Libri di Luciano Valle
Un nuovo progetto dell'abitare la terra. Per un'inedita sintesi tra etica, tecnica e ambiente
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2021
pagine: 127
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Un nuovo Progetto dell"Abitare' la Terra: per una sintesi tra etica, tecnica e ambiente", tenuto a Novi Ligure con la partecipazione di autorevoli esperti. Oltre ai curatori — Luciano Valle e Matteo Lavarello — l'on. Luciano Violante, Presidente Emerito della Camera dei Deputati, mons. Vittorio Francesco Viola, vescovo di Tortona, la prof.ssa Claudia Sorlini, dell'Università di Milano, che si sono confrontati sulle tematiche filosofiche e ambientali del nuovo 'Abitare', del rispetto per il nostro pianeta e su come coniugare sviluppo economico e tutela del patrimonio naturale.
Albert Einstein. Il progetto di un nuovo umanesimo. L'antropologia, la metafisica, l'etica, la religione
Luciano Valle
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2017
pagine: 170
Come scrive l'autore, "... è in Einstein che si dà la consapevolezza più convincente che l'umanesimo che si è affermato nella modernità è inadeguato per affrontare le nuove sfide della tecnica e per rifondare il campo dei valori che l'hanno sorretta". Pensare un nuovo umanesimo diventa quindi la riflessione che, a partire dagli spunti ampi e diversi che emergono dal complesso dell'opera del grande scienziato del Novecento, sviluppa Luciano Valle. Un percorso che prosegue la linea aperta dai lavori precedenti sull'antroposofia e sul nuovo abitare la terra e che trova qui, a partire dalle riflessioni einsteniane sulla natura e sulla vita, un nuovo e importante contributo.
Papa Francesco e l'ambiente. Percorsi sulla teologia della Creazione dai Padri della Chiesa alla «Laudato si'»
Luciano Valle
Libro: Copertina morbida
editore: Ibis
anno edizione: 2015
pagine: 261
Il testo raccoglie un'ampia riflessione sui temi presenti nell'Enciclica Laudato si', e più in generale sul pensiero teologico e filosofico del Cristianesimo in tema di natura e ambiente. Risalendo alle origini stesse del pensiero cristiano sulla Creazione e sul rapporto Dio-uomo-natura, a partire dal Nuovo Testamento e dalla Patristica dei primi secoli, e giungendo fino alle riflessioni sul tema della natura presenti nei testi recenti di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, il libro affronta i temi essenziali della teoria cristiana dell'ambiente. Diventa così possibile comprendere a pieno il senso dell'Enciclica di Francesco I, approfondire gli snodi tematici e cogliere gli elementi di rinnovamento.
Dall'ecologia all'ecosofia. Percorsi epistemici ed etici tra Oriente e Occidente, tra scienza e saggezza
Luciano Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2011
pagine: 390
Il libro affronta il tema dell'ecosofia, cioè del nuovo sapere che propone uno sguardo filosofico sull'"abitare la terra", del vivere nel mondo con un atteggiamento nuovo, secondo una sensibilità diversa, in una forma rispettosa della natura e delle persone. L'ecosofia, insomma, come forma di un nuovo umanesimo planetario post-meccanicista, oltre il rozzo antropocentrismo. Le radici di questo sapere affondano in una cultura plurale che, come recita il sottotitolo del libro, si rifà al pensiero dell'Occidente cristiano e dell'Oriente, si richiama a teologi come Buber, uomini di pace come Gandhi, scienziati come Einstein, scrittori come Coetzee. Si tratta dunque di un pensiero che unisce prospettive diverse in un insieme complesso e organico. Non si tratta tuttavia di un testo per specialisti, ma di un'opera che con rigore assume un tono divulgativo e accessibile.
L'etica ambientale in prospettiva ecosofica. Tra percorsi storici e strategie attuali
Luciano Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2005
pagine: 125
Come scrive l'autore, il volume affronta "la questione di un rapporto di rispetto e di tutela dell'ambiente, delle sue forme, delle sue risorse, che oggi, all'inizio del terzo millennio, acquista una rilevanza tutta particolare. Non solo: la questione si inserisce in un contesto del tutto inedito, quello di una devastante impronta del progresso umano". Per cercare di rispondere a questo interrogativo è possibile prendere spunto dalle riflessioni di molti filosofi e scienziati che in vario modo hanno accostato il tema. Emerge così un quadro complesso di idee e di indicazioni che può rappresentare per noi il percorso verso un Umanesimo nuovo, un Umanesimo planetario che dia un senso diverso al nostro rapporto con l'ambiente.