fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Petronio

Psicanalisi comprensiva. Una visione d'insieme

Psicanalisi comprensiva. Una visione d'insieme

Walter Trinca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 472

Con l'intenzione di contribuire alla cura psicoanalitica, questo libro presenta, attraverso casi clinici, un modello generale in cui l'essere interiore si distingue dal self. Da questa distinzione si sviluppa una nozione metodologica di insieme, composta dall'interazione di fattori quali il distanziamento di contatto con l'essere interiore, la sensorialità, la fragilità del self, la costellazione del nemico interno, l'angoscia da dissipazione del self, la strutturazione inconscia e l'espansione della coscienza. Questi consentono l'organizzazione del lavoro clinico in un contesto unitario, che facilita la realizzazione dei pensieri clinici. Si tratta di dare priorità alla psicoanalisi focalizzata sui fattori, oltre che sulla psicoanalisi degli elementi, al fine di evitare l'atomizzazione delle interpretazioni.
20,00

L'essere interiore nella psicanalisi. Fondamenti, modelli e processi

L'essere interiore nella psicanalisi. Fondamenti, modelli e processi

Walter Trinca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 484

L'essere interiore è un concetto fenomenologico introdotto nella Psicoanalisi per esprimere la realtà primaria ed essenziale della persona. Si distingue dal sé, che è una forma di organizzazione globalizzante, presentandosi come un campo di forze in stato di conflitto. Il contatto della persona con il proprio essere costituisce una funzione primaria. Un contatto maggiore o minore determina gradi di salute, e di disturbi psichici. Il distanziamento del contatto è responsabile della fragilità e dell'uso della sensorialità, che s'istallano nel sé sotto forma di sistemi mentali determinanti. In funzione del distanziamento del contatto, il paziente, nei disturbi psichici, tende a "scegliere" tra la fragilità e la sensorialità. Dato che i gradi di distanziamento rimangono gli stessi, sia nell'una o nell'altra forma di "scelta", è possibile organizzare la comprensione dei disturbi psichici in conformità a un asse di continuum di contatto. In questo, i sistemi mentali determinanti sono classificati per gradi, in quanto differenti disturbi psichici corrispondono a diversi gradi nel continuum. Pertanto si può elaborare una scala unitaria dei disturbi psichici, derivanti dalla fragilità del sé o dall'impiego della sensorialità. Inoltre, l'asse del continuum di contatto ci permette di comprendere i processi di apertura all'esperienza emoziona, in cui il contatto con l'essere interiore si amplia per gradi, determinando forme diverse di espansione della coscienza.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.