, la ribellione, il dubbio, il buio, la delusione... la solitudine... senza quiete, senzabbentu.
Repubblica una e indivisibile euromeditarranea
Loredana Marino
Libro
editore: Editorialenovanta
anno edizione: 2023
pagine: 148
Lezioni meridionali
Loredana Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Editorialenovanta
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il libro è presentato nel n. 49/2021 di LEFT.
Medea. Traslazione in lingua poetica siciliana dell'opera di Euripide
Alessio Patti
Libro: Libro in brossura
editore: Boopen
anno edizione: 2018
pagine: 69
"Medea" di Euripide è innegabilmente uno dei più noti e indiscussi personaggi tra quelli narrati nelle tragedie greche. Tradotto nelle maggiori lingue del mondo, il dramma "Medea" di Euripide ha ora per tutti gli amanti della cultura classica una versione in lingua madre delle genti, il siculo antico, traslato nella versione aulica dal poeta Alessio Patti, che lo ha rivestito di nuova tragica luce teatrale. "Medea", nella traslitterazione in lingua siciliana di Alessio Patti, e con prefazione di Loredana Marino, riverbera da vicino anche il climax tragico della letteratura della Sicilia Greca. "Medea. Traslazione in lingua siciliana" fa parte di una collana di traduzioni che Alessio Patti ha realizzato per le edizioni Boopen.
Nati per fingere. L'identità flessibile dell'attore
Loredana Marino
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 72
"Attori si nasce!". Ma è proprio così? Alcune caratteristiche psichiche sembrano fondamentali per l'arte della recitazione e lo vedremo in questo libro dove vengono messi a confronto attori e non attori, cercheremo di comprendere se un'identità di tipo flessibile possa essere più congeniale all'attore e comunque se l'elasticità dell'anima sia più marcata rispetto ai non attori. Un abbraccio tra psicologia a teatro, un libro che può aiutare a capire di più noi stessi e gli altri.