Libri di M. A. Tomei
Museo Palatino. Le collezioni
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2014
pagine: 352
Domus Tiberiana. Scavi e restauri 1990-2011
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 317
La Domus tiberiana è uno dei monumenti più importanti ed estesi del Palatino e il primo dei palazzi imperiali concepito in maniera unitaria. Per quanto i suoi resti siano imponenti, essi costituiscono soltanto il piano sostruttivo del palazzo, coperto alla metà del Cinquecento dagli Orti farnesiani. A partire dal 1970 alcuni improvvisi crolli di muratura del fronte nord del palazzo di Tiberio riportarono in primo piano il problema della situazione statica dell'edificio, critica da sempre non solo per le sue stratificate vicende storiche, ma in parte anche per la sua situazione sottofondale e geologica, peggiorata dal fatto che le volte antiche - spesso lesionate - sono separate dal piano di calpestio dei soprastanti Orti da uno strato di terra sottile. Il volume intende far conosce i risultati degli interventi condotti negli ultimi venti anni.
Vetri a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 16 febbraio-16 settembre 2012)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il volume si apre con un saggio generale della specialista Maddalena Cima che tratta della produzione del vetro in senso cronologico dalla Mesopotamia al Mediterraneo ellenistico alla Roma imperiale fino al Tardo-antico e al Cristianesimo e nei suoi usi come suppellettile di un fragile lusso fino all'impiego come decorazione architettonica degli edifici più sontuosi (mosaici e incrostazioni). Maria Antonietta Tomei ha condotto invece una rassegna ragionata della presenza del vetro negli autori latini commentando passi dalle fonti che ne restituiscono la percezione degli antichi di una fragile bellezza. Il contributo di Giovanna Bandini affronta la materia vetro dal punto di vista chimico-fisico, approfondendo le cause del suo degrado e il delicato restauro dei manufatti provenienti da scavi archeologici. Nel volume sono presentati inoltre contesti di recente acquisizione dall'Umbria e dal Veneto, oltre che, naturalmente, da Roma Un repertorio iconografico sterminato e di grande qualità con foto a piena pagina dei capolavori assoluti dell'arte del vetro. Una raccolta di oggetti dai maggiori musei italiani ed europei, un centinaio dei quali inediti, usciti per la prima volta dal caveau della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma dopo lunghi e attenti restauri.
Nerone. Catalogo della mostra (Roma, 13 aprile-18 settembre 2011)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 253
Con questa mostra sull'ultimo imperatore giulio-claudio, si intende rivisitare la figura di Nerone, fortemente penalizzata ai suoi tempi dalla propaganda dell'aristocrazia, e valorizzare le novità riguardanti due aspetti del regno: l'incendio, che distrusse buona parte della città nel 64 d.C., e la conseguente politica di ricostruzione avviata dall'imperatore a Roma dal 64 al 68 d.C. L'esposizione si svolge nell'area archeologica centrale di Roma, in più spazi antichi, creando così un rapporto diretto con i luoghi in cui lo stesso Nerone visse e intervenne sia prima sia dopo l'incendio. La mostra è accompagnata da un esame più ampio della figura di Nerone, attraverso i suoi rapporti familiari, la propaganda del tempo e la fortuna che ha reso così "famigerato" il nome dell'imperatore fino a oggi. Sono quindi previste una sezione sull'immagine antica e moderna di Nerone, una sezione sui ritratti dei suoi familiari e in particolare di Claudio, della madre Agrippina e delle mogli dell'imperatore, un'altra sulla propaganda neroniana, che vide l'assimilazione dell'imperatore al Sole e la sua celebrazione come auriga e come vincitore dei Parti. Sarà il Colosseo a ospitare la ricostruzione dell'incendio, che è fondata sui materiali rinvenuti negli scavi recenti. Essi hanno permesso di riconoscere la situazione della valle del Colosseo il giorno prima dell'incendio, il giorno stesso della catastrofe (il 18 luglio del 64 d.C.) e poi l'inizio della ricostruzione dell'area.
Roma. Memorie dal sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980-2006. Catalogo della mostra (Roma, 2 dicembre 2006-9 aprile 2007)
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2007
pagine: 614
Se in questa mostra i visitatori troveranno la prova dell'inesauribile ricchezza archeologica della città eterna, ricercatori e studiosi potranno scoprire meraviglie mai viste prime, appena uscite dai laboratori di restauro e aperte a ipotesi di datazione e interpretazione. Il catalogo Electa, oltre a recensire gli inediti tesori dell'antica Urbe, riunisce una serie di saggi che costituiscono il supporto scientifico per la conoscenza delle scoperte più recenti. La mostra, oltre a sottolineare l'enorme importanza, ai fini della tutela, degli scavi preventivi e l'impegno della Soprintendenza Archeologica di Roma nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio archeologico, è stata pensata con un obbiettivo preciso: permettere di conoscere quali e quanti sono ancora i tesori sepolti nel sottosuolo di Roma, in modo che sia chiara la grandissima responsabilità che tutti, non solo gli archeologi, hanno nel tutelarli.