fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Canapini

Pelle di spine. Volume Vol. 1

Pelle di spine. Volume Vol. 1

Gastone Cappelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Nisroch

anno edizione: 2022

pagine: 76

“Il senso del destino che non di rado affiora nei versi di Cappelloni come anche nelle sue considerazioni in prosa, ragione di ricorrente malinconia, quasi che fossimo vittime di qualcosa di comunque ineluttabile che ha già deciso per noi, al di fuori delle nostre possibilità di controllo o anche di semplice influenza, rinnegando alla radice qualunque concetto di libero arbitrio che non sia sterile espediente consolatorio, va forse cercato proprio nella consapevolezza della relazionalità congenita che caratterizza ogni persona già dal momento in cui giunge a ritenersi tale. “L'uomo - diceva Max Weber in una famosa metafora - è animale sospeso fra ragnatele di significati che egli stesso ha intrecciato.” Ragnatele, croce e delizia allo stesso modo, che Cappello-ni non teme affatto di percorrere, solido negli appoggi anche quando galleggia a mezz'aria, facendoci da guida lungo sentieri che potrebbero condurci al centro del nostro stesso segreto. Sta a noi volerle affrontare.” (Dalla prefazione di Vittorio Sgarbi)
15,00

Pensiero e realtà

Pensiero e realtà

Luca Canapini

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 583

25,00

La forma dell'arte nella filosofia di Giovanni Gentile

Luca Canapini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 126

Quest'opera critica, che è pensata come indagine teoretica e non storica, analizza la "filosofia dell'arte" come una componente costituente di tutto il pensiero gentiliano: impossibile pensare un sezionamento di questa per un uso finalizzato alla critica letteraria o artistica in genere, tanto più che tale operazione risulterebbe assurda visti i fondamenti logico-sistemici dell'attualismo.
18,00 17,10

Dal totalitarismo alla rivolta. Itinerari di critica musicale del Novecento

Dal totalitarismo alla rivolta. Itinerari di critica musicale del Novecento

Luca Canapini, Andrea Cammarota, Rebecca Bedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Nisroch

anno edizione: 2021

pagine: 298

Questo volume è l’insieme di tre saggi di autori diversi, su argomenti molto lontani fra loro, legati dal comune denominatore di “storia musicale del XX secolo”: una riflessione sulla musica italiana del ventennio fascista, una biografia di Fabrizio De André e una panoramica del Punk Rock di fine secolo. Il trittico, così formato, tratteggia, come annunciato nel titolo del libro, uno schizzo parziale ma significativo di alcuni aspetti sociali, politici e filosofici sottesi a tre momenti storici e culturali oltremodo eterogenei. Difficilmente si possono immaginare mondi così diversi, linguaggi così distanti, come quelli percorsi da autori quali Alfredo Casella, Fabrizio De André o Larry Livermore. L’abissale diversità culturale e stilistica fra questi tre ambiti musicali non preoccupa gli autori, poiché non è l’aspetto estetico ad essere indagato in questo itinerario storico, quanto quello sociale e politico, essendo tutta l’ampia produzione musicale in questione raccontata e descritta dall’angolatura del suo rapporto col potere.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.