Libri di Luigi Lera
L'innario di Treviso. Nicolò Olivetto, 1528-1537. Volume Vol. 1
Luigi Lera
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2023
pagine: 656
Per la storia musicale della città di Treviso il nome di Nicolaus Olivets è molto importante. Tra il 1528 e il 1537 pre Olivetto fu Maestro di cappella presso il Duomo; esponente della rinomata scuola polifonica francese, rinnovò il repertorio con tanti fra i capolavori prodotti dai suoi celebri colleghi. Compose il primo Innario polifonico di tutto il Rinascimento, destinato a rendere più solenne e spettacolare la celebrazione dei Vespri lungo il corso dell’intero anno liturgico. Trasferitosi a Verona, il maestro coltivò a lungo il sogno di tornare a Treviso; non ci riuscì ma furono le sue musiche ad animare per parecchi decenni la celebrazione delle solennità locali. Allestito da un francese, indirizzato a una comunità di italiani nel territorio di Venezia, capace di fare luce su antiche usanze liturgiche che risalgono alla Baviera medievale, l’Innario di Treviso viene oggi restituito a una Storia che non può più essere soltanto locale.
L'innario di Treviso. Nicolò Olivetto, 1528-1537. Volume Vol. 2
Luigi Lera
Libro: Libro in brossura
editore: Diastema
anno edizione: 2023
pagine: 184
Per la storia musicale della città di Treviso il nome di Nicolaus Olivets è molto importante. Tra il 1528 e il 1537 pre Olivetto fu Maestro di cappella presso il Duomo; esponente della rinomata scuola polifonica francese, rinnovò il repertorio con tanti fra i capolavori prodotti dai suoi celebri colleghi. Compose il primo Innario polifonico di tutto il Rinascimento, destinato a rendere più solenne e spettacolare la celebrazione dei Vespri lungo il corso dell’intero anno liturgico. Trasferitosi a Verona, il maestro coltivò a lungo il sogno di tornare a Treviso; non ci riuscì ma furono le sue musiche ad animare per parecchi decenni la celebrazione delle solennità locali. Allestito da un francese, indirizzato a una comunità di italiani nel territorio di Venezia, capace di fare luce su antiche usanze liturgiche che risalgono alla Baviera medievale, l’Innario di Treviso viene oggi restituito a una Storia che non può più essere soltanto locale.
Armonia e contrappunto. Le tecniche fondamentali della musica tonale
Luigi Lera
Libro: Libro rilegato
editore: Diastema
anno edizione: 2017
pagine: 348
Un metodo “globale” per chi vuole avvicinarsi alle tecniche fondamentali della musica tonale: per chi fa della musica un mestiere, per chi affronta lo studio della composizione, per chi prepara l’esame di Cultura Musicale Generale nei Conservatori, per chi segue il corso di Didattica. Ma anche per gli universitari e, più in generale, per chiunque senta il bisogno di consolidare le proprie conoscenze intorno a questa materia.