Libri di Luigia Santoro
Il dirigente inclusivo. Profilo, funzioni e responsabilità del DS come leader educativo
Luigia Santoro, Anna Maria Nacci
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 217
Una sintesi ampia ed esauriente sulle funzioni del Dirigente Scolastico in tema di inclusione: dalle competenze di leadership alle caratteristiche di dinamismo realizzativo e relazionale, il profilo del Dirigente può ridefinirisi come ruolo-chiave nella capacità di individuare strategie efficaci per l'avvio di processi di integrazione in contesti BES.
Scuola e sicurezza. Compendio per operatori scolastici in materia di sicurezza
Luigia Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2017
pagine: 64
Studenti e personale scolastico, docenti e non, trascorrono la maggior parte della loro giornata a scuola: per questo bisogna assicurare le condizioni di base per la loro incolumità sul luogo in cui operano. L'adempimento più considerevole introdotto dalla normativa vigente è quello di avviare in ogni luogo di lavoro un procedimento che assicuri, oltre la prevenzione e protezione per i lavoratori, anche il raggiungimento di obiettivi di progresso permanente delle condizioni di sicurezza fondato sulla valutazione dei Rischi. La valutazione del rischio è quindi un dispositivo necessario e di sostegno, che permette di: a) riconsiderare le specifiche realtà ed attività operative, in relazione ai compiti, ai posti di lavoro ed ai soggetti esposti a ipotizzabili rischi; b) individuare e valutare i rischi, le possibili conseguenze; c) individuare le misure di prevenzione e/o protezione programmandone conseguentemente l'attuazione, il miglioramento permanente ed il controllo per verificarne l'efficacia.
Identità rivelate. Stereotipi, culture e pratiche del velo femminile tra Oriente e Occidente
Luigia Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2017
pagine: 82
Il volume offre una ricognizione breve ma particolarmente meticolosa sull’uso del velo femminile in un vasto arco temporale che va dalle origini della pratica ai giorni nostri. L’esito del percorso è il necessario ripensamento di un sistema simbolico complesso e ambivalente, che intreccia mondo arabo e cultura cristiana, Oriente e Occidente, arcaismo e modernità. Postfazione di Giusy Negro.
Un atelier du CIR. Le théâtre au service des demandeurs d'asile et des victimes de torture
Luigia Santoro
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2017
pagine: 79
Una significativa esemplificazione del ruolo internazionale e fondante svolto, nelle società ad alta densità multietnica, dal mediatore linguistico e dalle sue pratiche di intervento culturale. Uno sguardo lucido sull'importanza dei laboratori teatrali di riabilitazione psicosociale allestiti dal CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) in funzione di reinserimento, cura e tutela dei sopravvissuti a tortura.

