fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucilla Catania

Sculture in campo. Arte contemporanea e archeologia a Bassano in Teverina. Ediz. italiana e inglese

Lucilla Catania

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2017

pagine: 64

"Sculture in campo. Arte Contemporanea e Archeologia a Bassano in Teverina" illustra il progetto della scultrice Lucilla Catania, che ce ne comunica l’origine nata dalla congiunzione di tre esperienze che, a un certo punto della sua vita si sono ritrovate su di uno stesso asse: quella dell’arte, per la precisione della scultura, della natura e della storia. Progetto rappresentato da una trentina di fotografie, scattate da Giorgio Benni in prevalenza a colori, dei capolavori dell’artista portati su un terreno di sua proprietà a Bassano in Teverina in una mostra permanente all’aperto, invitando qualsiasi altro artista a lasciare una sua opera, proprio per riuscire a unire arte contemporanea e archeologia in un continuum spazio-temporale tra passato, presente e futuro. Il libro, redatto in lingua italiana e inglese, presenta una interessante intervista di Vittorio Bonanni ai curatori Alberto Dambruoso e Roberto Gramiccia. Infine, da segnalare il contributo dell'archeologa Francesca Letizia Rizzo rivolto a documentare le ultime campagne di scavo in una zona ricca di numerosi opifici rupestri ed altre emergenze risalenti all'epoca Etrusca.
15,00 14,25

Inmateriale

Lucilla Catania

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2017

pagine: 64

InMateriale è il catalogo della mostra di Lucilla Catania svolta all'interno degli spazi espositivi del Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese nella primavera del 2017 che ha il pregio di raccontare nel titolo stesso, InMateriale, la forza del lavoro scultoreo dell’artista: gli oggetti prendono vita, si insinuano, si adagiano, fino a formare un continuum con lo spazio circostante. Il lavoro di Lucilla Catania ha un’articolazione che a partire da un concepimento site specific, è il frutto della riflessione intima della scultrice per lo spazio e nello spazio. All’interno le masse del travertino di Tivoli, del marmo rosso di Verona, del peperino di Vitorchiano, del marmo nero di Marquinia e della terracotta si presentano nello spazio delle sale del pianterreno, si insinuano nei volumi dei grandi ambienti. Volumi non facili, mai banali. Le difficoltà della contestualizzazione della scultura monumentale stanno tutte nel dialogo con lo spazio che le accoglie. Questo è un punto imprescindibile del lavoro di Lucilla Catania: non si tratta di porre in un museo oggetti artistici autoreferenziali, quanto piuttosto di collocare attori materici in una dimensione spaziale
15,00 14,25

Nel giardino delle fontane

Lucilla Catania

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2013

pagine: 84

La pratica della scultura per Lucilla Catania è un'attività a tutto campo sia per la scelta dei materiali: terracotta, marmo, cemento, sia per lo svariato ventaglio di forme che questi ultimi assumono. La semplificazione per Catania non è una riduzione: essa rappresenta piuttosto lo sforzo di far emergere la struttura dell'oggetto grazie ad un sottile processo di decantazione di forme ottiche radicalmente "essentificate". In tal modo Catania giunge a valorizzare artisticamente le "cose" più anonime o ad indagare la natura di oggetti poco definiti come i punti, le virgole, gli spicchi e altri enti la cui marginalità non è meno degna di essere fissata e "trasfigurata" esteticamente nell'opera...
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.