Libri di Luciano Verdone
La semplicità che ci travolge. Bernadette Soubirous
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Palumbi
anno edizione: 2021
pagine: 32
Un’ottima biografia di Santa Bernadette Soubirous (festa liturgica 16 aprile) con spunti pastorali e di grande attualità.
L'ottimismo
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 40
Da dove nasce l'ottimismo? Ci sono culture che non conoscono l'umorismo. Secondo gli studiosi, l'atteggiamento positivo nasce da una visione prospettica della realtà, cioè dalla speranza di andare oltre la morte. Si basa, cioè, sulla diagonale cristiana: l'uomo viaggia verso l'eternità; e non sulla circolarità pagana. L'uomo tende verso l'infinito. Questo ci trasforma in soggetti ottimisti, fiduciosi, aperti al futuro. Dischiude,cioè, il cuore alla speranza.
Il benessere emotivo
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 40
Poiché l'aspirazione di ognuno è lo star bene totale, mentale e fisico, l'autore, L. Verdone, prende in considerazione tre regole utili allo scopo e che egli ritiene come fondamenti universali del benessere: vivere il presente; mettere al centro l'altro; accettare la realtà. Così, attraverso un rapido excursus supportato da elementi della letteratura, della filosofia e della psicologia, delinea un percorso di utili riflessioni formative. È un lavoro piuttosto sistematico pur nella sua linearità e brevità. Un vero vademecum per un buon equilibrio emotivo.
Come superare l'angoscia
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2006
pagine: 40
La conoscenza del sé, dei meccanismi, spesso inconsci, che condizionano la nostra vita privata e di relazione. L'autore, L. Verdone, invita alla conoscenza del proprio io più profondo attraverso riflessioni articolate tra psicologia e filosofia. In particolare, egli prende in considerazione l'angoscia che talvolta si sperimenta nelle varie situazioni della vita. Conoscerla, individuarne le motivazioni spesso mascherate dall'ego, sono strategie importanti che aiutano a superare i conflitti che ne possono derivare.
Una vita senza fine
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2007
pagine: 40
C'è, tra i giovani, chi si interroga sulla morte. È un argomento che non si addice alla giovinezza che si affaccia alla vita. Tuttavia, la morte è una realtà della vita? anche, purtroppo, nella giovinezza. L'uomo, è l'unico ad avere una consapevolezza razionale della "morte" ma è anche l'unico ad avere difficoltà nell'accettarla. Invece, per il nostro equilibrio, è necessario dare una risposta al problema. Qualunque essa sia. L'autore prende in considerazione alcuni grandi dell'antichità e il loro pensiero sulla vita e sulla morte. Larga parte del testo osserva come la cultura contemporanea accoglie o meno la realtà della morte: - La morte negata nella nostra società. - L'accettazione della morte come evento naturale. - La speranza in una vita oltre la morte. - La fede nella vita eterna. Alcuni training sul "senso della fine" completano il testo.
La vita a due una conquista quotidiana
Luciano Verdone, Giuliana Cucchiella
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 40
Una storia di coppia scritta a quattro mani: dal primo casuale incontro, il fidanzamento, le nozze, a due bambine che «non dovevano nascere». I due si raccontano su quell’amore prima romantico, poi un po’ meno… ma sempre profondo e tenace, capace di sfidare tutte le durezze che la vita ha loro riservate, insieme a grandi gioie e a grandi speranze. Tirando le somme, scoprono la realtà di un amore trasformato ma sempre grande che li avvolge e li sostiene tuttora, dopo 35 anni di vita insieme e due figlie, ormai adulte, dai percorsi interessanti.
Emergenza educativa. In un mondo che cambia
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 192
Oggi, sembra che gli adulti abbiano gettato la spugna della responsabilità educativa. Bisognerebbe che gli educatori, per primi, ricominciassero a credere nei valori come schemi di significato che danno senso alla vita. Soprattutto nei valori fondamentali, quelli che fungono da supporto a tutti gli altri: la dignità della persona, la libertà di coscienza, l'amicizia, la famiglia, la legalità, la giustizia, Dio. Siamo turbati da quanto sta succedendo e ci chiediamo il perché della violenza che la cronaca ogni giorno riporta. Abbiamo bisogno di capire. C'è, in quanto sta accadendo, anche una responsabilità della cultura? C'è una responsabilità dei mass media? Quali strati del nostro sistema sociale stanno cedendo e perché? Chi sono i responsabili? A quali strategie educative è opportuno ricorrere per arginare i fenomeni della violenza individuale e di gruppo? Nel testo, l'autore cerca di rispondere a queste domande e include anche alcuni articoli della Costituzione Italiana che allargano ulteriormente lo spettro di riflessione. L'obiettivo del volume è di tipo cognitivo ed educativo: aiutare giovani, genitori, educatori a comprendere fenomeni sempre più problematici e stimolare chi legge a cercare le strategie d'intervento più opportune.
L'autostima
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2009
pagine: 40
L'autostima è il misterioso congegno mentale che verifica, momento per momento, la valutazione che noi abbiamo di noi stessi e il valore sociale della nostra persona. Da dove nasce l'autostima? Cos'è che la fa crescere o diminuire? L'Autore, profondo conoscitore del mondo giovanile, traccia in questo testo una piccola guida all'autostima. Ne spiega l'importanza e ciò che la determina: l'educazione, le relazioni, i valori... e gli scogli da superare per avere una buona opinione di sé e affermarsi nella vita.
L'armonia interiore. Conoscersi, accettarsi, superarsi
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 208
C’è una domanda che ha il potere di coinvolgere ciascuno in prima persona, cioè: che cosa ti rende felice? A livello individuale, non esiste una ricetta valida per tutti: alcuni inseguono la tranquillità economica, altri il successo professionale, altri ancora il benessere affettivo o la salute o una vita ordinaria senza esperienze traumatiche. Oggi, più che di felicità, psicologi, sociologi, filosofi e neuroscienziati parlano di benessere psicofisico, inteso come effetto dell’armonia interiore. Questo libro, ponendosi nella “terra di mezzo” tra psicologia, filosofia e sociologia, è pensato soprattutto come itinerario di consapevolezza e di accettazione di sé, come guida alla gestione del negativo e delle emozioni, in modo da integrare, tappa dopo tappa, le diverse componenti della propria personalità e realizzare l’armonia interiore.
Valori che contano
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 40
valori sono connessi con la salute mentale dell'individuo. Generano, infatti, accettazione di sé, autostima, benessere interiore. Essi sono decisivi per il sentimento che abbiamo di noi stessi. Se la mia esperienza è gratificante, se gestisco bene le relazioni, se ho elaborato un progetto che dà senso alla mia esistenza, allora sto bene con me stesso e con gli altri.
Se dico amore
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 40
L'amore è il proposito di camminare insieme verso una meta, con la consapevolezza di costruire una casa, magari modesta, ma in due, pietra su pietra. L'amore è un sentimento da consolidare nel tempo, è un frutto che matura lentamente. Non è mai qualcosa di definito e compiuto. È un processo che continua e si costruisce insieme. Non è un edificio già ultimato ma un cantiere in perenne costruzione.
La preghiera come terapia
Luciano Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2010
pagine: 40
La gioia nasce dalla convinzione che Qualcuno, che sa e può tutto, dispone ogni cosa per il nostro bene. Scaturisce dal sentirci significativi, valorizzati, compresi, secondo l'espressione di Karl Barth: "Sono pensato, sono amato, dunque esisto". Se coltiviamo questi sentimenti, giorno per giorno, di fronte a ciò che ci accade, perveniamo, un po' alla volta, a ciò che i filosofi definiscono "ottimismo ontologico" e gli psicologi chiamano "atteggiamento mentale positivo". La preghiera affonda le sue radici in questa fiducia e nello stesso tempo la alimenta rendendo possibile uno sguardo di ammirazione sul mondo, sulla bellezza e sul significato della vita. Vivere in questo modo significa compiere la più radicale psicoterapia e coltivare quell'equilibrio interiore che rende possibile una vita buona e integralmente sana. L'autore, in queste pagine, offre anche alcuni semplici itinerari di preghiera personale, familiare e di contemplazione della natura.