fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Pacchiarotti

L'«amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico

L'«amoralismo» di La Mettrie. Un profilo storico e filosofico

Lucia Pacchiarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 94

Scrittore asistematico, ridondante, ripetitivo, quasi poetico, spesso paradossale, ateo e materialista, La Mettrie rispecchia appieno le contraddizioni e il fascino di un'epoca complessa e culturalmente magmatica come quella illuministica. Sia pur nelle diverse implicazioni di fondo, il pensiero del grande medico-filosofo può così essere accostato anche a quello del marchese de Sade. L'amoralismo degli scritti di La Mettrie, la negazione del libero arbitrio, il determinismo fisiologico, il rovesciamento dell'antropocentrismo tradizionale, l'eliminazione di qualsivoglia telos trascendente, si trovano infatti spesso in singolare simmetria con gli estremismi, le violenze, le ingiustizie e le tragedie messe in scena nelle opere più sconcertanti del divin Marchese: una convergenza, forse, di artifici teorico-letterari utili a denunciare il generalizzato sistema di assoggettamento delle coscienze nella società dei privilegi.
18,00

L'antropologia naturale in Cabanis e Destutt de Tracy. La nuova immagine dell'uomo dopo l'Illuminismo

L'antropologia naturale in Cabanis e Destutt de Tracy. La nuova immagine dell'uomo dopo l'Illuminismo

Lucia Pacchiarotti

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 107

Le radici dell'Illuminismo vanno ricercate nel pensiero dei libertini eruditi, nelle opere di Pierre Bayle e in quelle degli empiristi inglesi; dopo di loro, a raccoglierne l'eredità, ci sono stati i "Philosophes" grazie ai quali è stata abbandonata la vecchia concezione elitaria della filosofia ed il mondo degli intellettuali si è aperto al popolo. La filosofia degli "Idéologues", che si colloca in continuità con il pensiero dei "Philosophes", deve essere, a pieno titolo, annoverata nella corrente dell'Illuminismo francese. Questo libro, con puntuale ricognizione della letteratura critica, analizza il prolifico rapporto intellettuale che si è instaurato tra due dei più illustri "Idéologues", amici e collaboratori: il fisiologo Cabanis e il filosofo Destutt de Tracy. Attraverso l'osservazione e l'analisi, ponendo come base dell'indagine sull'uomo lo studio fisiologico dell'organismo e delle connessioni tra questo e le facoltà della ragione, Cabanis e Destutt de Tracy hanno sviluppato un'inedita antropologia organico-unitaria, fondata su una nuova concezione vitalistica della materia e sulla riabilitazione della sensibilità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.