Libri di M. Angrilli
BikeFlu. Atlante dei contratti di fiume in Abruzzo
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Questo volume presenta i risultati di una ricerca nata da un Protocollo d'intesa siglato tra il Dipartimento di Architettura di Pescara e la Regione Abruzzo, mirato alla redazione di un Atlante per la formazione dei Contratti di fiume, uno strumento che nelle intenzioni del governo regionale avrebbe dovuto costituirsi come un quadro di requisiti qualitativi da porre alla base della stesura dei Contratti di fiume in tutta la regione. L'Atlante avrebbe dovuto assumere inoltre il ruolo di strumento ordinatore delle decisioni inerenti alla formazione e al finanziamento dei Contratti di fiume, offrendo criteri per la valutazione delle proposte da ammettere a finanziamento. L'articolazione del libro riflette l'intenzione di sviluppare una riflessione a più voci, estesa a studiosi esterni alla ricerca, che hanno offerto i propri punti di vista, anche sulla base di casi di studio in corso sul territorio nazionale. La parte centrale del volume è dedicata naturalmente agli esiti del lavoro sviluppato dal Dipartimento, con i saggi e gli elaborati grafici prodotti dagli autori della ricerca, cui seguono, nella parte finale, alcuni dossier che sintetizzano le esperienze e gli studi su temi fluviali condotti a vario titolo dai colleghi di Pescara.
Fare ricerca per il progetto. Città, territorio e paesaggio nella produzione scientifica del dottorato di urbanistica
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2010
pagine: 161
Progetto e paesaggio. Guida pratica per l'autorizzazione e la relazione paesaggistica
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 212
La procedura di autorizzazione paesaggistica da parte degli enti locali per gli interventi su immobili o aree tutelate dalla legge - disciplinata del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004 e smi) - rappresenta uno degli adempimenti più rilevanti e innovativi, ma anche più complessi, che lo Stato e le Regioni delegano normalmente al livello comunale in materia di governo del territorio e del paesaggio. L'esperienza di applicazione di tale normativa ha riscontrato che molto frequentemente la relazione paesaggistica (DPCM 12/12/2005) - strumento in capo ai progettisti per consentire alle amministrazioni comunali di verificare la compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato e intervento progettato - rappresenta un elemento di criticità per l'efficacia del procedimento stesso. In considerazione delle problematiche che tale complessità comporta per le amministrazioni pubbliche e per i progettisti, il volume si propone di ricostruire in maniera completa il quadro normativo in materia ma soprattutto si offre come manuale pratico a supporto sia dei professionisti privati che dei tecnici pubblici nelle rispettive attività di progettazione e di valutazione degli interventi. Questa guida pratica si pone quale strumento di supporto che affianca ai riferimenti procedurali, illustrati da testi, schemi e tabelle di sintesi, una casistica di progetti realizzati, corredati di immagini e commenti puntuali e scelti quali esempi di buone pratiche per differenti tipologie di intervento.
QUOD-Quality of Design. Un dottorato europeo per la qualità del progetto
Libro: Libro rilegato
editore: Listlab
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume sul dottorato internazionale QUOD/Quality of Design descrive il lavoro di una rete di università europee che hanno l’obiettivo di creare un luogo avanzato e multinazionale di ricerca sui temi della qualità territoriale, del paesaggio e dei progetti di trasformazione urbana. "Quod" presenta tesi di ricercatori sui temi dell’infrastruttura, paesaggio e architettura, con un obiettivo centrale, costante che è la trasformazione dei territori e della città contemporanei nell’Europa in trasformazione.