Libri di M. Arena
Spazi e culture del Mediterraneo
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2016
pagine: 492
La parola "Mediterraneo" ha accompagnato temi e riflessioni rilevanti per la comunità scientifica del disegno. Il tempo e l'uso hanno forse amplificato un termine che, nella sua etimologia, racchiude il senso di questo luogo. Medi-terraneo è infatti il mare di mezzo, circondato da terre, denso di relazioni fra una riva e l'altra. È il mare bianco, calmo e navigabile, capace di sostenere i "legni" cartaginesi, le triremi romane, le galee veneziane ma anche le carrette del mare. Queste ultime, cariche di nuovi viaggiatori, spinti dalla guerra e dalla povertà, trasportano, fisicamente, le istanze delle popolazioni che vivono sulla sponda sud di quello che per lungo tempo è stato chiamato il Mare Nostrum. Le sponde del Mediterraneo sono state cantate dai poeti d'ogni tempo, narrate da scrittori e analizzate da studiosi e saggisti. Sono frastagliate, complesse, variegate, come la molteplicità degli aspetti naturali, ambientali e culturali che in questi luoghi si sono for mati e sviluppati. Le sponde cariche di colori, odori e materia, si compongono a formare paesaggi, naturali e artificiali, che sono lo scenario della vita di popoli e società antiche e contemporanee.
Innovazione competenza competitività. Nuovi modelli per la formazione dei tecnici superiori in edilizia
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 190
Il volume si articola intorno alle riflessioni sulle attività realizzate nei corsi IFTS per "Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere - Esperto per la riqualificazione ecosostenibile degli edifici e dei contesti storici" realizzati dall'ITG "Nervi" a S. Maria C.V. (CE) nell'ambito del piano Ifts-Cipe/Ricerca negli anni dal 2007 al 2011. La riflessione proposta nel testo si concentra su alcuni punti chiave, ripensati alla luce dell'esperienza concreta svolta nell'ambito del piano Ifts-Cipe/Ricerca, nel quale la figura professionale proposta è stata costruita in riferimento alle innovazioni introdotte sui temi della sostenibilità del cantiere edile e del recupero sostenibile del costruito. A partire da questi aspetti dell'innovazione del costruire, alcuni già consolidati ed altri ancora in fase di approfondimento, l'azione didattica svolta ha promosso approcci, strategie e metodologie con l'intento di costruire un percorso formativo strettamente connesso alle dinamiche innovative della ricerca e della produzione nel settore.
Il diritto islamico. Fondamenti, fonti, istituzioni
Sami A. Aldeeb Abu-Sahlieh
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 624
II volume è rivolto a chi, per ragioni professionali o per interesse personale, intende comprendere la storia e il funzionamento del diritto musulmano. L'esposizione dei fondamenti del diritto musulmano è accompagnata da numerosi esempi e da riferimenti a casi concreti che facilitano nella comprensione il lettore non specialista. Il libro offre un quadro completo del pensiero islamico in tutte le sue epoche, dai compagni del Profeta fino agli autori di oggi, e in tutte le sue tendenze, dagli autori classici ai moderni. Questa lettura aiuterà la comprensione dell'Islam e delle dinamiche del diritto e dello Stato nel mondo musulmano contemporaneo.