fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Todisco

La gabbiola degli usignoli. Racconto onirico di un’altra provincia

Luigi Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2025

pagine: 150

L'Italia è stretta nella morsa della pandemia provocata dal Corona Virus e la popolazione attraversa una crisi profonda che coinvolge ogni aspetto dell'esistenza. Intanto Tommaso, dopo quarant'anni di vita professionale, è obbligato alla quiescenza per limiti di età, subendo così l'aggressione di due evenienze avverse, le quali s'intrecciano e gli impongono un drastico quanto irreversibile cambiamento di vita. Con l'affievolirsi del morbo, l'anziano professore riprende a dormire dopo un lungo periodo di veglie tormentate da ansie e preoccupazioni. Ma il sonno delle sue notti di pensionato non gli appare più lo stesso. Sogna con una intensità inavvertita prima e, come non mai, i sogni gli restano impressi nitidamente al risveglio. Scopre con stupore che il contesto onirico è sempre quello dell'adolescenza, ossia del paese dove è nato e ha vissuto fino al trasferimento in città. Come per incantesimo, nei viaggi notturni sollecitati dall'inconscio rifrequenta fanciullo luoghi, persone e situazioni dimenticate. Davanti a questo evento inaspettato, che ne assorbe con forza la mente, decide di trascrivere su un quaderno i contenuti del mosaico esperienziale tradotto dai sogni…
15,00 14,25

Teatro e spettacolo in Magna Grecia e in Sicilia

Luigi Todisco

Libro: Copertina morbida

editore: Longanesi

anno edizione: 2002

pagine: 336

Il volume offre una sintesi di tutto ciò che attiene allo spettacolo nelle varie forme presenti in Magna Grecia e in Sicilia nel periodo che va dall'età arcaica agli anni della conquista romana. In esso sono raccolte fonti letterarie ed epigrafiche, produzioni artigianali e architetture, comprese tra il VII e il I secolo a.C., concernenti quella che fu senza dubbio una delle espressioni più alte della cultura antica occidentale.
38,00 36,10

Scultura greca del IV secolo

Luigi Todisco

Libro: Libro rilegato

editore: Longanesi

anno edizione: 1993

pagine: 512

Il volume - sorta di catalogo di una mostra impossibile - si compone di un'ampia introduzione storico-critica sulla cultura greca e sulla sua produzione di statuaria, di un'estesa bibliografia, di dettagliati indici ma, soprattutto, della schedatura di circa 400 opere, ciascuna accompagnata da una o più fotografie.
185,92 176,62

Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale (Puglia, Basilicata, Campania)
25,82

La scultura romana di Venosa e il suo reimpiego
130,00

Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale

Scultura antica e reimpiego in Italia meridionale

Luigi Todisco

Libro

editore: Edipuglia

anno edizione: 2002

pagine: 500

31,00

Corpus vasorum antiquorum. Volume Vol. 73

Corpus vasorum antiquorum. Volume Vol. 73

Margherita Catucci, Luigi Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2007

pagine: 192

252,00

Il Pittore di Arpi. Mito e società nella Daunia del tardo IV secolo a.C.
95,00

Cuore

Luigi Todisco

Libro: Libro in brossura

editore: Schena Editore

anno edizione: 2010

pagine: 96

10,00 9,50

Scritti di archeologia classica. Architettura, scultura, ceramica figurata in Grecia, Italia meridionale e Sicilia
30,00

La ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia

La ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 1808

Dopo il ciclopico lavoro classificatorio di A.D. Trendall e di A. Cambitoglou, la ceramica italiota e siceliota è stata oggetto di una notevole mole di studi, i quali ne hanno affrontato i più vari aspetti, da quello tecnico a quello quantitativo, da quello cronologico a quello iconografico e iconologico, mentre nuova attenzione è stata prestata ai problemi delle provenienze e dei contesti di rinvenimento, del commercio internazionale e del collezionismo. In questo quadro la ricerca si è sempre più estesa dal campo dell'archeologia a quelli della storia dell'arte, della filologia, dell'antropologia, del pensiero e della religione, nello sforzo volto alla maggiore storicizzazione possibile delle officine artigiane dislocate in Magna Grecia e in Sicilia tra l'età classica e la prima età ellenistica. Venendo incontro all'esigenza di fornire a specialisti e studenti universitari una sintesi aggiornata e critica su questa produzione, un'équipe di archeologi dell'Università di Bari, da tempo impegnata nel settore degli studi ceramici, riesamina i vasi a figure rosse dell'Italia meridionale secondo un organico approccio multidirezionale.
1.702,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.