Libri di M. Avino
Morire è un mestiere difficile
Khaled Khalifa
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 208
Bulbul ha appena perso il padre, che giace in un ospedale di Damasco. L'ultima promessa che gli ha fatto è stata di seppellirlo accanto alla sorella nel suo paese natale, vicino ad Aleppo. Solo quattrocento chilometri, ma a separare le due città c'è un solco ben più profondo: Damasco infatti è sotto il controllo del regime di Assad, mentre Aleppo è nelle mani dei ribelli. Viaggiare dall'una all'altra con una salma si rivela presto un compito molto arduo, che Bulbul condivide con il fratello Huseyn e la sorella Fatima. Tra controlli, sbarramenti e minacce i tre ricostruiscono insieme il ricordo del padre e il loro legame, un appiglio di umanità tra i marosi della guerra. Con questa odissea dolorosa e surreale Khaled Khalifa racconta di nuovo il presente siriano e ci mostra senza sconti la quotidianità di chi vive tra le macerie.
Perle dello Yemen
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2009
pagine: 225
Racconti moderni, profondi, intriganti e ironici, che ci parlano di un mondo reale ma anche fantastico, i cui protagonisti sono donne e uomini che vivono in luoghi al di fuori del tempo e dello spazio, dove tutto sembra essersi fermato in un profondo Medio Evo, ma dove si intravedono i germi della globalizzazione.
Perle degli Emirati
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2008
pagine: 148
Grazie a questi racconti, scritti dai più significativi autori degli Emirati Arabi Uniti, si alza il velo su tutta una giovane produzione letteraria ancora poco conosciuta in Europa. Gli autori affrontano nei loro scritti una grande varietà di argomenti: dai significativi cambiamenti sociali ed economici che hanno condotto a una radicale trasformazione degli abitanti della regione, alla forte immigrazione di lavoratori stranieri che oltre a contribuire al benessere materiale del paese hanno portato nuovi modelli e valori di vita. Numerose sono poi le scrittrici che nei loro racconti propongono esempi di donne tradizionali, ma anche quelli di donne istruite e moderne, insofferenti e ribelli, che respingono l'ipocrisia della società patriarcale, e che sono capaci anche di vedere il mondo che le circonda senza paraocchi.
Gli alberi e l'assassinio di Marzùq
Ar-Rahman Munif 'Abd
Libro: Copertina morbida
editore: Ilisso
anno edizione: 2004
pagine: 331
Un viaggio fa da sfondo alle vicende narrate dai due protagonisti che s'incontrano in un treno: Elyas, il prototipo del commerciante furbastro, più profondo di quanto vuole apparire, e Mansùr, l'emblema dell'intellettuale mediorientale costretto a lasciare il suo paese per motivi politici. Nella prima parte è il cristiano Elyas a evocare nel suo racconto i ricordi di una vita difficile, ma la sua è una storia piena di inquietudine verso una società che lo ha sempre osteggiato. Nella seconda parte è il musulmano-laico Mansùr a meditare sulla vita, sugli amori e sul viaggio che lo porterà a misurarsi con altri mondi. Una storia d'amicizia che permette di affrontare il tema rapporto tra storia e politica, tra potere e sopraffazione nel mondo arabo.
Soco Chico
Mohammed Shukri
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 132
Dall'autore de "Il pane nudo" un ritratto di Tangeri, paradiso di dissolutezze per gli occidentali negli anni Settanta.
Naftalina
'Aliya Mamduh
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 192
Una intelligente ragazza di provincia cerca di affermare la propria individualità in mezzo a un ambiente maschilista, sullo sfondo dell'Iraq del dopoguerra, tra la caduta della monarchia e il nascente mito pan-arabo di Nasser.
La patria delle visioni celesti e altri racconti del deserto
Ibrahim Al-Koni
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2007
pagine: 262
Al centro della narrativa di al-Koni c'è il deserto, il Sahara, un universo favoloso, d'inattesa varietà, pieno di storie, di personaggi, di leggende, di pericoli e di visioni. La narrativa di al-Koni è colta, ricca di riferimenti alla Bibbia, al Corano, alle leggende dei Tuareg, ma anche alla letteratura occidentale contemporanea, perché al-Koni, cresciuto tra i Tuareg nelle sabbie del Sahara, ha vissuto e studiato successivamente a Mosca e in vari paesi occidentali. In alcuni racconti c'è anche la storia della resistenza delle popolazioni del deserto al colonialismo italiano, ma forse il tema più forte di questo libro è l'esperienza mistica, intesa nel senso più ampio, che la vita nel deserto evoca e stimola. Le avventure dei personaggi - storie di guerra, d'amore, di viaggi - sono sempre pervase da un senso profondo del mistero, da una filosofia quotidiana ma profonda, da una vicinanza enorme alla sfera celeste, al soprannaturale, al metafisico.
La leggenda di Atiya
Salwa Bakr
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2007
pagine: 126
L'autrice, una tra le più note e affermate scrittrici egiziane, mette a nudo la fragilità e le contraddizioni della società egiziana attraverso personaggi coraggiosi e anticonformisti, come la discussa Atiya: donna di mondo o santa? Al cruciale interrogativo cerca di rispondere un'abile giornalista, che ci introduce nelle atmosfere del Cairo di oggi.
Polvere d'oro
Ibrahim Al-Koni
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2005
pagine: 132
Protagonista di questo romanzo è il deserto, dove il destino di Ukhayyad s'intreccia con la vita del suo cammello: le due creature sono cresciute insieme, attraversando un mondo che parla la lingua misteriosa dei ginn spiriti metà uomini e metà angeli - dei maghi e degli sheikh, dei mercanti e dei guerrieri. Ma un vincolo che va oltre l'umana comprensione si scontra con la rigidità delle leggi sociali: l'affetto di Ukhayyad per il pezzato non può sostituire quello per una moglie e un figlio, e chi osa tradire i codici deve pagare. L'unica via d'uscita è fuggire dalla tribù, dove la febbre dell'oro non l'amore, regola le relazioni fra gli uomini.
Le lampade di Siviglia
Abd al-Salam Al 'Ugiayli
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 137
In un casinò di Siviglia un arabo dell'oriente incontra un arabo dell'occidente, che fa rivivere all'interlocutore siriano le gioie dell'Andalusia, mitico e perduto paradiso degli arabi.
Storia di una città
Ar-Rahman Munif 'Abd
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 285
Storia di Amman degli anni quaranta: città giordana e cosmopolita, musulmana e cristiana, abitata da arabi e circassi, turchi, curdi e armeni.
Voci
Sulayaman Fayyad
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1994
pagine: 130
In un villaggio della valle del Nilo arriva un telegramma: un uomo che ha lasciato il villaggio da più di trent'anni, annuncia il suo ritorno. L'uomo, che ha fatto fortuna in Francia, dà ordine di costruire una casa per sé e per la giovane moglie francese, vi passeranno insieme alcune settimane di vacanza. Dopo un primo momento in cui si festeggia il ritorno dell'uomo, il clima cambia: la giovane donna è troppo diversa e contro di lei si scatenano le donne del villaggio, la cognata, la suocera, una loro amica.