Libri di Luca Ganzerla
Tom e Pippo combinano un guaio
Helen Oxenbury
Libro: Cartonato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2022
pagine: 24
Tom e Pippo fanno tutto quello che fa il papà. Quando il papà scrive una lettera, anche Tom va a prendere le sue penne. Quando il papà si fa la barba, Tom finge di radersi. Un giorno il papà ha dipinto un muro e quando è uscito Tom e Pippo hanno continuato a pitturare la parete... Età di lettura: da 3 anni.
Leon si veste
Linne Bie
Libro: Cartonato
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 7
Cosa indosserà il piccolo Leon? Prima il pannolino e il body, poi i calzini, la maglia e infine... Un simpatico libro su come vestirsi, per bambine e bambini a partire da 8 mesi. Età di lettura: da 8 mesi.
Rosalie va a passeggio
Linne Bie
Libro: Cartonato
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 7
Rosalie va al parco con la mamma. Sul prato ci sono molti giochi divertenti. Ecco Rosalie sullo scivolo con Pecorella che la segue dappertutto. Si divertono davvero tanto! Un piacevole libro su una passeggiata al parco giochi, per bambine e bambini a partire da 12 mesi. Età di lettura: da 1 anno.
Rosalie gioca in giardino
Linne Bie
Libro: Cartonato
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 7
Rosolie si diverte a giocare in giardino. Getta le briciole all'uccellino, raccoglie i fiori e poi dentro la sabbiera... Un libro divertente sui giochi in giardino, per bambine e bambini a partire da 12 mesi. Età di lettura: da 1 anno.
Leon è stanco
Linne Bie
Libro: Cartonato
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 7
ll piccolo Leon è davvero stanco. Prima di andare a dormire ha ancora tante cose da fare. Mettere il pigiama, lavarsi i denti, leggere un libro.... Un libro sui rassicuranti rituali della sera, per bambine e bambini a partire da 8 mesi. Età di lettura: da 8 mesi.
Tocco
Helen Oxenbury
Libro: Cartonato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2022
pagine: 12
Com’è ruvida la barba! Com’è morbido il pelo del gatto! Com’è scivoloso e molle il verme! Toccando conosco il mondo. Il piccolo protagonista attraverso il tatto esplora il mondo e vive nuove sensazioni che provocano in lui stupore, curiosità, gioia, tenerezza. Un albo prezioso da condividere con l’adulto per parlare e scoprire assieme la realtà circostante. Helen Oxenbury nei suoi albi segue l’evoluzione della vita del bambino dai primissimi mesi di vita alle nuove esperienze nel mondo circostante. In questa nuova serie, il suo protagonista bambino, sempre tratteggiato in modo tridimensionale e molto espressivo, vive e interagisce con l’ambiente attraverso molteplici stimoli sensoriali. Ascolta, osserva, tocca e inizia a prendere consapevolezza dei propri movimenti e delle proprie emozioni. Nella stessa serie: Sento; Vedo; Posso. Età di lettura: da 10 mesi.
Vedo
Helen Oxenbury
Libro: Cartonato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2022
pagine: 12
Che bello scoprire il mondo! Il protagonista, con grande espressività nel volto e nei movimenti, osserva la farfalla che vola, la rana che salta, l’aereo nel cielo, la bellezza di un fiore, un amico in cui rispecchiarsi, la luna immersa nel buio della notte. Un piccolo albo che sollecita a osservare con attenzione, a contemplare la natura e a sorprendersi per ogni nuova scoperta. Questo libro stimola anche l’adulto a condividere esperienze e parole con i bambini. Helen Oxenbury nei suoi albi segue l’evoluzione della vita del bambino dai primissimi mesi di vita alle nuove esperienze nel mondo circostante. In questa nuova serie, il suo protagonista bambino, sempre tratteggiato in modo tridimensionale e molto espressivo, vive e interagisce con l’ambiente attraverso molteplici stimoli sensoriali. Ascolta, osserva, tocca e inizia a prendere consapevolezza dei propri movimenti e delle proprie emozioni. Nella stessa serie: Sento; Posso; Tocco. Età di lettura: da 10 mesi.
Sento
Helen Oxenbury
Libro: Cartonato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2022
pagine: 12
Quanti suoni, quanti rumori sono intorno a me! Un uccellino che cinguetta, la pioggia che picchietta sull’ombrello, un cane che abbaia, il telefono che squilla e... una sorellina che strilla. Oxenbury riesce a tratteggiare con pochi segni i molteplici stati d’animo vissuti dal bambino, mentre ascolta attento e coinvolto. Gli animali e gli oggetti rappresentati hanno quella tridimensionalità e quel realismo che affascina tantissimo i piccoli lettori. Anche questo è un albo da condividere e da vivere, facendo esperienze insieme. Helen Oxenbury nei suoi albi segue l’evoluzione della vita del bambino dai primissimi mesi di vita alle nuove esperienze nel mondo circostante. In questa nuova serie, il suo protagonista bambino, sempre tratteggiato in modo tridimensionale e molto espressivo, vive e interagisce con l’ambiente attraverso molteplici stimoli sensoriali. Ascolta, osserva, tocca e inizia a prendere consapevolezza dei propri movimenti e delle proprie emozioni. Nella stessa serie: Posso; Vedo; Tocco. Età di lettura: da 10 mesi.
Posso
Helen Oxenbury
Libro: Cartonato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2022
pagine: 12
Che bello essere autonomo e muovermi come voglio! Posso saltare, gattonare, sedermi, correre, scivolare e... guardarti a testa in giù. Dalle molteplici espressioni del volto, raffigurate in modo delicato e incisivo, si coglie la gioia per la libertà di muoversi ed esprimersi con tutto il corpo. Questo è un albo in cui i lettori si rispecchiano nelle piccole-grandi conquiste e nelle difficoltà vissute dal protagonista. È un libro che invita l’adulto a parlare con il bambino e a sperimentare insieme gli stessi movimenti. Helen Oxenbury nei suoi albi segue l’evoluzione della vita del bambino dai primissimi mesi di vita alle nuove esperienze nel mondo circostante. In questa nuova serie, il suo protagonista bambino, sempre tratteggiato in modo tridimensionale e molto espressivo, vive e interagisce con l’ambiente attraverso molteplici stimoli sensoriali. Ascolta, osserva, tocca e inizia a prendere consapevolezza dei propri movimenti e delle proprie emozioni. Nella stessa serie: Sento; Vedo; Tocco. Età di lettura: da 10 mesi.
Tom e Pippo leggono una storia
Helen Oxenbury
Libro: Cartonato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2023
pagine: 24
A Tom piace quando il papà gli legge una storia. Anche a Pippo piace ascoltare le storie. Se solo Pippo sapesse leggere… In questa serie di culto, finalmente anche in Italia, Helen Oxenbury racconta piccoli momenti della vita quotidiana di un bambino, con il realismo e l’ironia che la caratterizzano. Storie quotidiane con uno sviluppo lineare, testi curatissimi, illustrazioni realistiche, perfette per bambini di questa età. Età di lettura: da 3 anni.
Peggy trova tutto
Tonka Uzu
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2025
pagine: 24
A casa di Peggy spesso le cose finiscono fuori posto. Oggi tutti stanno cercando qualcosa che hanno perso: la mamma ha perso le chiavi della macchina, il papà non riesce a trovare il suo orologio, i fratelli di Peggy hanno perso una scarpa e un orsacchiotto di peluche…Ma sono molto fortunati ad avere Peggy: lei è bravissima a trovare le cose! Età di lettura: da 2 anni.
Biancaneve
Jacob Grimm, Wilhelm Grimm
Libro: Libro rilegato
editore: Camelozampa
anno edizione: 2023
pagine: 36
C’era una volta, nel pieno dell’inverno, mentre i fiocchi di neve scendevano dal cielo come piume, una regina che cuciva seduta a una finestra dal telaio d’ebano nero. Mentre cuciva e guardava la neve, si punse il dito con l’ago e tre gocce di sangue caddero sulla neve. E poiché il rosso sulla neve bianca era così bello, pensò tra sé: “Oh, se avessi un bimbo bianco come la neve, rosso come il sangue e nero come il legno del telaio!” Un classico che torna finalmente in Italia, dopo la sua apparizione nel 1974, a inaugurare la collana dedicata alla fiaba Incanti e destini. Le raffinate illustrazioni di Nancy Ekholm Burkert coinvolgono il lettore con la loro ricchezza di dettagli, la scelta di momenti non convenzionali e fedeli al testo originario, un sapiente uso del colore per suggerire le diverse atmosfere emozionali. Un’edizione in versione integrale e in una nuova e curatissima traduzione, che permette di riscoprire la bellezza del testo fiabesco nella sua versione del 1857, senza tagli, censure o adattamenti. Età di lettura: da 8 anni.