Libri di Lucia Da Re
Conegliano perla del Veneto
Francesco Galifi, Lucia Da Re, Shiho Shinkai
Libro: Copertina morbida
editore: De Bastiani
anno edizione: 2016
pagine: 88
Il colle e il piano. Città e campagna a Conegliano 1900-1960
Isabella Gianelloni, Lucia Da Re
Libro: Libro in brossura
editore: Piazza Editore
anno edizione: 2008
pagine: 272
Contadini, operai, fabbricanti di ghiaccio, pollivendole, ma anche industriali, enologi, agronomi e agrari; nobili, disoccupati e maestre; piccoli artigiani, commercianti e mezzadri, politici e filandiere ci raccontano la loro storia nelle pagine di questo insolito saggio storico che tratta delle vicende sociali ed economiche di Conegliano e delle sue campagne nel corso della prima metà del Novecento: dalle grandi opportunità fornite dalla ferrovia, che condiziona il successivo sviluppo urbanistico, all’economia delle case mezzadrili nelle colline, dove il paesaggio va modificandosi sensibilmente con i cambiamenti delle colture e l’espansione dei vigneti. Insieme allo scorrere della grande storia assistiamo allo svolgersi della vita, in città e nei poderi, narrata dalla voce stessa di alcuni protagonisti dell’epoca e al sorgere delle prime industrie, che in seguito segneranno le trasformazioni di Conegliano nel Novecento.
Sotto il tallone tedesco. Note personali d'una spettatrice dell'invasione straniera (9 novembre 1917-29 ottobre 1918)
Angelina Casagrande
Libro: Libro in brossura
editore: Nodo Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 92
Dopo la ritirata di Caporetto e il conseguente esodo delle popolazioni civili oltre il Piave, punto in cui si era attestato il nuovo fronte italiano, la giovane coneglianese Angelina Casagrande, maestra e autrice del diario, si trovò a vivere per un anno con la sua famiglia nel mulino occupato dai militari dapprima tedeschi, poi austroungarici. La famiglia era relegata in alcune stanze del primo piano e, come tutta la popolazione rimasta nei territori occupati, subì le angosce e le sofferenze di quell'anno terribile. La prima edizione del diario, custodita nell’archivio storico di Conegliano nella sua edizione originale del 1920, venne curata dallo storico Adolfo Vital e stampata a Venezia presso lo “Stabilimento Grafico U. Bortoli”; riporta inoltre sul frontespizio la frase “Offro affinché abbia un tenue ricordo del molto che soffrimmo” manoscritta dalla stessa autrice. Questa edizione presenta la preziosa memoria autografa di Maria Pollastri, figlia di Angelina Casagrande, e un saggio storico di Isabella Gianelloni sulle vicende di Conegliano nell'anno conclusivo della Grande Guerra. Prefazione di Adolfo Vital.