fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Bonfiglioli

Salam aleikum Yasmin. L'Islam raccontato ai bambini

Lucia Bonfiglioli, Giorgia Montanari, Stefano Ottani

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 80

"Cosa succede quando a settembre inizia la scuola e ti trovi con una nuova compagna di banco? E se magari è molto timida e non parla? È quello che capita a Marco con Yasmin... Ma quando lui scopre che anche lei è fissata coi dinosauri, e che lo può pure aiutare in matematica, diventano amicissimi! Qualcosa di misterioso però rimane: Yasmin non può mangiare il prosciutto, il venerdì non viene ai giardini... questo perché è musulmana... Cosa vorrà dire? L'invito a una festa speciale aiuta Marco a conoscere la sua 'nuova amica'" (dalla IV di copertina). Età di lettura: da 8 anni.
7,00 6,65

La magia del pane vivo. La Risurrezione di Cristo. La nostra Eucaristia

La magia del pane vivo. La Risurrezione di Cristo. La nostra Eucaristia

Lucia Bonfiglioli, Giorgia Montanari, Stefano Ottani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 80

Cosa sanno i bambini della fede cristiana? Incarnazione, salvezza, grazia, Trinità... spesso sembrano termini difficili da comprendere e lontani dall'esperienza, fino a diventare concetti astratti e vuoti, così che la fede rischia di ridursi a un elenco di regole senza significato. Perché i bambini possano iniziare a scoprire in Cristo la radice vera dell'amore e della gioia, la collana di narrativa racconta e spiega loro il significato dei misteri principali del cristianesimo; essa si richiama, nello stile comunicativo e nella grafica, alla felice esperienza di "Nuovi amici". I racconti sono tratti il più possibile dalla vita reale, affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico teologico si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ciascuna storia si chiude con uno o più giochi, per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti. Dopo l'uscita di Un presepe in ritardo. L'Incarnazione di Gesù. Il nostro Battesimo (2008), il prossimo volume sarà dedicato a Il dono dello Spirito Santo. La nostra Cresima. Età di lettura: da 8 anni.
8,50

Un presepe in ritardo. L'incarnazione di Gesù. Il nostro battesimo

Un presepe in ritardo. L'incarnazione di Gesù. Il nostro battesimo

Lucia Bonfiglioli, Giorgia Montanari, Stefano Ottani

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 80

Nell'era di Internet e dell'approccio 'mordi e fuggi' applicato anche ai contenuti più profondi è importante salvaguardare il nocciolo della fede cristiana. Per accompagnare adeguatamente i bambini a conoscere le radici della speranza, a scoprire la fonte della gioia, a maturare la solidità necessaria per incontrare apertamente gli altri, anche i più 'lontani', certi della propria identità, nasce una nuova collana di narrativa sui misteri cristiani. I racconti sono tratti il più possibile dalla vita reale, affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico teologico si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ciascuna storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti. La collana dedicata ai misteri cristiani si richiama, nello stile comunicativo e nella grafica, alla felice esperienza di "Nuovi amici". Le prossime uscite saranno dedicate rispettivamente a: 2. La risurrezione di Cristo. La nostra Eucaristia; 3. Il dono dello Spirito Santo. La nostra Cresima.
6,50

Le religioni raccontate ai bambini. Islam, Ebraismo, Buddhismo, Cristianesimo, Confucianesimo e Taoismo, Induismo, Shintoismo

Le religioni raccontate ai bambini. Islam, Ebraismo, Buddhismo, Cristianesimo, Confucianesimo e Taoismo, Induismo, Shintoismo

Lucia Bonfiglioli, Giorgia Montanari, Stefano Ottani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: EDB

anno edizione: 2008

pagine: 560

Il cofanetto ospita l'intera serie - sette titoli: Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Cristianesimo, Ebraismo, Induismo, Islam e Shintoismo - di "Nuovi amici", la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell'esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle religioni. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione in oggetto si aprono brevi schede di approfondimento che ne spiegano il significato. Età di lettura: da 8 anni.
38,00

Mio cugino ha la kippà. L'Ebraismo raccontato ai bambini

Mio cugino ha la kippà. L'Ebraismo raccontato ai bambini

Lucia Bonfiglioli, Anna C. Mirarchi, Giorgia Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 80

In occasione della visita alla sinagoga di Colonia, durante il suo viaggio in Germania per la GMG 2005, papa Benedetto XVI così si è espresso: «Dobbiamo conoscerci a vicenda, molto di più e molto meglio. Perciò incoraggio un dialogo sincero e fiducioso tra ebrei e cristiani». Ed è anche in questa prospettiva che il volume si colloca. Dopo il successo di Salam aleikum Yasmin, dedicato all’Islam, esso costituisce la seconda uscita di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle altre religioni. Nasce da una constatazione: i nostri bambini incontrano ormai quotidianamente dei coetanei che appartengono a una religione diversa dalla loro, di cui non sanno pressoché nulla. I ‘nuovi amici’ ci sono quindi già, perché stanno di fianco nei banchi di scuola, in cortile, al campo sportivo. I ‘nuovi amici’ vanno tuttavia posti anche come obiettivo, nel senso che occorre dotarsi di alcuni requisiti minimi di conoscenza del mondo dell’altro, indispensabili per intavolare un rapporto proficuo e sgombrare il campo dal pregiudizio. Il confronto con il “diverso” mira inoltre a rafforzare nel bambino la propria identità culturale e religiosa.I personaggi di ogni storia sono un gruppo di amichetti italiani, di varie fasce d’età e con interessi diversi, che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di un’altra religione. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ogni storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa: i testi riferiti all’ebraismo sono stati approvati dal Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo della comunità ebraica di Bologna. Il prodotto risponde inoltre a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna. Il piano dell’opera prevede le seguenti uscite: Islam (maggio 2005), Ebraismo (settembre 2005), Buddhismo (febbraio 2006), Induismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo. Età di lettura: da 8 anni.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.