Libri di Loris Babbini
Breve diario di Fernando P., giovane, vinto dall'amore
Loris Babbini
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il corpo ormai privo di vita di Fernando viene ritrovato una mattina d'inverno in spiaggia: accanto a lui diversi indizi lasciano pensare ad un "tragico gesto". Poco dopo, da sotto la sabbia, sbuca fuori un diario all'interno del quale Fernando ha descritto, con grande impeto, la sua breve storia d'amore con una ragazza, Vicky: è stato il triste epilogo della loro relazione a spingere Fernando a tanto? Carlo ed Emilia, i genitori, sconvolti dalla tragedia, decidono che quel diario deve essere comunque pubblicato, e l'autore del ritrovamento con coraggio contribuisce a realizzare la loro volontà. In questo scritto, che intervalla lettere a poesie, ci sono l'amore e la delusione per un sogno infranto, la vita piena e il senso di vuoto di un ragazzo in balìa di un sentimento intenso, straziante e fondamentalmente non compreso…
L'è sera. Liriche nel dialetto del vivere in Romagna. Testo italiano a fronte
Loris Babbini
Libro: Libro in brossura
editore: in.edit
anno edizione: 2021
pagine: 158
Il volume, in dialetto romagnolo e traduzione a fronte, è diviso in quattro sezioni: Un: zent 'd Rumagna (uno: gente di Romagna); Du': tra campagna e zità (Due: tra campagna e città); Tri: l'amor in Rumagna (tre: l'amore in Romagna); Quatàr: l'è sera (quattro: è sera). L'autore ci propone tra personaggi, situazioni e tradizioni uno spaccato di vita aperto alla quotidianità della sua Romagna, ponendosi in modo critico di fronte alla realtà senza mai porgersi a giudice, ma raccontando e raccontandosi in modo critico di fronte alla sua terra che sa regalare ancora tante emozioni. Da agricoltore riesce, con i suoi versi, anche a far emergere le sfumature di una campagna che stiamo perdendo troppo in fretta e con essa i suoi simboli, i suoi ritmi, le sue gioie e i suoi dolori. E' soprattutto in E' zòch ad Nadèl, L'e' sera, o Un fil d'òli in cui emerge l'uomo nel vivere quotidiano, tra gesti e riti della tradizione di un tempo. Traduzione a cura dell'autore.