Libri di Luisa Natale
Tra i banchi di scuola. Alunni stranieri e italiani a Roma e nel Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Famiglia e inserimento scolastico rappresentano due contesti fondamentali nel percorso di socializzazione delle seconde generazioni di immigrati in Italia, vale a dire l'insieme dei ragazzi, figli di genitori stranieri, nati nel nostro paese o ivi giunti in tenera età. I giovani immigrati, spesso definiti "veicoli d'integrazione" proprio perché attraverso la scuola e il rapporto con gli insegnanti e i compagni del paese di accoglienza imparano prima e meglio la lingua rispetto ai propri genitori, divengono presto portatori di modelli culturali e comportamentali spesso simili a quelli dei coetanei italiani, anche perché con il proprio paese di origine hanno legami affettivi solitamente più scarsi. In generale si ritiene che i ragazzi di origine straniera oscillino sostanzialmente tra due culture: quella che loro stessi si stanno costruendo e quella trasmessagli dalla propria famiglia o dalla propria comunità di appartenenza. Nel volume si illustrano alcuni risultati, relativi a Roma e al Lazio, della ricerca nazionale sui ragazzi figli di immigrati (ITAGEN2) coordinata da Gianpiero Dalla Zuanna, la prima indagine a livello nazionale statisticamente rappresentativa.
Studiare insieme, crescere insieme. Un'indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
L'integrazione della seconda generazione degli immigrati in Italia, i figli nati nel nostro paese o ivi giunti in tenera età, appare una tra le sfide più importanti per il futuro della società attuale. Questi ragazzi avviati a costituire una componente sempre più rilevante della popolazione giovanile del paese vanno messi in condizione di confrontarsi "alla pari" con i coetanei italiani soprattutto per quanto riguarda la partecipazione al sistema educativo e al mercato del lavoro. Sfruttando il ricco materiale raccolto con l'indagine ITAGEN2 nell'anno scolastico 2005/2006 - coordinata da Gianpiero Dalla Zuanna, Università di Padova - e comprendente oltre 21mila interviste ad alunni delle scuole secondarie di primo grado, il volume fa il punto della situazione anche attraverso il confronto con i coetanei italiani. Il testo fornisce un'immagine inedita dei figli di immigrati in Italia, li descrive sotto varie prospettive e costituisce un utile strumento anche per gli operatori locali che potranno trovarvi un quadro approfondito della situazione in ciascuna delle dieci regioni coinvolte nell'indagine sul campo.