Libri di Luiza E. Tomita
Per i molti cammini di Dio. Volume Vol. 4
José M. Vigil, Luiza E. Tomita, Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 384
Forse solo le religioni possono dare ai popoli la visione, l'energia, la speranza e la perseveranza per dialogare con la Religione del Mercato, lottare contro di essa e riconquistare i suoi seguaci che hanno messo il dio del consumismo e la crescita economica al posto dell'unico Dio...
Per i molti cammini di Dio. Volume Vol. 3
José M. Vigil, Luiza E. Tomita, Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2010
pagine: 286
Inizialmente possiamo dire: così come esiste l'immensa biodiversità in natura come un fatto e come incommensurabile valore che merita di essere conservato, in maniera analoga esiste la diversità delle religioni come fatti e valori da avvalorare dal momento che sono manifestazione dell'umano e dell'esperienza religiosa dell'umanità. Non è giusto pensare e affermare che solamente una specie debba prevalere, piuttosto il suo contrario; tutte le specie hanno valore e insieme rivelano le virtualità del mistero della vita. In maniera simile, non è giusto affermare che solamente una religione è vera e che le altre sono decadenza, dal momento che esse tutte rivelano qualcosa del mistero di Dio e rivelano le molteplici forme che abbiamo per camminare in fedeltà e amore verso Dio. La fede cristiana possiede categorie che le permettono di alimentare una attitudine positiva davanti al pluralismo religioso.
I volti del Dio liberatore. Volume Vol. 2
José M. Vigil, Luiza E. Tomita, Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2005
pagine: 272
"Il dialogo della Chiesa con le altre religioni non è una scelta opzionale e contingente ma una componente essenziale della sua missione... Per questo la Chiesa sente l'urgenza di costituire comunità evangeliche di ascolto e di testimonianza in ogni luogo in cui l'esperienza religiosa ha suscitato ricchezze spirituali e dove appare necessario trasmettere i valori specifici del Vangelo" (Dalla postfazione di Carlo Molari). Questa urgenza è un dono dello Spirito alle giovani Chiese del Sud del mondo impegnate nell'annuncio della salvezza a popolazioni schiacciate e umiliate, impoverite e relegate ai margini. Ma è anche una sollecitazione che non può essere trascurata dalle nostre Chiese che anelano a una presenza significativa nel mondo di oggi e trovano difficoltà a rispondere in modo più evangelico alle attuali condizioni drammatiche dell'umanità. L'EMI, presentando queste riflessioni alla Chiesa italiana, ai suoi studiosi di teologia e a quanti sentono l'urgenza del nuovo, intende offrire un contributo di forte rinnovamento di pensiero e di impegno concreto.
I volti del Dio liberatore. Sfide del pluralismo religioso
Marcelo Barros, Luiza E. Tomita, José M. Vigil
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 160
Da molti anni il dialogo con le altre religioni è diventato ineludibile per la vita cristiana e per la teologia. Quest'opera affronta la questione in modo nuovo, assumendo la prospettiva di Pedro Casaldaliga: "Non si tratta di far sedere le religioni in un salotto affinché discutano sulla religione in maniera più pacifica, chiuse in se stesse, narcisisticamente". La novità è rappresentata dall'ottica della teologia della liberazione, secondo la quale "il vero dialogo interreligioso deve avere come contenuto e come obiettivo la causa di Dio che è l'umanità stessa e l'universo. E se nell'umanità la causa prioritaria è la gran massa dei poveri e degli esclusi, nell'universo sono la terra, l'acqua e l'aria profanati".