fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lunganella

La vita opaca

La vita opaca

Sara Maggi

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2021

pagine: 184

"Il mio nome è Giulia e se avrò abbastanza coraggio sarò presto una donna divorziata. Sono nata cinquantacinque anni fa e non ho mai fatto l’amore, intendo quello vero, quello che mescola il sentimento agli spasmi e che addolcisce il corpo teso. Non sono bella, non lo sono mai stata negli occhi di nessuno. Ho i piedi sproporzionati rispetto alla mia statura e le orecchie grandi, che i capelli tenuti corti non coprono. Illusioni, opacità, rassegnazione sono gli ingredienti della vita di Giulia, fuggita dall’indifferenza di genitori aridi per rifugiarsi in un matrimonio che annienterà la sua fragile autostima e la condurrà verso una battaglia estenuante contro sé stessa".
12,00

Il più dolce nome. Storia di un maestro girovago e delle sue scarpe rotte

Il più dolce nome. Storia di un maestro girovago e delle sue scarpe rotte

Alessandro Marenco

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2021

pagine: 208

Anno XV dell'Era fascista, Montenotte, alture di Savona. Un girovago cammina fra i boschi. Qual è il suo nome? Da dove arriva? Non ha importanza, insegna: questo importa. Insegna a chi glielo chiede, adulti o bambini. Scrive, legge, ripara libri e incornicia fotografie. Accetta un piatto di minestra, una scodella di castagne, e ricomincia a camminare. Insegna ai contadini di Montenotte, e proprio per questo è malvisto dai padroni, dai potenti, dagli occhi del regime. Non gli resta che nascondersi, mimetizzarsi, tentare di sfuggire ai violenti propositi di chi non sopporta il dubbio. Un romanzo corale, un racconto di personaggi e di resistenza tessuto sull'ordito di una vicenda vera, invisibile allo sguardo della grande storia, della quale fino a pochi fa non restavano che alcuni ricordi sbiaditi e una sola fotografia.
12,00

Dormono sulla collina. Voci e volti di un paese ventoso

Dormono sulla collina. Voci e volti di un paese ventoso

Fulvio Belmonte

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2020

pagine: 218

Sollecitando eventi minimi, scorci di paesaggi, voci di stagioni lontane, lo scrittore si impegna a delineare una serie di ritratti di uomini e donne che hanno vissuto in un paese ventoso e ormai semideserto della Liguria di Ponente nell’arco di tempo che va dai primi del Novecento al nuovo millennio. Sono storie semplici e, a volte, dure, capaci di parlare ai sogni e agli affetti, alle speranze e alle delusioni degli uomini di ogni dove, anche ora che, come nei versi di una suggestiva raccolta poetica, i protagonisti ‘dormono sulla collina'.
14,00

La porta accanto. Tra i versi di Alda Merini

La porta accanto. Tra i versi di Alda Merini

Alessandra Scurati

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2020

pagine: 230

Alida è una giovane donna alle prese con la difficile arte di crescere e maturare: affronta quotidianamente le proprie insicurezze, registrando con meticolosa precisione pensieri, malesseri e percezioni. La compilazione della sua tesi di laurea diventa per il lettore l’occasione di un triplice viaggio: dentro la poesia di Alda Merini, in continuo dialogo con il ‘passero grigio’ della sua malattia; dentro la città di Milano, con brevi sconfinamenti che ne restituiscono l’anima segreta; dentro la sensibilità e i labirinti interiori della protagonista, sospesa fra il desiderio di non omologarsi e il timore di essere inadatta alla vita. La meta è l’approdo al potere specchiante della parola poetica, capace di far affiorare verità nascoste o taciute.
14,00

Preludi & deliri

Preludi & deliri

Roberto Caracci

Libro

editore: Pentagora

anno edizione: 2020

pagine: 123

Un racconto ambientato in una Napoli anni ’70 caotica e pirotecnica, dove uno zio appassionato alla musica fino al delirio prova ad ammaestrare il nipote alle sublimi vette dei Preludi di Liszt. Tutta la frustrazione di una vita trascinata nel sottosuolo del quotidiano si riversa nel sogni di altezza e riscatto, di elevazione e trascendenza dello zio Carlo. Ne sgorga un controcanto carico di passione, di slancio insieme eroico e donchisciottesco verso qualcosa di indefinito, troppo sovrumano per essere raccontato se non con la struggente musica dei Preludi. Tutto diverrà sarabanda, funambolica volatile leggerezza, insieme tragica e solare. E sullo sfondo la cima del gigante Vesuvio, che si eleva sopra i vicoli, il traffico e le miserie della città, e un giorno sarà scalato da zio e nipote, proprio come il crescendo di quella vertiginosa cattedrale di note, in una radiosa mattina di marzo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.