Libri di M. Borsari
Scienze dell'educazione. Ermeneutica ricerca empirica teoria critica
Christoph Wulf
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2014
pagine: 176
Dopo decenni di ricerche in ambito pedagogico, che hanno visto la seconda metà del Novecento continuamente rincorrere paradigmi e canoni educativi teorico-pratici, è arrivato il tempo dei bilanci. E, si spera, di bilanci meno provvisori di quelli via via elaborati dalla cultura pedagogica militante o conservatrice. In effetti, ed è onesto riconoscerlo, il passaggio dalla Pedagogia alle Scienze dell'educazione non è stata operazione facile né indolore. Tanto il punto di vista teorico quanto quello pratico hanno sofferto debolezze concettuali e prassi anchilosate o sterili. Perciò ai due versanti del sapere pedagogico vanno riservati attenzione, rispetto, comprensione. Ed è quanto ha tentato di fare Christoph Wulf, che ha cercato di gettare uno sguardo critico retrospettivo sullo sviluppo delle Scienze dell'educazione in Germania lungo tutto il secolo XX. L'analisi appare preziosa: per il rispetto che egli dedica alla comprensione delle diverse correnti di pensiero e per i suoi misurati interventi critici. Che mai appaiono avvelenati dall'essere anch'egli parte dello sforzo di comprensione di ciò che è accaduto e di ciò che è stato pensato. Perciò si raccomanda al lettore italiano.
Rembrandt. La sposa ebrea
Irving Lavin, Marilyn Aronberg Lavin
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2005
pagine: 80
Chi sono i due sposi effigiati da Rembrandt in una delle sue prove più estreme e toccanti? E quale recondito significato si cela dietro il gesto protettivo con cui l'uomo cinge le spalle della moglie ponendole una mano sul seno? Scritta a due mani da due grandi storici dell'arte, una serrata indagine, condotta attraverso un'inedita rilettura del Cantico dei Cantici, dimostra come anche la particolare visione degli affetti umani fornita da Rembrandt nella celebre tela del Rijksmuseum nota come La sposa ebrea, risenta profondamente, in modo insospettabile, di una stringente relazione tra l'amore, l'arte e uno dei testi più toccanti delle Sacre Scritture: quello struggente libro del Vecchio Testamento che racchiude in sé il più antico tra tutti i vincoli umani, il rapporto tra amore spirituale e amore fisico. Anche Rembrandt, infatti, subì il fascino del Cantico, sebbene da un punto di vista differente e decisamente più moderno rispetto alla visione fornita da artisti del passato come Cimabue e Michelangelo. Nell'opera del grande maestro olandese, il canto d'amore, interpretato fin dal Medioevo come l'espressione della relazione ecclesiale tra Dio e l'uomo, riflette così una concezione dell'unione matrimoniale profondamente legata all'ideologia ebraica e protestante, mutandosi in un'accorata elegia della comunione dell'umanità con se stessa.
Inapparente apparizione
Jean-Luc Nancy
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2017
L'autore descrive l'arte come esigenza di penetrare nel sensibile, giungendo fino a una regione in cui il sensibile stesso venga oltrepassato.
Cosmetica. La bellezza come cura totale
Georges Vigarello
Libro: Libro in brossura
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2017
L'autore illustra il rifiuto del trucco nel Medioevo e la diffusione dell'uso dei cosmetici nel Rinascimento, mostrando l'inevitabile cambiamento dell'immagine della bellezza, dall'utilizzo del modello all'invenzione di lineamenti singolari.
Match retour. Antropologia della rivincita
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 16
Il saggio discute l'idea del "ritorno in campo" come peculiare forma di competizione, con il passato, stabilendo un parallelismo tra le rivincite cercate dai campioni dello sport e i ritorni sulla scena di protagonisti della politica, come nella parabola di De Gaulle.
La scrittura tra eredità e avventura
Marc Augé
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 16
Il saggio discute la scrittura come elemento attraverso il quale si trasmettono le dimensioni dell'umano: l'apprendimento comune a tutti come individui generici, l'esperienza condivisa tra alcuni come individui culturali, e il marchio della propria identità personale.
Beni vacanti
Jean-Luc Nancy
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 20
Il saggio discute le implicazioni dei concetti di "eredità" e "ereditarietà" attraverso un'indagine genealogica che mostra come la vacanza sia un tratto costitutivo dell'eredità in quanto tale, in un processo di appropriazione e disappropriazione.
Primato del contemporaneo
François Hartog
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2016
pagine: 28
Il saggio discute il regime del "presentismo", ossia la particolare configurazione dei rapporti tra presente, passato e futuro che caratterizza l'epoca presente: non più istruita dalla storia, né orientata verso il futuro, l'epoca attuale valorizza solo il presente, utilizzando a questo scopo anche "politiche della memoria" e "patrimonializzazione" che sottraggono il passato alla sua dimensione.
L'immagine della tua vita
Javier Gomá
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2015
pagine: 28
Il saggio discute il ruolo dell'esemplarità di vita per i destini dell'individuo e della comunità, attingendo al deposito della cultura classica (figura di Achille, Seneca) e discutendone le implicazioni per la democrazia contemporanea.
Cinque domande sull'amore e una conclusione (necessariamente precaria)
Manuel Cruz
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2014
pagine: 28
Il saggio consiste di una ricognizione sulla trasformazioni contemporanee dell'amore.
Gaia. Tragicommedia climatica e globale
Bruno Latour
Libro: Copertina morbida
editore: Consorzio Festivalfilosofia
anno edizione: 2013
pagine: 44
Dialogo scenico sui temi della sostenibilità ambientale, dei paradigmi della scienza e del rapporto tra scienza, media e democrazia.