fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Scoccia

Eravamo bambini 1943-1945

Eravamo bambini 1943-1945

Enzo Santeusanio, Lucia Scoccia

Libro: Libro in brossura

editore: Archeoclub D'Italia APS Sede di Crecchio

anno edizione: 2022

pagine: 272

15,00

Crecchio. Immagini e frammenti

Crecchio. Immagini e frammenti

Lucia Scoccia

Libro: Libro in brossura

editore: Menabò

anno edizione: 2019

pagine: 250

Lavoro di ricerca svolto da Lucia Scoccia (già autrice di Cari benedetti figli, ed. Menabò) per dare un'immagine della Crecchio antica, attenta a disegnarne, con la pignoleria di chi va a controllare i numeri delle particelle catastali, botteghe, case, palazzi, strade, vicoli e piazzette, vicoli ciechi e dirupi nei pressi del Castello, giardini e orti. E il quadro si anima di donne, bambini, falegnami, fabbri, artigiani. Su tutti dominano i signori, i politici, le guardie e i briganti. A leggere lo "stato delle anime" degli inizi del 1800 e del 1818 molti dati interessanti vengono in luce e fa impressione il numero di ferite violente riportate nell'elenco stilato da uno dei medici del paese (per la maggior parte inferte a donne). Il libro,pertanto, non è destinato ai soli abitanti di Crecchio, ma a tutti quelli che vogliono vivere e studiare la vita di un paese abruzzese dell'800.
12,00

Cari benedetti figli. Epistolario abruzzese 1915-1920 dal fronte orientale e da Fiume

Lucia Scoccia

Libro

editore: Menabò

anno edizione: 2015

pagine: 240

L'epistolario della famiglia Mancinelli, ritrovato dall'autrice per un fortunato caso, può insegnarci molto sui valori che spinsero i giovani del 1915 (o almeno una parte di essi) a partecipare con passione e impegno alle battaglie sul fronte orientale e, dopo la cocente delusione del 1918, a seguire con "fede assoluta" Gabriele d'Annunzio a Fiume. Attraverso le lettere che il vecchio padre dal paesino di Crecchio in Abruzzo inviava ai tre figli e le lettere e cartoline che i figli scrivevano a lui e alla sorella riusciamo a capire aspetti che la macrostoria spesso non ci spiega: come fu possibile che tanti giovani si siano nutriti di ideali oggi discutibili (vedi la violenza di alcune idee futuriste) e abbiano lottato con onesto disinteresse e abnegazione totale per la "liberazione" di Trento e Trieste e l'acquisizione di Fiume? Il libro è arricchito dalle foto della stampa e delle cartoline di quel periodo storico che riportano agli stilemi grafici e artistici dell'epoca, alla propaganda governativa (che oggi ci appare ingenua), alle graffianti ironie di cui si nutriva la lotta politica in quei giorni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.