Libri di Lorenzo Birindelli
Salari e contratti in Italia e in Europa 2004-2006. Quale politica dei redditi?
Agostino Megale, Giuseppe D'Aloia, Lorenzo Birindelli
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 240
Con questo suo terzo rapporto sui temi dei redditi da lavoro, della contrattazione e della produttività in Italia e in Europa, l'Ires continua il monitoraggio sugli effetti delle politiche contrattuali avviato con i rapporti precedenti (A. Megale, G. D'Aloia, L. Birindelli, La politica dei redditi negli anni '90, Ediesse, 2003; A. Megale, G. D'Aloia, L. Birindelli, I salari nei primi anni 2000, Ediesse, 2005). Il rapporto attuale analizza l'impatto delle politiche economiche del periodo di governo del centrodestra sui redditi, sia sul versante dei rinnovi contrattuali che su quello delle politiche fiscali, raffrontando i risultati dell'esame con gli effetti delle misure economiche varate dal governo di centrosinistra nella Finanziaria 2007. L'analisi svolta mette in luce l'esigenza di una nuova politica dei redditi capace di tenere insieme: la difesa e la crescita dei redditi netti mediante l'azione contrattuale e fiscale, il controllo dei prezzi e delle tariffe, la ridefinizione degli strumenti di welfare a partire dal livello locale, il rilancio della competitività e la crescita della produttività. In tal senso si richiama l'attenzione della politica sul fatto che agire sui redditi significa coordinare tutti gli interventi che concorrono a far crescere i redditi individuali e familiari, al fine di ripristinare nella distribuzione della ricchezza un criterio di equità che appare condizione indispensabile per sconfiggere le nuove disuguaglianze sociali.
I salari nei primi anni 2000. Potere d'acquisto, contrattazione e produttività in Italia e in Europa
Agostino Megale, Giuseppe D'Aloia, Lorenzo Birindelli
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 362
Il rapporto di quest'anno analizza le dinamiche fondamentali dell'economia e del lavoro e quelle della contrattazione nel tempo dell'euro, sia in Italia che in Europa, nel periodo compreso fra il 1998 e il 2004. In Italia la conclamata incapacità del governo di centro-destra di guidare il paese verso l'uscita dalla crisi più pesante degli ultimi decenni consegna al sindacalismo confederale, al sistema delle imprese, alle forze politiche del centrosinistra che credono nel valore della concertazione sociale l'inderogabile esigenza di definire un progetto per la rinascita nazionale e la dignità del lavoro.

