Libri di M. C. Laurenzi
Vita comune
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 120
Al centro di questa testimonianza di Dietrich Bonhoeffer sulla vita comune, stesa di getto nel 1938, sta una esperienza concreta. Oltre ad esservi descritta, tale esperienza viene pure motivata e viene fondata teologicamente come autentica prassi spirituale cristiana. Il vivere in comunità non mira a estinguere l’io del singolo nella collettività, bensì a rendere ciascun soggetto una persona libera, forte e adulta nell’assunzione delle responsabilità che la fede cristiana implica, sia per sé che per gli altri. Un libro come Vita comune «continua a dimostrare una incomparabile forza d’attrazione. Lo si può utilizzare nei gruppi. È breve e leggibile. […] È vitale più che mai e continua ad incontrare un aperto interesse. Anzi, esso conserva, diffondendosi in tutto il mondo, un posto immediatamente vicino a Resistenza e resa». Anche dopo tanti anni dalla prima pubblicazione, questo libro serba al proprio interno «ricche indicazioni di saggezza pratica, chiarimenti di situazioni che, considerate nella loro profondità, sono proprie di persone religiose e non, di esperienze di vita comunitaria che nulla hanno perduto della loro validità» (dalla Postfazione di E. Bethge). Un classico della spiritualità e della teologia del xx secolo.
Pregare i salmi con Cristo. Il libro di preghiera della Bibbia
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 88
Bonhoeffer opera «la scelta di organizzare la sua sintesi introduttoria al salterio attraverso un decalogo tematico. Si passa, così, dagli inni che cantano la creazione, contemplata non tanto liricamente ma in un atto adorante, alla legge divina celebrata come meditazione dell’azione redentiva di Dio, fino alla storia della salvezza, esaltata come una sequenza di atti divini che dall’Egitto giungono al Golgota, compimento dell’itinerario salvifico. La storia salvifica ha infatti un approdo con l’irrompere della figura del messia, il cui volto è naturalmente riletto alla luce di quello di Cristo» (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi). Questo breve lavoro biblico di Bonhoeffer sui salmi è l’ultimo degli scritti pubblicati in vita dal grande teologo tedesco. Qui viene data un’interpretazione decisamente teologica del salterio, il libro di preghiera della Bibbia. Bonhoeffer considera insufficiente un’interpretazione puramente storico-letteraria dei salmi e, inserendosi nella linea della grande tradizione occidentale, li legge in senso cristologico e tipologico. Quel grande testimone della fede che è Bonhoeffer propone quindi di pregare i salmi con Cristo: «In ognuna delle nostre preghiere ciò che conta è sempre soltanto la preghiera di Gesù Cristo, che è carica di promessa e che ci libera da vane chiacchiere pagane. Via via che maturiamo nella penetrazione dei salmi, e quanto più spesso li preghiamo come nostra preghiera personale, tanto più quest’ultima diverrà semplice e ricca». Prefazione di Gianfranco Ravasi.
Sequela
Dietrich Bonhoeffer
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2004
pagine: 376
Pubblicato per la prima volta nel 1937, Sequela fu da subito ritenuto un testo militante contro l'ingiustizia del nazionalsocialismo. Il commento a questa edizione paperback – lo stesso della edizione critica – rivela il peso teologico del libro e delinea il panorama storico nel quale è nato questo classico della spiritualità del XX secolo.
Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 4
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 378
L’interpretazione del discorso della montagna che Dietrich Bonhoeffer scrisse a Londra nel 1934 e tutte le lezioni sul Nuovo Testamento che tenne a Finkenwalde erano dedicate alla chiamata alla sequela di Gesù Cristo. Il titolo Sequela, pubblicato per la prima volta nel 1937, era ritenuto nel Terzo Reich come una autentica testimonianza di fede cristiana e pertanto un testo militante contro l’ingiustizia del nazionalsocialismo. Con l’aiuto del commento in questa nuova edizione critica il peso teologico del libro si rivela unitamente al panorama storico contemporaneo nel quale è nato.
Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 3
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1992
pagine: 192
Il lettore di Creazione e caduta si trova quasi a partecipare direttamente al corso di lezioni tenute da Dietrich Bonhoeffer nel semestre invernale del 1932/33, in qualità di libero docente, all'Università di Berlino, con il titolo Creazione e peccato. Interpretazione teologica di Genesi 1-3. Alcuni frequentatori del corso insistettero con Bonhoeffer perché desse alle stampe il manoscritto, che fu pubblicato con il titolo Creazione e caduta. L'insistenza degli studenti per la pubblicazione ha permesso che questo corso, unico tra quelli tenuti da Bonhoeffer, ci sia giunto completo e nella formulazione originale. Un corso universitario, che raggiunge l'intensità spirituale di una straordinaria meditazione biblica.
Edizione critica delle opere di D. Bonhoeffer. Volume Vol. 5
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1991
pagine: 202
Il volume presenta riunite due opere in una traduzione italiana integrale. Vita comune è un'opera del 1939. Al centro di questo testo vi è la descrizione e la fondazione di una prassi spirituale, che non mira allo spegnimento del proprio io, ma vuole piuttosto rendere «gli individui liberi, forti e adulti» e renderli capaci di un agire responsabile nella vita di ogni giorno. Il libro di preghiera della Bibbia. Introduzione ai salmi, che è l'ultimo scritto pubblicato da Bonhoeffer nel 1940, rappresenta praticamente un ampliamento di quanto si dice in «Vita comune» sull'interpretazione e sull'uso costante dei salmi.
Iniziare dall'inizio. Antologia di testi
Karl Barth
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 200
Una antologia barthiana di testi tratti non solo dalle opere maggiori ma prevalentemente dalle opere minori per la prima volta tradotti in lingua italiana.
Breve commentario all'Epistola ai Romani
Karl Barth
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1982
pagine: 216
Il Breve commentario all'Epistola ai Romani di Karl Barth risale all'inverno 1940/41, anche se la sua pubblicazione è avvenuta solo molti anni più tardi, nel 1956, ed è il terzo lavoro esegetico barthiano integralmente dedicato all'epistola paolina. Gli altri più famosi e più ampi scritti su L'Epistola ai Romani risalgono alla teologia giovanile di Barth, rispettivamente al 1919 e 1922 (data di pubblicazione), ed hanno un rilievo centrale per tutto il suo pensiero. Questo terzo commento è separato dagli altri due da una notevole distanza, che non corrisponde certo a un diminuito interesse per il testo paolino e per i problemi ad esso collegati, ma anzi è indice della sua continua presenza alla riflessione barthiana, e del procedere di quest'ultima in costante riferimento all'epistola ai Romani. Il Breve commentario all'Epistola ai Romani viene ora edito per la prima volta in lingua italiana nella traduzione di Maria Cristina Laurenzi, che in un puntuale Editoriale lo situa nel contesto dell'intera riflessione teologica barthiana.
Frammenti da Tegel. Dramma e romanzo
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 256
Tegel è il carcere berlinese, nel quale fu rinchiuso Bonhoeffer. Nel carcere Bonhoeffer scrisse non solo le note Lettere dal carcere, ma anche un Dramma e un Romanzo, che vengono qui pubblicati per la prima volta.
Venga il tuo regno-Le dieci parole del Signore: prima tavola. La preghiera della comunità per l'avvento del regno di Dio sulla terra-Interpretazione...
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1969
pagine: 68
Redenzione e storia della libertà. Abbozzo di soteriologia
Thomas Pröpper
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1990
pagine: 224
Come è possibile coniugare la redenzione cristiana con la coscienza odierna della libertà? Il libro affronta il problema in un serrato confronto di filosofia, storia e teologia, offrendo nuove prospettive all’agire cristiano.
Cristologia
Dietrich Bonhoeffer
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1984
pagine: 132
Questa Cristologia deriva dal corso tenuto dal giovane docente di teologia sistematica, Dietrich Bonhoeffer, all'università di Berlino nel semestre estivo del 1933. Il manoscritto è andato perduto; il testo è stato ricostruito da Eberhard Bethge sulla base degli appunti presi da alcuni degli uditori, ed è stato pubblicato per la prima volta in Germania nel 1960, destando subito un forte interesse. Il filo conduttore di questa Cristologia è «Cristo come centro»: in questo principio sono tenuti insieme l'ascolto, pieno di gratitudine, della cristologia del cristianesimo antico e della Riforma, la revisione critica di posizioni della teologia contemporanea, ma anche l'appassionata ricerca del Signore presente, che si fa incontro nella parola e, come parola, nel sacramento e, come sacramento, nella comunità e come comunità. La «teologia dal basso» trova già qui il primo avvio e già qui tende al titolo cristologico più semplice che si possa pensare e che più tardi Bonhoeffer enuncerà: Cristo come «l'uomo per gli altri».