Libri di Lorenzo Secchiari
Stone materials. A proposal for the use in the advanced systems of façade
Lorenzo Secchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il progetto e il dettaglio. Un'esperienza didattica
Lorenzo Secchiari
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 104
Questa pubblicazione nasce dall'esperienza svolta dal 2003 come collaboratore alla didattica e docente a contratto per gli insegnamenti di Architettura Tecnica I e II e Composizione Architettonica I e II nell'ambito dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile e Ingegneria Edile-Architettura. Il rapporto fra progetto e dettaglio rappresenta uno dei momenti essenziali dell'architettura e appare chiaro che lo studio delle sue dinamiche nasca da un apporto collettivo costituito da sensibilità diverse che ne arricchiscono le prospettive. Questo volume intende muoversi proprio in questa direzione, presentando il momento didattico come spunto di riflessione, di elaborazione e di comunicazione - nei termini più chiari possibili - di un corpus teorico non sempre di immediata comprensione.
I materiali lapidei versiliesi. La qualificazione per l'utulizzo nei sistemi di pavimentazione
Alessandro Marradi, Lorenzo Secchiari, Marco Lezzerini
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 104
La ricerca multidisciplinare presentata in questo volume ha approfondito, con prove tecnologiche, le indagini sperimentali relative alle caratteristiche prestazionali di tipo strutturale e funzionale (dalla caratterizzazione petrográfica alla determinazione delle proprietà fisiche e meccaniche) su una casistica di materiali lapidei commerciali presenti nell'area Versiliese, al fine di evidenziare le correlazioni esistenti tra i vari metodi di indagine proposti. La campagna di prove e i dati raccolti hanno consentito di valutare al meglio quanto i parametri naturali influenzino le effettive prestazioni in opera dei materiali da impiegare nelle pavimentazioni contribuendo alla definizione di soglie minime oggettive per il loro inserimento nei capitolati, consentendo anche la creazione di un'offerta commerciale corretta e consapevole per affrontare le future sfide dei mercati. Il volume è integrato da un resume in inglese.
Materiali lapidei. Le tecniche di utilizzo nei sistemi evoluti di facciata. Con 25 tavole
Lorenzo Secchiari
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 368
Il volume, oltre che come un progetto di ricerca scientifico ed accademico, è stato fin dall'inizio pensato e concepito anche come uno strumento di informazione e di aggiornamento. La lettura critica del sistema della facciata di pietra nelle sue varie componenti suddivise in sottosistemi integrati - le lastre di materiale lapideo, i sistemi di ancoraggio meccanico e le sottostrutture - è collegata direttamente a una proposta progettuale, sviluppata ed elaborata, con liste di produzione, disegni tridimensionali e esplosi, anche con soluzioni derivate per permettere l'adattamento del sistema alle varie esigenze progettuali, diventando quindi un vero e proprio manuale di soluzioni tipiche ricorrenti.
La memoria di marmo. L'iconografia mazziniana nelle province di Massa Carrara e La Spezia
Michele Finelli, Lorenzo Secchiari
Libro: Libro rilegato
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 76
Attraverso uno sguardo ai numerosi monumenti dedicati a Mazzini, il volume di Michele Finelli e Lorenzo Secchiari ricostruisce alcuni momenti significativi della storia del movimento repubblicano nelle province di Massa-Carrara e La Spezia. Dopo la morte del patriota (1872) in questa zona, roccaforte repubblicana in Italia, cominciò la costruzione di una "religione laica" che trovò nell'associazionismo operaio e nell'uso dell'iconografia mazziniana i suoi punti di forza. Non è un caso che la proliferazione di lapidi e bassorilievi dedicati a Mazzini fosse accompagnata dalla conquista da parte di repubblicani e progressisti di importanti comuni, come Carrara e La Spezia.
Il parco delle Alpi Apuane. Una proposta per la fruizione
Lorenzo Secchiari
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 64
Questo libro nasce dal profondo amore nei confronti del territorio del Parco delle Alpi Apuane e dalla conseguente idea di trasmetterne le grandi potenzialità e favorirne il più possibile la conoscenza, la valorizzazione e la tutela. A questo scopo si propone una lettura del variegato e affascinante territorio apuo-versiliese, delle sue caratteristiche e particolarità. Si passa poi all'analisi della Proposta di Piano del Parco, intesa, in attesa del Piano stesso, come il documento più preciso riguardo ogni altro tipo di attività all'interno del territorio del Parco delle Alpi Apuane. Si presenta, infine, come contributo, una proposta di fruizione dell'intera area protetta, nata da una sua conoscenza puntuale, che prevede l'organizzazione di due circuiti turistici convergenti nella zona di Tre Fiumi, punto baricentrico di tutto il Parco, in cui viene localizzato un intervento di recupero di un sedimento di cava e delle sue competenze. Il CD-ROM allegato contiene tutte le informazioni sulla Proposta di Piano del Parco, con i documenti e la cartografia generale e tematica.