fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bonafin

Archetipi letterari

Eleazar Moiseevic Meletinskij

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2017

pagine: 246

Gli archetipi sono definiti come gli elementi più antichi della lingua della narrazione. A differenza del concetto psicanalitico di archetipo, formulato da C.G. Jung e legato alla sfera dell'inconscio collettivo, Meletinskij ricolloca l'archetipo entro la sfera sociale e culturale. In una prospettiva antropologico-letteraria, assumono grande valore i contesti sociali generatori di intrecci narrativi collegati a riti come l'iniziazione, l'uccisione dei capi anziani come avvicendamento generazionale, le nozze e le festività stagionali legate al risveglio della natura. L'autore fornisce una descrizione dei personaggi mitologici e folklorici (l'antenato-demiurgo, l'eroe culturale, il trickster) che sono alla radice dell'archetipo dell'eroe e dell'antieroe; analizza i modelli ricorrenti dei racconti che hanno per oggetto gli atti della creazione e la difesa del Cosmo dal Caos, la lotta contro il drago, ecc.; oppure l'agonia e la risurrezione del dio e dell'eroe. Meletinskij affronta poi la trasformazione degli archetipi più significativi nella storia della letteratura russa fra XIX e XX secolo.
16,00 15,20

Poetica storica della novella

Eleazar Moiseevic Meletinskij

Libro

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2014

pagine: 350

Il volume riassume le teorie di Meletinskij sulla novella, ripercorrendo l'evoluzione del genere nelle varie epoche e attraverso varie culture. Il concetto di novella varia in ogni tradizione letteraria, ma i suoi tratti fondamentali restano la brevità, l'unicità dell'evento narrato, il punto di svolta nella composizione e la drammaticità. Dalla fase folklorica e aneddotica si passa allo studio delle forme originarie orientali nel confronto con quelle occidentali del Medioevo. Le forme originarie della novella per l'autore vanno rintracciate sia a Oriente che a Occidente, in particolare nel Decameron, in un percorso che porta alla forma classica della novella del Rinascimento. Progenitore della novella romanzesca del Sei-Settecento è Cervantes e, più avanti, particolare attenzione è rivolta alla novella romantica ottocentesca di Hoffmann, Poe, Kleist, fino a quella realistica, con particolare attenzione alla francese, con Mérimée, Stendhal, Balzac, e russa, con Puakin, Gogol', Turgenev e Cechov che, insieme a Maupassant, introduce la novella "impressionista" di fine Ottocento.
25,00 23,75

Vita e morte avventurose di Renart la volpe

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 296

"'Se me lo permettete, / vi esporrò senza menzogna / la vita di Renart la volpe, / che di tanti inganni è l'autore, / e che tanti uomini ha imbrogliato, / sia con l'astuzia sia con la forza: / non vi è nessuno che egli non riesca a ingannare.' Così lo scrittore medievale presenta il suo eroe in uno dei racconti compresi in questa antologia, che prosegue su altri rami il tronco del primo "Romanzo di Renart la volpe" pubblicato in questa collana; di Renart sono qui riprodotte quattro avventure, le branches 24, 12, 7 e 17 secondo la numerazione classica, dalla venuta al mondo, una parodia della Genesi biblica, alla morte burlesca e triplicata, perciò fasulla, come si conviene a un eroe trasgressivo quale il nostro. E la trasgressione connota questi racconti più di altri, perché qui si fa il verso alla religione, ai suoi riti, ai suoi istituti e generi di discorso: la messa, le confessioni, i funerali; ma il bersaglio sono anche i religiosi ipocriti e i monaci bianchi e neri la cui condotta è raffigurata satiricamente da Renart. Il tema del mondo alla rovescia, il linguaggio spesso volutamente osceno, la costante affermazione di un personaggio, la volpe, (...)".
24,00 22,80

Leggere i trovatori

Martín de Riquer

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2010

pagine: 241

16,00 15,20

Viaggio di Carlomagno in Oriente

Viaggio di Carlomagno in Oriente

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2007

pagine: 136

14,00

Il romanzo di Renart «La volpe»

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1998

pagine: 352

26,00 24,70

Dialettiche della parodia

Dialettiche della parodia

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 1997

pagine: 264

15,49

Il viaggio di Carlomagno in oriente

Il viaggio di Carlomagno in oriente

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1993

pagine: 100

7,23

Testi e modelli antropologici

Testi e modelli antropologici

Libro

editore: Arcipelago Edizioni

anno edizione: 1989

pagine: 168

10,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.