fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Tenneriello

Gli Statuti di Bajardo. 1577

Gli Statuti di Bajardo. 1577

Mario Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Lo Studiolo

anno edizione: 2024

pagine: 70

Prima edizione bilingue latino-italiano degli Statuti comunali cinquecenteschi del borgo di Bajardo nell'attuale provincia di Imperia. Insieme al testo normativo, prezioso documento storico finora rimasto nell'ombra, sono contenuti due brevi saggi per comprendere la vita agro-pastorale dell'entroterra ligure di Ponente.
12,00

Thomas Hobbes. La religione e la coscienza

Luca Tenneriello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 228

Negli ultimi anni la questione religiosa in Thomas Hobbes gode di un'attenzione crescente, imponendosi come uno tra i temi filosofici più enigmatici e affascinanti. Hobbes inaugura la grande stagione del soggetto moderno, un individuo non più sottomesso all'ordine metafisico della tradizione cristiana, che rivendica spazi d'azione sulla propria vita. Eppure, nel sistema hobbesiano Dio trova comunque il suo posto, un Dio a cui Hobbes non rinuncia, ma che tuttavia finisce col perdere rilevanza politica, sempre più lasciato ai luoghi interiori della fede. Ma nel nome di quel Dio gli esseri umani continuano a uccidersi, minacciando le fondamentali condizioni di esistenza di una pace duratura. Questo volume propone una lettura originale del pensiero religioso hobbesiano, attraverso l'esame della categoria morale della coscienza. Essa diventa così il terreno fecondo per sviluppare una prospettiva ermeneutica capace di gettar luce, dal punto di vista della filosofia hobbesiana, sulle problematiche più attuali riguardanti le questioni di coscienza e, più in generale, sul modo di regolare l'ingresso dell'elemento religioso nello spazio pubblico.
22,00 20,90

Basilikon Doron. Re Giacomo VI e I Stuart

Basilikon Doron. Re Giacomo VI e I Stuart

Libro

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2023

pagine: 230

30,00

Leone X e lo Studium Urbis. Fondazione, evoluzione e riforme della prima università romana

Leone X e lo Studium Urbis. Fondazione, evoluzione e riforme della prima università romana

Luca Tenneriello

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2020

pagine: 100

Sulla prima Università romana una mole enorme di scritti - tra decreti, bolle, epistole e trattati a carattere storiografico - è stata prodotta nel corso dei secoli fino ai giorni nostri. Dagli imprescindibili classici Giuseppe Carafa e Filippo Maria Renazzi, meritevoli di aver raccolto e pubblicato l'ingente quantitativo di documenti, fino agli studi più recenti di alcuni professori della Facoltà di Lettere e Filosofia della stessa Università "La Sapienza" (e non solo), l'indagine su questo argomento ha sempre affascinato gli studiosi. Questo breve saggio, lungi dal ripercorrere in toto la storia della "Sapienza", prova a offrire al lettore uno spaccato della vita culturale sorta tra le mura dello Studium Urbis, l'antico nome del primo Ateneo romano. Dalla fondazione, per opera di papa Bonifacio VIII nel 1303, lo Studio cittadino ha subito nel tempo diverse trasformazioni i cui momenti fondamentali sono riproposti in una lettura agevole e schematica. Con particolare attenzione è stata invece condotta l'analisi sui tre documenti più significativi emanati da papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici, riguardanti lo Studium Urbis, di cui per la prima volta se ne presentano i testi con traduzione italiana. L'idea di fondo è dunque quella di vedere la storia dello Studium riflessa, per così dire, nelle bolle del "papa umanista" che alla vita culturale della Capitale della cristianità ha guardato con particolare favore. Con puntuale riferimento alle fonti e alla letteratura secondaria, il saggio presenta i rapporti tra l'Università e la città di Roma, tra il papato romano, in costante ascesa dal Quattrocento in poi, e l'ormai decadente e sempre più esautorato Comune capitolino, i quali nell'istituzione accademica vedranno un terreno di gioco favorevole per aggiudicarsi il controllo della Città Eterna. Per beneficio del lettore, in chiusura si propone un'Appendice di documenti con i testi e le traduzioni di tre importanti atti pontifici riguardanti lo Studium (la bolla di fondazione di Bonifacio VIII, la cosiddetta bolla di "rifondazione" di Innocenzo VII e il documento di Eugenio IV sul finanziamento dello Studium Urbis) e la Lettera di Lorenzo il Magnifico al figlio Giovanni, futuro Leone X.
20,00

Negli occhi del grifone

Negli occhi del grifone

Luca Tenneriello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Raggio Verde

anno edizione: 2014

pagine: 200

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.