fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Lozito

Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta

Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2024

pagine: 108

Arrivare a piedi a Matera, Capitale europea della cultura 2019, patrimonio dell'umanità Unesco: un viaggio di 7 giorni tra Puglia e Basilicata, tra passato e presente, dalle eredità storiche di Federico II agli orizzonti infiniti dell'altopiano delle Murge, modellati dal lavoro secolare dell'uomo. Di giorno si cammina in mezzo a ulivi, mandorli, vigneti e muretti a secco, la sera si scopre il gusto dei piatti tipici nelle masserie. Fino a giungere, all'improvviso, faccia a faccia con i sassi più famosi al mondo: bellezza unica sospesa tra terra e cielo. Il modo migliore per entrare in quel mistero di armonia che è Matera.
16,00 15,20

The via Francigena in Southern Italy. 930 km on foot across Lazio, Campania, Basilicata and Apulia

Angelofabio Attolico, Claudio Focarozzo, Lorenzo Lozito

Libro: Copertina morbida

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2022

pagine: 288

Sempre più stranieri vengono a camminare in Italia: a pochi mesi dall'uscita della guida alla Via Francigena del Sud, esce l'edizione in lingua inglese anche di questo tratto di Via: una realtà per i pellegrini di tutto il mondo che da Roma vogliono raggiungere Santa Maria di Leuca, la Finisterrae d'Italia. 45 tappe su strade già percorse in età romana e medievale, lungo l'antica Via Appia, i boschi dell'Appennino e il mare della Puglia, passando per Lecce, la regina del Barocco, e Otranto, la Porta d'Oriente. Con in più le tappe per Monte Sant'Angelo e le varianti per Bari e Matera.
22,00 20,90

Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta

Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta

Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2022

pagine: 128

Arrivare a piedi a Matera, patrimonio dell’umanità Unesco: un viaggio di sette giorni tra Puglia e Basilicata, tra passato e presente, dalle eredità storiche di Federico II agli orizzonti infiniti dell’altopiano delle Murge, modellati dal lavoro secolare dell’uomo. Di giorno si cammina in mezzo a ulivi, mandorli, vigneti e muretti a secco, la sera si scopre il gusto dei piatti tipici nelle masserie. Fino a giungere, all’improvviso, faccia a faccia con i Sassi più famosi al mondo: bellezza unica sospesa tra terra e cielo.
16,00

Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta

Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta

Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2020

pagine: 128

Arrivare a piedi a Matera, Capitale europea della cultura 2019: un viaggio di 7 giorni tra Puglia e Basilicata, tra passato e presente, dalle eredità storiche di Federico II agli orizzonti infiniti dell'altopiano delle Murge, modellati dal lavoro secolare dell'uomo. Di giorno si cammina in mezzo a ulivi, mandorli, vigneti e muretti a secco, la sera si scopre il gusto dei piatti tipici nelle masserie. Fino a giungere, all'improvviso, faccia a faccia con i Sassi più famosi al mondo: bellezza unica sospesa tra terra e cielo. Il modo migliore per entrare in quel mistero di armonia che è Matera, con il suo dedalo di viuzze, grotte e chiese rupestri. Con la descrizione del percorso, le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli e i luoghi dove dormire. Inoltre gli approfondimenti storici e culturali, le località più significative da visitare e i consigli per scoprire l'enogastronomia locale.
15,00

Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta

Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta

Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito

Libro: Libro in brossura

editore: Terre di Mezzo

anno edizione: 2019

pagine: 128

Arrivare a piedi a Matera, capitale europea della cultura 2019: un viaggio di 7 giorni tra Puglia e Basilicata, tra passato e presente, dalle eredità storiche di Federico II agli orizzonti infiniti dell'altopiano delle Murge, modellati dal lavoro secolare dell'uomo. Di giorno si cammina in mezzo a ulivi, mandorli, vigneti e muretti a secco, la sera si scopre il gusto dei piatti tipici nelle masserie. Fino a giungere, all'improvviso, faccia a faccia con i Sassi più famosi al mondo: bellezza unica sospesa tra terra e cielo. Il modo migliore per entrare in quel mistero di armonia che è Matera, con il suo dedalo di viuzze, grotte e chiese rupestri. Con la descrizione del percorso, le cartine dettagliate, le altimetrie, i dislivelli e i luoghi dove dormire. Inoltre gli approfondimenti storici e culturali, le località più significative da visitare e i consigli per scoprire l'enogastronomia locale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.